1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 7 agosto 2025, 11:13

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: I misteri del collimatore
MessaggioInviato: giovedì 1 agosto 2013, 20:34 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 19 maggio 2006, 11:18
Messaggi: 1729
Località: Somewhere in Lombardia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Sto parlando del ben noto e diffusissimo collimatore Hotech per noi possessori di plebei specchi ;)

Il Lightbridge 12" si collima una meraviglia. Inserisco il collimatore, regolo il secondario, regolo il primario, guardo nel focheggiatore e tutto appare centratissimo. Un'occhiata ad una stella conferma la corretta collimazione, tutt'al più rifinisco in dettaglio se ne ho voglia..
Anche nella perfetta oscurità lo collimo in 3 giri di orologio.

Il GSO 200/1200 è un caso a parte. Se affido la collimazione del telescopio al collimatore, lo star test (nonchè la semplice visione nel focheggiatore) evidenzia un'ottica scollimata in tutto e per tutto. Secondario decentrato e riflesso del primario altrettanto. In pratica questo tubo lo devo collimare ad occhio centrando bene il secondario -e fin qui non è un problema- e poi devo centrare il primario basandomi sullo star test. Preferibilmente in compagnia di un altro astrofilo per accelerare il tutto...una bella rottura, ma il fatto è che il collimatore qua sembra non funzionare :|

La domanda è scontata quanto banale: perchè?

Può essere che il secondario sia stato oggetto (oppure no?! :roll: ) di offset e questo sfasi tutta la procedura?

Mirko


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: I misteri del collimatore
MessaggioInviato: giovedì 1 agosto 2013, 20:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
hai controllato l'ortogonalità del focheggiatore? (Non in senso assiale, intendo lateralmente)

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: I misteri del collimatore
MessaggioInviato: giovedì 1 agosto 2013, 22:08 
Non connesso

Iscritto il: martedì 1 agosto 2006, 14:25
Messaggi: 415
Tipo di Astrofilo: Visualista
sono molteplici i fattori che trasformano un laser in uno Scollimatore.
Uno di questi sono i giochi del focheggiatore.
Basta spingere leggermente di lato il focheggiatore e vedere come si comporta il laser.
Io sul mio dobson uso la tecnica del laser barlowato che è molto affidabile e immune ai problemi del laser.
Qui descrivo come l'ho personalizzato e reso veloce.

_________________
Affetto da ocularite cronica (variante della strumentite) :)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: I misteri del collimatore
MessaggioInviato: giovedì 1 agosto 2013, 22:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 28 novembre 2009, 19:31
Messaggi: 1098
Località: Pontecagnano (SA)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao Mirko, da quanto tempo :D
Un altro problema potrebbe essere dovuto al cerchietto incollato sullo specchio primario, che potrebbe non essere nel centro ottico dello stesso.

_________________
Alfonso Noschese

Immagine

Dobson Ariete Europa ECF 20" - C9,25 XLT su EQ6
Oculari Nagler 31 mm - Celeston Axiom LX 15mm e 10mm - ES 9mm 100°, camere Moravian G2 1600, DFK21 e ASI 120 MM


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: I misteri del collimatore
MessaggioInviato: venerdì 2 agosto 2013, 7:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 6 settembre 2006, 14:10
Messaggi: 481
Località: Taglio di Po (RO) PARCO DEL DELTA DEL PO
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Da ex possessore di un newton posso dire che l'uso del collimatore aiuta molto la collimazione a patto che gli elementi ottici siano in ordine.
In particolare devi verificare (non col collimatore) che il secondario sia perfettamente centrato e che il fok sia perfettamente in asse con l'asse ottico.
Il primo caso lo risolvevo con l'uso di un chesire, il secondo con l'uso di una squadretta da disegno tecnico e con una sagoma di cartone disegnata ad hoc avente il profilo del mio fok.
Ammesso quindi che fok sia in asse e secondario ben centrato, ti risulta poi tutto più facile: correggi eventuali scollimazioni del secondario (che non deve essere spostato ma solamente collimato con le classiche 3 vitine) mettendo il laser al centro del primario e poi agendo su quest'ultimo fai eventuali ritocchi per far ritornare il fascio sul collimatore, qualora fosse necessario.
Un ritocco finale sul cielo però è d'obbligo.
Spero di esserti stato utile.
Saluti
Giuseppe


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: I misteri del collimatore
MessaggioInviato: venerdì 2 agosto 2013, 8:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Purtroppo in un Newton gli specchi ed il fuocheggiatore possono disporsi in un modo storto che non si riesce a correggere col solo laser. Questo va bene solo se l'ottica è a posto e necessita solo di ritocchi. Va controllata l'ortogonalità del fuocheggiatore ed anche molto importante che il secondario sia con l'asse minore dell'ellisse perpendicolare al fuocheggiatore. Questa è la regolazione più difficile da fare in un Newton.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: I misteri del collimatore
MessaggioInviato: venerdì 2 agosto 2013, 9:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23668
voto anch'io l'opzione "problema al fok" :D

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: I misteri del collimatore
MessaggioInviato: sabato 3 agosto 2013, 12:14 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 19 maggio 2006, 11:18
Messaggi: 1729
Località: Somewhere in Lombardia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie di cuore a tutti dei preziosi consigli. Adesso ho modo di lavorare per bene :)


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010