Io osservo con la watec.
Comprati un semplice riduttore 2" da TS (teleskop express) da 0.5X, metti il tutto su un diagonale da 2" direttamente avvitato alla culatta, comprati un paio di anelli distanziatori (il 20 mm e il 5 mm) e vedrai qualsiasi cosa tranne le nebulose super estese (tipo nord america o california).
Parlo di "vedere" e non "immaginare"...
E spesso per altre persone non abituate a percepire deboli batufoli come noi o peggio ancora, che si aspettano grandi cose, vedrai che attiri molta più gente così che con un dobson da 50 cm (
http://www.trekportal.it/coelestis/show ... hp?t=50962)
Fai così: fai vedere un oggetto prima in visuale, e poi lo stesso oggetto con la watec, così la gente apprezza la sensibilità della camera (e capisce quanto diametro ci vuole per vedere lo stesso oggetto come lo vedi nella watec)
Ti metto i link dei prodotti:
http://www.teleskop-express.de/shop/pro ... ead--.htmlhttp://www.teleskop-express.de/shop/pro ... ength.htmlhttp://www.teleskop-express.de/shop/pro ... ength.htmlUsando un diagonale da 2" attaccato direttamente alla culatta (così ti permette di puntare anche oggetti allo zenit, senza sbattere con tutto il setup sulla base della montatura):
Poi, siccome non ho sotto mano tutta la mia tabella con le varie focali raggiungibili, credo che col 20 + 5 mm si raggiunga gli f3, con evidenti segni di coma da 2/3 del campo verso i bordi.
Solo col 20 mm raggiungi f3.5 (credo che quasi tutto il campo inquadrato sia assente da coma)
Oppure solo col riduttore sei a f5.
Se hai delle richieste fai pure! Sempre che io sia in grado di risponderti

Se vuoi, ti passo la mia tabella con tutte le prove fatte in questi mesi, focali raggiungibili, campo inquadrato, ingrandimenti teorici, etc...