1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 3 agosto 2025, 7:39

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Bing [Bot], Google [Bot] e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Led NEQ6 lampeggia e rumore strano
MessaggioInviato: venerdì 16 agosto 2013, 19:35 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 24 marzo 2011, 15:30
Messaggi: 74
Località: Iglesias
Tipo di Astrofilo: Visualista aspirante Fotografo
cari amici, ho letto un precedente discussione in merito al lampeggio del led durante l'utilizzo della montatura in questione.
Il mio problema è però più complesso, a mio avviso.
Intanto preciso che ho la montatura da circa un anno e finora non c'era stato nessun problema. Invece, circa una decina di giorni fà ho potuto constatare due tipi di problematiche, e cioè:
1. al momento dell'accensione si avverte un rumore assai strano che non riesco a spiegare (e che comunque non si avvertiva prima). Una sorta di breve fischio apparentemente di natura elettrica.
2. dal momento in cui parto per fare l'allineamento il led del power inizia a lampeggiare veloce e, a tratti, addirittura resta spento per qualche secondo, per quanto i motori continuino a girare. Il risultato più evidente è che l'allineamento fallisce o, nella migliore delle ipotesi, risulta assai scarso (allignment may be poor). Io uso un booster che dovrebbe fornirmi 12 V e 3 A; dalla precedente discussione ho capito che si potrebbe tranquillamente arrivare a 15 Volt 8anche se qualcuno manifesta perplessità in merito) e tanti Ampere 8addirittura qualcuno dice 40). Ho anche però trovato questo estratto dal manuale (che non corrisponde però a quanto dice il mio, molto più scarno) che mi preoccupa assai, e che vi riporto:

Power LED: The power LED serves as a power-on indicator and provides other
statuses.
1. Steady on: Power voltage is normal.
2. Slow flashing: Power voltage is low; continuing to operate the mount may damage
the battery (if a 12V lead-acid battery is in use).
3. Fast fl ashing: Power voltage is extremely low; continuing to operate the mount
may damage the battery and the motor controller in the mount.

4. Intermittent one flash: The PPEC training routine has been triggered, but the
controller in the mount has not received the worm index signal and the correction-
recoding has not started yet.
5. Intermittent two fl ashes: The PPEC training routine has been started and the
controller in the mount has received the worm index signal and started to record
the PE correction. When the intermittent two fl ashes stops, it means the PPEC
training has fi nished.
6. Intermittent, three flashes: Sidereal tracking with PEC is now enabled.

Mi affido ai vostri consigli; mi preme soprattutto avere una indicazione sul fatto che possa aver in qualche modo, danneggiato la macchina (uso di cavo non originale e quindi non adeguato, batteria scarica ecc)
grazie,
Ernesto


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 16 agosto 2013, 20:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15854
Località: (Bs)
Se riesci, prova a misurare la tensione di alimentazione con un tester.
Può darsi che sia bassa. 8)

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 17 agosto 2013, 7:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 29 aprile 2006, 16:14
Messaggi: 5349
Località: Ravenna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
per la luce lampeggiante anche io ne sono affetto...può essere bassa tensione o il cavo rovinato , prova a sentire se la presa accendisigari scotta, a me anni fà si ruppe proprio quella e lampegggiava...ora invece sembra che ora sia lo spinotto nella eq6 che gli da fastidio , ruotando lo spinotto sembra smetta..o mi si spegne addirittura

_________________
Osservo con:
Montatura: EQ6 Skyscan pro
Ottiche: Takahashi FSQ106 FL - Skywatcher Newton 200/1000 - Scopos Observer 62/520 (tele guida)
Sensori: QHY168C - Canon 40D CentralDS - Asi 120mm
Oculari: Hyp 13mm 8mm 3.5mm - Barlow 2x Televue - Televue Panoptic 22
https://www.flickr.com/photos/skiwalker ... 771152667/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 17 agosto 2013, 10:40 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 24 marzo 2011, 15:30
Messaggi: 74
Località: Iglesias
Tipo di Astrofilo: Visualista aspirante Fotografo
i vari booster che utilizzo per alimentare mi danno in uscita una tensione di circa 12 V, con un'escursione di 0,2 in più o in meno con circa 0,75 A di consumo. Se, cambiando alimentazione, vado con una tensione intorno ai 13-13,2 V il problema non sussiste. Ma allora devo concludere che è diecimila volte meglio usare una batteria da auto che mi fornisce sempre intorno ai 13 V piuttosto che i vari tanto celebrati Power Station o Power Tank di Celestron e Skywacher? Ma perchè non ho lo stesso problema con le montature Meade del LXD 75, per fare un esempio? Sono meno esigenti?


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 17 agosto 2013, 12:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15854
Località: (Bs)
Infatti io ho una segreta convinzione.
Che la montatura sia testata inserendo lo spinotto nell'accendisigari di un'automobile.
La batteria deve essere bella carica per non avere noie.
A 12,7 Volt la montatura comincia a schiacciarti l'occhiolino (led lampeggiante).
Per non avere problemi di led intermittenti servono 13,4 Volt.
(Almeno ... questo è ciò che noto con la mia).

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 17 agosto 2013, 12:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 6 luglio 2009, 19:38
Messaggi: 3766
Località: via stella Anzio
un fischio debole potrebbe essere un elettrolitico che è scoppiato :(

_________________
e ho visto i raggi b balenare nel buio


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 17 agosto 2013, 12:27 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 24 marzo 2011, 15:30
Messaggi: 74
Località: Iglesias
Tipo di Astrofilo: Visualista aspirante Fotografo
cristiano c. ha scritto:
un fischio debole potrebbe essere un elettrolitico che è scoppiato :(


per la precisione, questo fischio o forse meglio sarebbe definirlo ping o qualcosa del genere, si presenta solo all'avvio, non appena la pulsantiera porta a termine la procedura di "inizialing" e poi non torna più se non al successivo riavvio.
Ma se fosse, come dici, un elettrolitico scoppiato come risolvo? E' un problema serio?
Allora mi confermate che è molto meglio usare una batteria per auto?


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 17 agosto 2013, 12:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 23 aprile 2011, 17:15
Messaggi: 2375
Località: Modena
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Dico la mia, lo stesso problema qui segnalato si verificava anche sulla mia montatura, e si verifica tuttora solo se non blocco il cavetto dello spinotto nel passafili grigio fornito di serie.
Riepilogando, con lo stesso alimentatore (uscita 12 V e 5 A), se infilo il cavetto nel passacavi grigio funziona benissimo e la spia rossa non lampeggia, se inv ece non blocco il cavetto spesso la sipia lampeggia.
Il problema è arcinoto, vale a dire la cattiva qualità di contatto elettrico del Jack, finalmente risolto sulle nuove EQ6 Az con l'attacco jack a vite e non a pressione.

_________________
Astrobin: http://www.astrobin.com/users/reynolds/
Flickr: https://www.flickr.com/photos/147052405 ... 549106852/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 17 agosto 2013, 13:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Io ho ancora la Orion Atlas EQ-G: quando laccendo un cicalino interno emette un bip prolungato, lo stesso bip che si sente alla fine di ogni puntamento, è normale.

In merito al led lampeggiante si tratta di un segnale di sottoalimentazione e va risolto immediatamente, altrimenti l'elettronica della pulsantiera potrebbe danneggiarsi irreparabilmente. Secondo le specifiche, la EQ6 ha bisogno di 12V e 4A.

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 17 agosto 2013, 20:39 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 24 marzo 2011, 15:30
Messaggi: 74
Località: Iglesias
Tipo di Astrofilo: Visualista aspirante Fotografo
reynolds ha scritto:
Dico la mia, lo stesso problema qui segnalato si verificava anche sulla mia montatura, e si verifica tuttora solo se non blocco il cavetto dello spinotto nel passafili grigio fornito di serie.
Riepilogando, con lo stesso alimentatore (uscita 12 V e 5 A), se infilo il cavetto nel passacavi grigio funziona benissimo e la spia rossa non lampeggia, se inv ece non blocco il cavetto spesso la sipia lampeggia.
Il problema è arcinoto, vale a dire la cattiva qualità di contatto elettrico del Jack, finalmente risolto sulle nuove EQ6 Az con l'attacco jack a vite e non a pressione.



questo sembra chiarire molto le idee, perchè un conto è dire che le specifiche parlano di 12V un altro è che 12V, di fatto, non bastano, almeno nel "goto", come sembra si evinca da quanto scrivono i più. Però io non ho trovato in dotazione alcun passacavi; reynolds potresti postarmi una foto del tuo? Ringrazio comunque tutti per la collaborazione


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot], Google [Bot] e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010