1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 2 agosto 2025, 15:36

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 24 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Allineamento deriva vs SynScan Polar
MessaggioInviato: lunedì 15 luglio 2013, 17:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 12 novembre 2012, 6:55
Messaggi: 309
Località: San Gemini
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Solitamente eseguo solo il metodo della deriva per stazionare, ieri sera, ho voluto fare una prova e dopo aver stazionato con la deriva ottenendo una buona precisione ho deciso di provare a fare l'allineamento a 2 stelle sul sistema SynScan e di seguito fare la procedura di allineamento polare che propone il sistema SynScan... risultato... un'enorme differenza tra i due sistemi, e così ad occhio mi fido molto più della mia deriva (supportata anche dall'analisi fatta con vari software di allineamento).
Ora mi chiedo... com'è possibile che SynScan sbagli così tanto? c'è qualche fattore che non ho preso in considerazione?

_________________
http://www.astrobin.com/users/naamah75/
I've seen things you people wouldn't believe, attack ships on fire off the shoulder of Orion, I watched the c-beams glitter in the dark near the Tannhäuser Gates.
All those moments will be lost in time, like tears in rain.
Time to die.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 17 luglio 2013, 13:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 20:19
Messaggi: 1989
Località: Trezzano s/Nav (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Quale versione hai di SynScan ? L'allineamento polare era stato introdotto con la versione 3.32, poi rimosso con la versione 3.34 perchè andava malissimo. E' stato nuovamente reintrodotto con la versione 3.35, l'ultima.

Io con questa, dopo l'allineamento a 2 stelle, mi trovo bene: sembra funzionare tutto.

Giovanni

_________________
"Compito della scienza non è aprire una porta sull'infinito sapere, ma porre una barriera all'infinita ignoranza" (Galileo secondo Brecht)
SCT Meade 2080 8" (ric.Toscanoptics) - Skywatcher ED80 - Vixen R200SS - MTO 500/8 - HEq5 PRO - Qhy294C - I-Nova Pla Mx Mono - ZWO ASI224MC.
-------------------------------
Giovanni


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 17 luglio 2013, 13:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 12 novembre 2012, 6:55
Messaggi: 309
Località: San Gemini
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Io ho la 3.35...
Per quanto riguarda il GoTo dopo l'allineamento a due stelle è abbastanza soddisfacente, ma l'allineamento in polare mi pare non soddisfacente per fare pose fotografiche.

_________________
http://www.astrobin.com/users/naamah75/
I've seen things you people wouldn't believe, attack ships on fire off the shoulder of Orion, I watched the c-beams glitter in the dark near the Tannhäuser Gates.
All those moments will be lost in time, like tears in rain.
Time to die.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 17 luglio 2013, 15:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 3 ottobre 2010, 2:26
Messaggi: 663
Località: Salerno
Tipo di Astrofilo: Fotografo
non conosco synscan, ( e preannuncio che ritengo il metodo della deriva piu' preciso), ma su Celestron l'allineamento a due stelle non basta per un corretto utilizzo dell'allinemamento polare assistito.
Tipicamente si consiglia un allinemanto a 2 + 4 di calibrazione e di reiterare due/tre volte il procedimento.
Che io sappia infatti occorrono almeno tre stelle per calcolare l'errore conico, probabilmente con le altre calibrazioni si affinano tutti gli errori di partenza (tempo, posizione iniziale, lat/long del posto, conico, e non me ne vengono in mente altri) per poter poi definire correttamente l'errore di posizionamento verso la polare in termini di azimuth e altezza.
Quindi, non riesco a capire come faccia il software a suggerirti la correzione se non puo' definire tutti questi parametri.
Ripeto, a quanto ne so, due sole stelle non lo possono stabilire con la dovuta precisione.

Ciao

_________________
Strumentazione
- Ottiche: GSO RC8, Celestron 80ed, Borg 125Ed, TS65Q, Sharpstar HNT 150 f2.8
- Mount: Ioptron CEM60, Celestron CG5-ADGT
- Camera: CCD QHY8L, QHY9M,
- Guida: SW 80/400, tecnosky 60/228, Magzero Mz-5m, QHY5L-II
- Attaccapanni: 114/900 anni '80


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 17 luglio 2013, 17:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 12 novembre 2012, 6:55
Messaggi: 309
Località: San Gemini
Tipo di Astrofilo: Fotografo
In effetti sembra che rispetto alla deriva ci sia un errore di più di 3 gradi, cosa che tollero per usare la funzione GoTo... basta che mi porti nella vicinanza dell'oggetto, ma assolutamente inadatta per fare foto.
Non ho la più pallida idea di che tipo di calcoli faccia, ma evidentemente devono essere basati su algoritmi approssimati.

_________________
http://www.astrobin.com/users/naamah75/
I've seen things you people wouldn't believe, attack ships on fire off the shoulder of Orion, I watched the c-beams glitter in the dark near the Tannhäuser Gates.
All those moments will be lost in time, like tears in rain.
Time to die.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 17 luglio 2013, 18:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Un errore di 3 gradi è enorme, non giustificabile dall'allineamento a sole due stelle. E' l'errore che si può fare allineando il telescopio con la bussola e regolando l'inclinazione con la scala graduata.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 17 luglio 2013, 18:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 12 novembre 2012, 6:55
Messaggi: 309
Località: San Gemini
Tipo di Astrofilo: Fotografo
fabio_bocci ha scritto:
Un errore di 3 gradi è enorme, non giustificabile dall'allineamento a sole due stelle. E' l'errore che si può fare allineando il telescopio con la bussola e regolando l'inclinazione con la scala graduata.


Eppure è quello che è venuto fuori dopo aver fatto un'allineamento con il metodo della deriva e poi subito dopo quello polare con il synscan...
Il mio "stupore" nel vedere così tanta differenza mi ha portato a scrivere in questo post.

Il software che mi assiste al calcolo della deriva affermava che il mio errore era di meno di un decimo di grado di media, quindi se sposto della misura del terzo cerchio del telrad per allineare a ciò che mi propone synscan devo presuppore che l'errore sia più o meno di 3 gradi.

Possibile che il software 3.35 abbia dei problemi di calcolo come il 3.32?

_________________
http://www.astrobin.com/users/naamah75/
I've seen things you people wouldn't believe, attack ships on fire off the shoulder of Orion, I watched the c-beams glitter in the dark near the Tannhäuser Gates.
All those moments will be lost in time, like tears in rain.
Time to die.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 17 luglio 2013, 22:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Per dire se è così, io comunque farei prima il tentativo con le tre stelle invece di fermarmi a due. ;)

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 18 luglio 2013, 7:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
naamah75 ha scritto:
Non ho la più pallida idea di che tipo di calcoli faccia, ma evidentemente devono essere basati su algoritmi approssimati.
Viene creato un modello del cielo. Se questo è in grado portare il telescopio a precise coordinate sarà anche in grado di determinare la posizione che avrebbero le stelle in caso di preciso allineamento polare. È però impossibile ottenere un modello preciso con solo due stelle di calibrazione e difatti tu stesso dici che il goto è molto impreciso visto che ti porta solo nei paraggi del soggetto. Per darti un'idea il sistema di modellizazione più preciso che io utilizzi è MaxPoint e per ricavare un buon modello utilizza all'incirca 100 stelle di calibrazione.

Ciò detto io resto dell'avviso che per una postazione astrofotografica itinerante lo strumento di allinamento più efficace sia il cannocchiale polare: un po' meno preciso del metodo delle derive, ma molto più veloce da realizzare e comunque più che sufficiente ad evitare la rotazione di campo nelle pose.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 18 luglio 2013, 9:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Io non vedo la Polare. Quando monto il telescopio, sempre nello stesso punto, e poi faccio l'allineamento a due + 4 stelle e poi l'allineamento al polo (con la CGEM) mi viene normalmente un errore di qualche grado (ma difficilmente più di 3) ma solo nell'azimuth; nell'altezza, visto che non tocco la regolazione dell'inclinazione dell'asse polare, l'errore viene piccolissimo perchè la montatura torna al medesimo posto (segnato per terra). Quindi mi sembra che nel mio caso si comporti bene, anche perchè poi l'oggetto rimane centrato nell'oculare durante l'inseguimento anche se vado a bermi una birra e torno dopo un bel pò.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 24 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010