1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 2 agosto 2025, 14:50

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 20 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Problema N-eq6
MessaggioInviato: mercoledì 7 agosto 2013, 7:40 
Non connesso

Iscritto il: martedì 11 settembre 2012, 11:02
Messaggi: 710
Allora ragazzi, provo ad aprire un post con la speranza di trovare un aiuto da parte vostra. Mi è appena tornata la eq6 dalla riparazione, spedita perchè non puntava correttamente e metteva gli oggetti al bordo del campo. Tralasciando che mi è stato detto che il cannocchiale polare era tarato (e invece ho dovuto tararmelo perchè era pesantemente starato) la montatura si è comportata meglio ma fa ancora degli scherzi che non comprendo.

Passiamo alla procedura di allineamento:

1) Bilancio il tubo (c8) correttamente su entrambi gli assi.

2) accendo la montatura e allineo alla polare

3) ruoto gli assi in modo da averli paralleli e col telescopio che punta la polare

4) inserisco luogo (corretto), data (corretta) e ora (corretta) e faccio allineamento a tre stelle:

La prima me la sbaglia, la seconda me la mette quasi giusta, la terza quasi giusta ( dipende, in alcuni allineamenti la centra altri no)

A questo punto ieri sera per metà della serata ha inseguito bene con oggetti al centro del campo o poco in là (mai successo prima, prima erano tutti al bordo). A questo punto iniziano i dilemmi:

Spengo la montatura per caricare la reflex e ribilancio il tutto, rifaccio l'allineamento e faccio alcuni scatti per vedere dove sono gli oggetti come da FOTO ALLEGATA.

http://postimg.org/image/4dfgajvad/

Alcuni sono al centro o vicino altri proprio no come CAPPELLA! Perchè è così fuori Cappella?

Io non riesco a trovare soluzione all'enigma.

Seconda cosa: dall'inizio alla fine della serata i motori hanno cambiato suono. Inizialmente il classico rumore di grattuggia all'avvio e all'arresto dei motori era minimo, a fine serata molto accentuato...perchè?

Terza cosa: dopo aver centrato bene gli oggetti a un certo punto magicamente non mi ha preso più nulla: negli scatti i soggetti non erano nemmeno nell'inquadratura. Questo un ora dopo che prendeva sempre gli oggetti. Non ricordo di aver dato colpi alla montatura...

Spero possiate aiutarmi poichè sono veramente senza parole...è appena tornata dall'assistenza...

Andrea


Allegati:
2.jpg
2.jpg [ 283.37 KiB | Osservato 2355 volte ]

_________________
Il mio sito: http://osservatoriovesta.weebly.com/
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Problema N-eq6
MessaggioInviato: mercoledì 7 agosto 2013, 9:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 7 luglio 2007, 14:10
Messaggi: 2307
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
io di solito ricalibro con una stella nelle vicinanze degli oggetti che voglio puntare/fotografare,
ogni volta che attraverso il meridiano o cmq attraverso molto cielo il puntamento degrada, il modello matematico lascia molto a desiderare secondo me, infatti molti usano i software da computer per aumentarne la precisione.

al massimo potresti verificare con un flip mirror sull'ottica di guida se l'oggetto è li

_________________

Montature: Az Eq6 Skyscan
Ottiche: Istar 150 f/8, RC10 Truss GSO
Sensori: Nikon D90, Canon 1100D, QHY5L-II, Chameleon Mono
Filtri: Astronomik CLS, Baader RGB, Baader Continum, Astrosolar, Daystar Quantum 0.5A


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Problema N-eq6
MessaggioInviato: mercoledì 7 agosto 2013, 9:25 
Non connesso

Iscritto il: martedì 11 settembre 2012, 11:02
Messaggi: 710
allora, intanto posso notare una cosa dai miei scatti: DOPPIO DI PERSEO, ANDROMEDA e Cappella sono tutti in alto a DX e si trovano quasi tutti fatalità nella stessa zona. Portandosi dall'altra parte, troviamo l' ANITRA SELVATICA invece in alto a sx...può significare qualcosa?

_________________
Il mio sito: http://osservatoriovesta.weebly.com/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Problema N-eq6
MessaggioInviato: mercoledì 7 agosto 2013, 14:13 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 30 aprile 2012, 16:24
Messaggi: 369
Località: Pescara
anche la mia eq6 non è precisa nel puntamento anche se, dopo l'allineamento a 2 stelle dallo stesso meridiano, centra bene l'oggetto da fotografare. Passato il meridiano l'errore di fa pesante!
pertanto decido il soggetto della serata, punto una stella nelle vicinanze e calibro il goto, senza perdere tempo.
Come guida invece come stai messo? io ho problemi

_________________
Flickr

Google+

MedMedicine


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Problema N-eq6
MessaggioInviato: mercoledì 7 agosto 2013, 14:31 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 3 dicembre 2012, 20:09
Messaggi: 1503
Caro Andrea,
Ascolta, io non sono astrofotografo, ma un semplice visualista e capitava anche a me (ho un'eq6) che, all'inizio della sessione osservativa, tutti gli oggetti apparissero più o meno nel centro dell'oculare e che poi, o fossero spostati all'estrema periferia del campo visivo o addirittura ne fossero fuori.
Per questo problema apparentemente inspiegabile, ho trovato la soluzione dopo essere entrato quasi dentro la montatura, per cercare un possibile guasto. La causa era la seguente: gli spinotti che portano corrente alla montatura e che sono forniti dalla casa, sono quanto di peggio esista tra il materiale elettrico: infatti anche soltanto in una sera di osservazioni, perdono a tratti l'aderenza per poi riacquisirla e così via. I motori non cambiano rumore né si fermano, il led accanto alla presa di corrente, però lampeggia, ma tu non te ne accorgi perché intento ad osservare. Questo andirivieni di corrente non può che intervenire nella precisione di puntamento.
Io ho risolto sostituendo lo spinotto responsabile, con quello da computer che garantisce la massima aderenza, senza provocare vuoti di corrente, aiutandomi con una curva del cavetto prima di fissarlo al blocchetto di plastica grigia a fianco dell'attacco. Aggiungo anche un pezzetto di nastro adesivo per fissare il meglio possibile lo spinotto.
Magari questa mia procedura farà ridere qualcuno, ma ti posso assicurare che per me, questo problema è risolto.
Auguri e ciao


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Problema N-eq6
MessaggioInviato: giovedì 8 agosto 2013, 8:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 13 febbraio 2013, 17:28
Messaggi: 874
Località: Vimercate (MB)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Anche a me all'inizio succedeva qualcosa di simile al punto da alimentare il sospetto che gli encoder della montatura ignorino la posizione di partenza pre allineamento. Io adesso quando do il via al puntamento della prima stella tengo i blocchi allentati: quando i motori si fermano io centro a mano la stella che ho scelto, blocco gli assi, faccio il centraggio fine e ENTER. Funziona! :) Se faccio l'allineamento a una sola stella non ho nessun problema a centrare alcun oggetto mentre se lo faccio a 2, la 2a stella viene centrata con precisione chirurgica

_________________
Laura Leoni since 1988
*****14/11/2015 Nulla sarà più come prima!!*****
*****20/04/2020 E sarà ancora meglio!!*****
Osservo con: Celestron 11 CF su montatura Sky Watcher NEQ6 Pro
Il resto? Vedi il mio profilo! :-)

"Cenerentola è la prova che un paio di scarpe giuste ti cambiano la vita!"


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Problema N-eq6
MessaggioInviato: giovedì 8 agosto 2013, 9:34 
Laura fammi capire ,tu fai girare a vuoto i motori degli assi?
ma non c'e' un riferimento tra assi è motori come si fanno a fermare i motori , se qualcosa non li dice che ha percorso tot gradi o millimetri per trovarsi in corrispondenza dell'oggetto?
L'elettronica della montatura non viene erudita dall'istallatore dove si trovano gli oggetti, i famosi 40.000 oggetti? e le l'oro cordinate? bho! spiegamelo perché non sto a capire niente.


Top
     
 
 Oggetto del messaggio: Re: Problema N-eq6
MessaggioInviato: giovedì 8 agosto 2013, 10:22 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 3 dicembre 2012, 20:09
Messaggi: 1503
Caro Armandofai,
il tuo dubbio sul funzionamento dei motori, svincolati dal movimento degli assi (si parla del metodo messo in pratica da Laura) è probabile che sia egualmente corretto -parlo da poco esperto- perché, anche se l'asse di a.r. è sbloccato potrebbe essere che il motore, nell'attimo dell'accensione, riceva l'ordine di quanti gradi debba muoversi per centrare la stella prescelta.
Potrebbe sembrare un'ipotesi psichedelica, e perciò puramente illusoria, solo che capisco poco l'eventuale utilità, visto che, all'arresto dei motori , devi puntare a mano l' oggetto e poi stringere l'asse: da quel momento, dice Laura, tutti i successivi puntamenti risultano esatti. Mah.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Problema N-eq6
MessaggioInviato: giovedì 8 agosto 2013, 10:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 13 febbraio 2013, 17:28
Messaggi: 874
Località: Vimercate (MB)
Tipo di Astrofilo: Visualista
armandofai ha scritto:
Laura fammi capire ,tu fai girare a vuoto i motori degli assi?

Si ma solo durante il puntamento della 1a stella. Se non lo faccio l'errore di puntamento in AR è elevato e ciò è possibile solo se il synscan è completamente all'oscuro su dove punti il suo asse polare, una cosa abbastanza plausibile prima dell'allineamento. Io ho notato che con la procedura che ho descritto poi tutto funziona perfettamente. Forse ignoro qualche cosa da fare prima dell'allineamento, forse c'entra il cannocchiale polare, che ho sempre ignorato in quanto ho allineato tramite deriva e osservo da posizione semi-fissa.
Le impostazioni preliminari (data, fuso orario, coordinate geografiche, ora legale) sono esatte.
Cita:
ma non c'e' un riferimento tra assi è motori come si fanno a fermare i motori , se qualcosa non li dice che ha percorso tot gradi o millimetri per trovarsi in corrispondenza dell'oggetto?

Questo "perchè" me lo sono posto pure io ma senza una posizione di start che sia nota al synscan quest'ultimo non può sapere dove va a puntare. Ad allineamento effettuato infatti il problema non si manifesta.
Ci serve il parere di un esperto di Eq6, io la uso da troppo poco tempo :oops:

_________________
Laura Leoni since 1988
*****14/11/2015 Nulla sarà più come prima!!*****
*****20/04/2020 E sarà ancora meglio!!*****
Osservo con: Celestron 11 CF su montatura Sky Watcher NEQ6 Pro
Il resto? Vedi il mio profilo! :-)

"Cenerentola è la prova che un paio di scarpe giuste ti cambiano la vita!"


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Problema N-eq6
MessaggioInviato: giovedì 8 agosto 2013, 15:22 
Laura non volermene!
Fai cosa ti dico:
metti la montatura con una bussola verso il nord , non c'è bisogno del cannocchiale se cè l'hai tanto meglio, centra la polare nel cerchietto del cannocchiale tenendo il cerchietto polare perpendicolare al terreno
una volta fatto questo sposta il telescopio in parallelo con l'asse polare, spegni la montatura, riaccendila e fai l'allineamento a 3 stelle fatto questo da set up trova polar allinemento, e punta la stella che ti appare sul display dai enter lui ti trova la stella, poi ti dice di centrala con le freccette nel'oculare e premi enter poi di dice di centrala con le vitoni della latitudine una volta fatto premi enter, poi ti dice di centrarla con le due manopoline AZMUTH una volta fatta spegni la montatura ripmetti il tubo parallelo all'asse polare riaccendi la montatura e rifai l'allineamento a 3 stelle .
Cosi facendo hai messo la montatura che punta il polo celeste e con l'allineamento delle 3 stelle avrai un go to preciso questa funzione e stata inserita con il FW 3,35
N: l'oculare deve avere una focale non superiore a 10mm


Top
     
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 20 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010