1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 31 luglio 2025, 15:59

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Mi spiegate una cosa...
MessaggioInviato: sabato 10 agosto 2013, 12:27 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 22 agosto 2011, 21:13
Messaggi: 39
Salve,
ho preso da poco il riduttore/spianatore della skywatcher per apo 120/900.
Devo ancora capirlo bene perchè richiede prove su prove che snervano, però ho visto che vengono foto più dettagliate.

Quello che volevo chiedervi è perchè se non lo uso a fuoco diretto come andrebbe fatto da istruzioni e invece metto la diagonale non funziona più, nel senso non si riesce più a mettere a fuoco.
La diagonale oltre a riflettere fa qualcosa che ignoro?

Grazie
Giorgio


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Mi spiegate una cosa...
MessaggioInviato: sabato 10 agosto 2013, 12:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 14 febbraio 2011, 11:28
Messaggi: 416
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ovviamente la diagonale ti allunga il percorso ottico, e supponendo che sia da 2 pollici te lo allunga non di poco... Per funzionare dovresti "segare il tubo" e accorciarlo un bel pezzettino... Però devo dire che meno roba c'è tra il telescopio e la macchina fotografica meglio è... e poi senza diagonale è anche molto meglio per il discorso del bilanciamento del peso.

Detto questo riassumendo al massimo, è normale che non vai più a fuoco se ci metti il diagonale.

_________________
Fo doesn't makes sandwich even with root permissions...

Eye In The Sky - Sidewalk Astronomy - Caldonazzo (TN)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Mi spiegate una cosa...
MessaggioInviato: sabato 10 agosto 2013, 13:12 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 22 agosto 2011, 21:13
Messaggi: 39
Ho capito grazie. Però tutte queste cose incasinano la vita. Nel senso che sarebbe bello osservare, montare la macchina e fare la foto. E invece è tutto uno smontare e montare accessori. Per esempio ho lo zoom baader che da appunto la possibilità di montare la canon, ma che rottura. :)
E come se non bastasse la canon moltiplica per 1,6 :(

saluti
Giorgio


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Mi spiegate una cosa...
MessaggioInviato: sabato 10 agosto 2013, 13:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:45
Messaggi: 1048
Località: Bolzano
Scusa, ma che senso ha utilizzare la diagonale?
Non lo usi per fotografare?
Se si, considerato che alla macchina di ripesa non credo che venga il torcicollo,
mettere la diagonale sul percorso ottico non può che essere controproducente.
Tra l'altro tieni conto che nella stragrande maggioranza dei casi, perché il riduttore/spianatore funzioni al meglio deve essere posizionato ad una distanza precisa dal piano di ripresa, in genere, 55-65mm, e nessuna diagonale ha un percorso ottico così corto.

Altra cosa, la Canon non moltiplica per 1,6.
La focale di ripresa rimane quella del tuo telescopio, eventualmente ridotta dallo spianatore/riduttore.

PS: se vuoi "la vita semplice"... lascia stare l'astrofotografia... :wink:

_________________
Celestron CPC1100, C8 - Takahashi FS128, TSA102, Sky90, FS60 - Pentax SDHF75 - Tecnosky 130 f/7 APO Triplet - SkyW QUATTRO 200/800 - Mak 127 f/15 - WO SD66 f/6
NEQ6 SkyScan - Astrotrack - Celestron AVX
TELEVUE: Nagler Zoom 3-6, 9 T6, 13 T6, 22 T4, PL32, PL40 Powermate 2,5x
PENTAX XL7, XL10.5, XL21, XL28
BAADER: Hyperion Zoom Mark IV
Atik 460exM, 460exC - ZWO ASI183proM ASI183proC - Canon 1100D Baaderizzata - QHY5II
Canon EF 300 f/4 L IS USM - EF 200 f/2,8 L II - Extender EF 1,4x III


Ultima modifica di Marco Retucci il sabato 10 agosto 2013, 13:25, modificato 2 volte in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Mi spiegate una cosa...
MessaggioInviato: sabato 10 agosto 2013, 13:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 17 ottobre 2006, 11:15
Messaggi: 1766
Località: Aielli (Aq)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Marco Retucci ha scritto:
... se vuoi "la vita semplice"... lascia stare l'astrofotografia...
Bella questa, stai pur certo che me la rivenderò in più occasioni, citando l'autore ovviamente! :D
A parte tutto, questa affermazione è quanto di più vero si possa dire sull'astrofotografia!

_________________
"Viviamo troppo poco per divenire professionisti in qualcosa!" (Calvero - Charlie Chaplin, Luci della Ribalta)
http://www.ariadivetro.it
AAVSO Observer Code: RPAA


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Mi spiegate una cosa...
MessaggioInviato: sabato 10 agosto 2013, 13:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 7 luglio 2007, 14:10
Messaggi: 2307
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
al massimo monta un flip mirror prima dello spianatore per centrare l'oggetto se non hai un liveview sulla camera

_________________

Montature: Az Eq6 Skyscan
Ottiche: Istar 150 f/8, RC10 Truss GSO
Sensori: Nikon D90, Canon 1100D, QHY5L-II, Chameleon Mono
Filtri: Astronomik CLS, Baader RGB, Baader Continum, Astrosolar, Daystar Quantum 0.5A


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Mi spiegate una cosa...
MessaggioInviato: sabato 10 agosto 2013, 17:16 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 22 agosto 2011, 21:13
Messaggi: 39
Mi spiego meglio. Il mio è stato un piccolo sfogo, sarebbe e sottolineo sarebbe bello (utopia) avere un tele con cui fare tutto.
Ho preso un rifrattore apo perchè voglio dare anche un'occhiata alle montagne di giorno oltre naturalmente guardare il cielo stellato.

Mi capita quindi di osservare le montagne con la mia bella diagonale e oculare. Se vedo qualcosa che mi piacerebbe fotografare devo cambiare una quantità di accessori (togliere oculare ed eventuale barlow, la diagonale, svitare il raccordo al focheggiatore e avvitare il riduttore quindi il t2 e la canon) e inoltre non avrò più la stessa inquadratura che avevo con la visuale.

E' una questione di praticità.


Giorgio


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Mi spiegate una cosa...
MessaggioInviato: domenica 11 agosto 2013, 11:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16149
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Allora come ti hanno già consigliato, la soluzione è il flip mirror, così puoi tenere motate contemporaneamente la fotocamera e l'oculare.
Immagine

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010