1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 31 luglio 2025, 9:30

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Secondo tubo ottico fotografico
MessaggioInviato: venerdì 1 marzo 2013, 10:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 26 ottobre 2009, 23:47
Messaggi: 868
Località: Mantova
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao a tutti,
come da titolo sto valutando l'acquisto di un secondo tubo ottico per foto deep con reflex modificata.
Nello specifico volevo avere uno strumento con focale corta che sia complementare al Newton 200 f/5 il qual all'occorrenza viene installato su una montatura dobson per l'osservazione visuale.
La mia esigenza è quella di avere uno strumento piccolo che sia facile da gestire come peso, che mi permetta di avere un campo inquadrato più grande e che sia rapidamente operativo soprattutto di inverno in quanto la montatura EQ6 è parcheggiata a 45 km da casa.
Detto ciò ho individuato 3 alternative e ho fatto alcune considerazioni:
- Skywatcher 130/650 PDS: costa poco e ho il vantaggio di poter riciclare gli accessori fotografici (anello adattatore geoptik e correttore di coma) che uso sul fratello maggiore. Mi lascia perplessa la focale di 650 mm in quanto non vorrei trovarmi con un doppione;
-Astro Professional 80 ED f/7: è piccolo, ha una qualità di immagini superiore ai newton e nessun problema di collimazione. I difetti sono il prezzo e il fatto che dovrei acquistare uno spianatore.
- Rifrattore ED 70 f/6: come l '80 f/7 solo che costa un po' meno. Ho dubbi sul fatto che la focale è molto corta.

Il budget è (anzi sarà) 300 euro, max 400 se riesco a vendere qualcosina..

Voi cosa pensate?

Matteo

_________________
astrofilo principiante dal 1995
Skywatcher Newton 150/750, Jupiter 21M / EQ5 Synscan /ASI 533 MC Pro, ASI 224 MC, Svbony 305M-Pro, Canon EOS 1000D mod
https://photos.app.goo.gl/TKbGnDrXKbsna5ZYA


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Secondo tubo ottico fotografico
MessaggioInviato: venerdì 1 marzo 2013, 12:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 22 settembre 2009, 20:30
Messaggi: 1730
Località: Belluno
Tipo di Astrofilo: Fotografo
ciao,
sui 400 puoi provare a vedere se trovi usato un TS 65q... veramente bello.. leggero ma ben fatto e molto ben corretto... io l'ho preso da poco e purtroppo al momento, e per un pò, non potrò utilizzarlo perché la montatura sarà impegnata con altre ottiche... ma non penso di venderlo perché è un gioiellino e non si sa mia che prima o poi non possa portarlo a fare foto in giro :wink:

_________________

Francesco Di Cencio
Strumentazione:
- RC GSO 10", TS Apo65Q, Coronado PST
- 10 Micron GM2000 QCI su colonna Gran Sasso
- Magzero QHy 9, Qhy 8, Atik 16ic
Gallery: http://www.astrobin.com/users/fdc


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Secondo tubo ottico fotografico
MessaggioInviato: venerdì 1 marzo 2013, 15:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:07
Messaggi: 1648
Località: roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Nella scelta conta molto a che focale vorresti fotografare, se è molto bassa, tipo 200 \ 300 mm, prendi in considerazione un buon teleobiettivo, avrai anche il vantaggio di un rapporto f molto buono. Se maggiore allora il classico 80ed è sempre una buona scelta.
Personalmente escluderei i newton.

_________________
- Intes MK69 - ZEN mak/gregory 190 f15 - zeiss sonnar 135 f3,5 - zeiss sonnar 180 f 2,8 - Canon 1100D full spectrum - Sbig ST10XME - Ruota CFW9 - ottica adattiva AO8 - Filtro Idas LPS2 2" - Filtri 31,8 Astodon LRGB gen.1 serie E - Filtro 31,8 Schuler Ha da 9nm. -filtro eos clip IR pass- ccd imaging source DFK 21AU618.AS - ccd Point Grey Blackfly - montatura Skywatcher HEQ5 pro - software Maximdl pro - PS - Star Tools - The sky X [/b]


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Secondo tubo ottico fotografico
MessaggioInviato: venerdì 1 marzo 2013, 15:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Concordo col TS65Q, è già spianato perfettamente e non necessita di nulla, ha una focale di 420mm con la quale si possono fare oggetti a largo campo. In pratica è come un teleobbiettivo. Lascia perdere i Newton corti, sarebbero o un doppione avendo già un 1000 di focale oppure un tribolare con correttori di coma e robe varie.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Secondo tubo ottico fotografico
MessaggioInviato: venerdì 1 marzo 2013, 16:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 26 ottobre 2009, 23:47
Messaggi: 868
Località: Mantova
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Intanto grazie per le risposte...
@Claudio: io volevo stare su una focale circa la metà del mio tele attuale per cui ho messo come limite inferiore quella del 70 f/6 (420 mm) chè è anche quella dell'Apo 65, per questo non ho citato obiettivi fotografici. Temo che per un obiettivo decente da 400 mm o più non rientro nel budget..

Ho capito che è meglio escludere il riflettore.
Non sono esperto di rifrattori apocromatici e pertanto volevo chiedervi una cosa sullo spianatore: il fatto di non avere il campo spianato compromette tanto l'immagine? Per intenderci è fastidioso come il coma in un newton tipo il mio? Giusto per capire se quindi gli altri rifrattori che ho proposto sono da scartare se non spianati.

Matteo

_________________
astrofilo principiante dal 1995
Skywatcher Newton 150/750, Jupiter 21M / EQ5 Synscan /ASI 533 MC Pro, ASI 224 MC, Svbony 305M-Pro, Canon EOS 1000D mod
https://photos.app.goo.gl/TKbGnDrXKbsna5ZYA


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Secondo tubo ottico fotografico
MessaggioInviato: venerdì 1 marzo 2013, 17:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Dipende anche dalla dimensione del sensore, più è grande più il problema si fa sentire. L'effetto è che le stelle allontanandosi dal centro del campo non sono a fuoco e quindi prima si dilatano e poi si deformano. Il vantaggio del TS65Q è che avendo tutte le lenti nel tubo, quando va a fuoco sei a posto. Invece quando si mettono gli spianatori, che sono nel fuocheggiatore e quindi si spostano con questo, se non c'è una distanza precisa tra spianatore e piano del sensore poi non funzionano bene.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Secondo tubo ottico fotografico
MessaggioInviato: martedì 6 agosto 2013, 8:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 26 ottobre 2009, 23:47
Messaggi: 868
Località: Mantova
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Riprendo il topic per aggiornare la situazione.
Alla fine un mese fa, con l'idea di avere un ingrandimento più elevato per lefoto diurne ho trovato, a buon prezzo, un obiettivo Jupiter 200 f/4 del quale ho già fatto una prova sulla nebulosa Nord America.
Al momento si è placata la mia strumentite... :D

Matteo

_________________
astrofilo principiante dal 1995
Skywatcher Newton 150/750, Jupiter 21M / EQ5 Synscan /ASI 533 MC Pro, ASI 224 MC, Svbony 305M-Pro, Canon EOS 1000D mod
https://photos.app.goo.gl/TKbGnDrXKbsna5ZYA


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Secondo tubo ottico fotografico
MessaggioInviato: martedì 6 agosto 2013, 12:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:07
Messaggi: 1648
Località: roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Bella scelta, ne ho sentito parlare molto bene dello jupiter, anche se non lo ho avuto mai tra le mani, per
il periodo attuale avrai l'imbarazzo della scelta per gli oggetti idonei al teleobiettivo :mrgreen:

_________________
- Intes MK69 - ZEN mak/gregory 190 f15 - zeiss sonnar 135 f3,5 - zeiss sonnar 180 f 2,8 - Canon 1100D full spectrum - Sbig ST10XME - Ruota CFW9 - ottica adattiva AO8 - Filtro Idas LPS2 2" - Filtri 31,8 Astodon LRGB gen.1 serie E - Filtro 31,8 Schuler Ha da 9nm. -filtro eos clip IR pass- ccd imaging source DFK 21AU618.AS - ccd Point Grey Blackfly - montatura Skywatcher HEQ5 pro - software Maximdl pro - PS - Star Tools - The sky X [/b]


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Secondo tubo ottico fotografico
MessaggioInviato: martedì 6 agosto 2013, 12:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 26 ottobre 2009, 23:47
Messaggi: 868
Località: Mantova
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Claudio ha scritto:
Bella scelta, ne ho sentito parlare molto bene dello jupiter, anche se non lo ho avuto mai tra le mani, per
il periodo attuale avrai l'imbarazzo della scelta per gli oggetti idonei al teleobiettivo :mrgreen:


Ciao Claudio, ... alla fine ho seguito il tuo consiglio..
E' un bel teleobiettivo, considerate anche le poche decine di euro spese. Qui sotto vedi una foto con la sua custodia vintage...
Allegato:
_MG_1515.jpg
_MG_1515.jpg [ 381.56 KiB | Osservato 1907 volte ]


l'unico neo è il peso (1 kg dichiarato, ad occhio sembra più pesante dello SW 70/500 che uso per la guida) che comporta la necessità di fissarlo su un punto di appoggio oltre quello sotto la macchina.
Infatti, anche nelle foto diurne non impugno solo la macchina perchè ho paura di sollecitare troppo la giunzione obiettivo-corpo macchina.
Per il resto la messa a fuoco è molto dolce e la ghiera diaframmi scorrevole al punto giusto.

Matteo

_________________
astrofilo principiante dal 1995
Skywatcher Newton 150/750, Jupiter 21M / EQ5 Synscan /ASI 533 MC Pro, ASI 224 MC, Svbony 305M-Pro, Canon EOS 1000D mod
https://photos.app.goo.gl/TKbGnDrXKbsna5ZYA


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010