1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 14:34

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 3 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Quale focheggiatore scegliere
MessaggioInviato: domenica 19 giugno 2016, 22:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 1 maggio 2016, 14:00
Messaggi: 70
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
buona sera a tutti,

dopo congruo tempo di utilizzo fuocheggiatore Crayford dual-speed da 50,8/31,8mm a corredo del rifrattore Apo Skywatcher 120 ED Black Diamond, avverto la necessità di sostituirlo con altro fuocheggiatore più performante.

Gradirei indicazioni e suggerimenti.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Quale focheggiatore scegliere
MessaggioInviato: lunedì 20 giugno 2016, 9:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16143
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Prima un po di domande.
Qual'è il tuo budget di spesa?
Lo strumento lo userai per fotografia?
Se si, quanto peso prevedi di attaccarci (reflex, CCD, riduttori/barlow, ruota portafiltri, ecc)?
Se no, in visuale prevedi di usarlo in torretta?

Rispondendo a queste domande, possiamo darti dei consigli piu mirati, visto che vi sono (come in tutte le cose di astronomia) dei buoni focheggiatori da 50,8 mm tra i 200 ed i 250 €, ma ve ne sono anche di ottimi, ma ben sopra i 300 € come ad esempio questi:
http://www.teleskop-express.it/focheggi ... celab.html
http://shop.tecnosky.it/Articolo.asp?Se ... Info=MLsc2
http://www.skypoint.it/it/focheggiatori ... 25bcr.html

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Quale focheggiatore scegliere
MessaggioInviato: lunedì 20 giugno 2016, 14:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 1 maggio 2016, 14:00
Messaggi: 70
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Buon pomeriggio Angelo Cutoloe e utenti tutti,

le valutazioni iniziali all’acquisto del telescopio e suoi elementi si sono focalizzati sul componente più scarso, questo mi ha fatto considerare da subito l'idea di un attuare un piccolo accumulo incrementale per il budget di spesa finale per un fuocheggiatore che non limiti esperienze presenti e future del mio attuale telescopio...il desiderio molto futuribile utilizzando stesso modo incrementale sarebbe quello di ampliare la mia piccola attrezzatura con un buon usato Schmidt-Cassegrain.

Il mio attuale piccolo corredo è una webcam Spc900nc, oculari HYPERION ASPHERIC f. 36mm 72°-- HYPERION f. 13 mm MC d.31,8/50,8mm -- LET 28mm da 50,8mm -- Vixen NLV 6mm al lantanio -- Coma Barlow modulabile da 2x a 3x -- reflex 80D con 18-135 (da capire e sperimentare essendo l'ultimo acquisto).

La torretta...sinceramente non ho idea della sua utilità, a tutt'oggi non ho condiviso osservazioni con altri astrofili, le mie esperienze visuali planetarie e piccole riprese con la webcam sono solitarie e limitate al sito abitativo, questo ha determinato l'impossibilità a verificarne e capire l'uso/utilità con chi ne possedesse una.

Per la mia modesta esperienza vorrei comunque evitare un fuocheggiatore con movimento micrometrico ad attrito con probabili boccole di politetrafluoroetilene, ne auspico uno che si possa manualizzare su supporto a cremagliera e cuscinetti. (scelta da condividere???).

Ancora non ho smontato l’attuale Crayford ma definito l’acquisto del nuovo, ho intenzione di smontare e operare possibili modifiche meccaniche sia per la stabilità nell' escursione canotto sia per il movimento micrometrico.

Purtroppo non ho avuto modo di utilizzare nessuno dei tre strumenti evidenziati, quindi non sono in grado, di scegliere.

Spero che in base alle conoscenze/esperienze acquisite nel tempo dall’utenza astrofila possano scaturire suggerimenti/indicazioni per l’individuazione di un solo strumento.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 3 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010