1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 3 agosto 2025, 18:05

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: red dot angolato
MessaggioInviato: domenica 11 agosto 2013, 23:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ho visto che esiste la possibilita' di inserire un prisma in alcuni red dot per poterli usare "angolati", pero non e' un accessorio usato in astrofilia. Questo e' abbastanza comprensibile, perche' un red dot angolato perde molto della sua funzionalita', in quanto non hai piu' la possibilita' di vedere tutto il cielo e quindi puntare rapidamente la zona che ti interessa. D'altro canto sarebbe bello poter osservare in un newton dall'oculare ed avere accanto un cercatore a 0 ingrandimenti e grande campo per il puntamento veloce... qualcuno c'ha mai pensato, che voi sappiate?

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: red dot angolato
MessaggioInviato: lunedì 12 agosto 2013, 9:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15856
Località: (Bs)
Ma angolati quanto? A 90 gradi?
Ma uno dei vantaggi del red-dot dovrebbe essere quello di poter guardare anche con l'altro occhio, quello non impegnato nel puntamento. :?:
(Non so se ho capito giusto). :lol:

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: red dot angolato
MessaggioInviato: lunedì 12 agosto 2013, 9:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Sì, sì, è esattamente quello che dicevo anche io. Da un lato potrebbe avere un senso, dall'altro no. Certo, se non si usa un motivo ci sarà... mi chiedevo se qualcuno ne avesse mai visto uno

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: red dot angolato
MessaggioInviato: lunedì 12 agosto 2013, 9:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15856
Località: (Bs)
Certo, io non ne ho mai visti.
E' pensabile, comunque, sacrificando l'occhio libero ...
Nella deviazione a 90 gradi sarebbe bello però non invertire il campo nel senso destra-sinistra, possibilmente (beh, con un prisma ... forse :roll: ).

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: red dot angolato
MessaggioInviato: lunedì 12 agosto 2013, 12:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16149
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Io li ho visti in Svizzera in un negozio specializzato in "armi" a vernice, in pratica per quelli che si divertono a fare i soldati sparandosi proiettili di vernice, scusate non so come definirlo in maniera piu precisa, in pratica serve per prendere la mira pur rimanendo coperti dietro un muro (od altro).
Ma viste le considerazioni già fatte da alcuni ed il campo (per i nostri usi) veramente ridicolo, per noi è secondo me poco utile.


Edit: Ho trovato un'immagine esplicativa :mrgreen:
http://i00.i.aliimg.com/img/pb/442/233/ ... 42_235.jpg

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: red dot angolato
MessaggioInviato: lunedì 12 agosto 2013, 13:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 10 gennaio 2009, 20:23
Messaggi: 3327
Località: Jesolo
Tipo di Astrofilo: Visualista
esiste un accessorio per il telrad e così pure per lo starbeam della televue, però come gia detto da voi non sono utilizzabili per la ricerca... ci vorrebbe un qualche tipo di accrocchio camera + schermo lcd che lavori in tempo reale e dia un buon campo, esistono telecamere che abbiano una sensibilità adatta per tale lavoro?

_________________
Dob 16" JB

---> DOBSONIANI <---


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: red dot angolato
MessaggioInviato: lunedì 12 agosto 2013, 22:13 
Non connesso

Iscritto il: domenica 21 giugno 2009, 14:33
Messaggi: 1921
Località: Termoli (CB) Italy
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
cercatore + cam ad esempio?


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010