1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 2 agosto 2025, 0:12

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 27 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Parere su oculare
MessaggioInviato: mercoledì 31 luglio 2013, 12:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 18 ottobre 2006, 14:34
Messaggi: 507
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao ragazzi.
Sto cercando un oculare a largo campo e basso ingrandimento per fare gincane nella via lattea, possiedo uno Skywatcher 200/1000 e stavo pensando a questo oculare da 2": Skywatcher Aero ED 30mm. Si trova a poco più di 200€ mi pare.
Qualcuno può darmi un parere o magari indicarmi qualche buona alternativa che rientri in quel budget?

Grazie.
Giancarlo.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Parere su oculare
MessaggioInviato: mercoledì 31 luglio 2013, 13:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Non conosco quell'oculare. Io prenderei un Baader Hyperion Aspheric 31mm, che costa 159 euro ed è ottimo.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Parere su oculare
MessaggioInviato: mercoledì 31 luglio 2013, 13:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 18 ottobre 2006, 14:34
Messaggi: 507
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Interessante. Ma è da 2"?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Parere su oculare
MessaggioInviato: mercoledì 31 luglio 2013, 13:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Certo è da 2" con campo apparente di 72°. Qui puoi trovare le caratteristiche: http://www.deep-sky.it/it/shop/209-Ocul ... heric.html

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Parere su oculare
MessaggioInviato: mercoledì 31 luglio 2013, 19:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 18 ottobre 2006, 14:34
Messaggi: 507
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ho chiesto in negozio, hanno disponibile però il 36mm.
Per le "passeggiate" nella via lattea come si comporta?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Parere su oculare
MessaggioInviato: mercoledì 31 luglio 2013, 20:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 13 febbraio 2013, 17:28
Messaggi: 874
Località: Vimercate (MB)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Per me 31mm sono troppi per il tuo tubo. Ti ritroveresti a osservare con 30x, una pupilla d'uscita enorme e anche con il rischio di intravvedere la macchia nera del secondario. Hyperion credo vadano bene il 21 o il 24mm

_________________
Laura Leoni since 1988
*****14/11/2015 Nulla sarà più come prima!!*****
*****20/04/2020 E sarà ancora meglio!!*****
Osservo con: Celestron 11 CF su montatura Sky Watcher NEQ6 Pro
Il resto? Vedi il mio profilo! :-)

"Cenerentola è la prova che un paio di scarpe giuste ti cambiano la vita!"


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Parere su oculare
MessaggioInviato: mercoledì 31 luglio 2013, 20:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16149
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Il 36 mm sul tuo strumento darebbe una pupilla d'uscita di 7,2 mm diametro che riusciresti a sfruttare (se la tua pupilla si dilata abbastanza) solo sotto cieli scurissimi di montagna; quindi se vuoi essere abbastanza (ma non al 100%) sicuro di sfuttare tutta la luminosità dell'oculare meglio rimanere sui 30/31 mm di focale, il quale ti darebbe una pupilla d'uscita di 6/6,2 mm.

EDIT: su un newton f/5 la macchia nera del secondario è pressocchè impossibile vederla anche con il 36 mm suddetto, anche di giorno.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Parere su oculare
MessaggioInviato: mercoledì 31 luglio 2013, 20:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 18 ottobre 2006, 14:34
Messaggi: 507
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Quale sarebbe l'eventuale fastidio di una pupilla d'uscita elevata?
Per quanto riguarda i cieli bui... Non ci sono problemi... da casa riesco a vedere la via lattea, vivo ai piedi di una collina, faccio due passi e ho cieli fantastici (per fortuna)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Parere su oculare
MessaggioInviato: mercoledì 31 luglio 2013, 20:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 28 agosto 2006, 20:07
Messaggi: 2017
Località: Roma - Montefano (MC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Anche secondo me ingrandimenti troppo bassi non ti convengono a causa di una pupilla d'uscita troppo ampia...con tutte le conseguenze che comporta. Inoltre gli Aspheric sui Newton "veloci" non hanno prestazioni esaltanti, a mio parere. Puoi prendere di meglio rispetto al 30ED di SW.
Se il tuo budget è di 200 euro allora io ti consiglio il Vixen LVW da 22mm che usato si trova ta i 120 e i 140 (nuovo sta intorno a € 230) e che è un gran bell'oculare, molto corretto anche sui newton con focali basse. Oppure un bel Televue Panoptic da 24mm che è un altro bel pezzo di ottica e che usato (se lo trovi...) sta intorno ai € 180/200, oppure l'equivalente del Panoptic che è l'Explore Scientific 68° sempre da 24mm, che nuovo costa € 200 circa in Italia....in Usa molto meno.
Con questi oculari avresti pupille d'uscita e ingrandimenti più adeguati e potrai usarli sia come oculari cercatori che per visioni a bassi ingrandimenti, oltre che con un'ottima qualità.

Saluti, Angelo.

_________________
Osservo con:
Dobson RP Astro 12" (tuned)
Rifrattore Skywatcher 100 ED f/9 Pro - Achro Meade 102 f/9
Oculari: Baader Hyperion Aspheric 31mm - Nagler 20mm T5 - Vixen LVW 13mm - Exp. Sc. 8,8mm 82° - Exp. Sc. 6,7mm 82° - Exp. Sc. 4,7mm 82° - Takahashi TOE 4mm
Binocoli: USM 15x70, Astrotech 20x90, Nikon Action EX 12x50, Pentax PCF III 10x50, Asahi Pentax 10x50, Swift Newport 10x50 mod. 825, Bino Lidl 10x50, Eschenbach Consul 8x30, Pentax Marine 6x30 BIF


Ultima modifica di Astrocurioso il mercoledì 31 luglio 2013, 20:54, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Parere su oculare
MessaggioInviato: mercoledì 31 luglio 2013, 20:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 18 ottobre 2006, 14:34
Messaggi: 507
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie a tutti per i consigli. Domani mi faccio un salto in negozio e vediamo un po'.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 27 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010