1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 4 agosto 2025, 21:51

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: geppo, Google [Bot] e 8 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 4 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Telescopio scollimato o difettoso?
MessaggioInviato: lunedì 19 agosto 2013, 14:32 
Non connesso

Iscritto il: domenica 4 marzo 2007, 16:02
Messaggi: 1287
Località: Varese/Genova
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao a tutti,
la scorsa settimana mi è capitato di fare qualche prova con un CCD e un telescopio Ritchey-Chrétien di fascia piuttosto alta (ovviamente non mio :mrgreen:).

Le prime pose di prova, che hanno avuto come obiettivo la celeberrima M57, hanno però mostrato una chiara anomalia. Le stelle, invece di apparire puntiformi (o al massimo con gli spikes di diffrazione), hanno delle forme variabili da "fontanella" a "gabbiano" a "omega". Evidentemente non si tratta di un problema di correzione di campo, perché altrimenti al centro del campo sarebbero puntiformi, cambiando forma in modo più o meno simmetrico man mano che si procede dal centro verso l'esterno. Invece no, le strane forme sono presenti nell'intero campo inquadrato, seppure con lievi e graduali variazioni. Per rendervi l'idea allego una posa di 1 minuto contenente una porzione del centro (che inquadra la nebulosa) più quattro ritagli di zone sui (o molto vicine ai) rispettivi angoli dell'immagine originale.

Purtroppo era tardi e non ho potuto effettuare ulteriori prove. Io personalmente voterei per una pesante scollimazione, ipotesi confortata dal fatto che facendo qualche immagine intenzionalmente sfocata l'ombra del secondario nelle "ciambelle" appare chiaramente non centrata (seppur con una certa variazione nel campo inquadrato, esattamente come succede con la forma delle stelle). Voi che cosa ne pensate?

Grazie in anticipo,
Emmanuele


Allegati:
Quadro completo.jpg
Quadro completo.jpg [ 121.26 KiB | Osservato 1061 volte ]

_________________
Emmanuele Sordini
- ° -
Sito Internet personale: https://www.bloomingstars.com
Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 19 agosto 2013, 16:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Se è uno strumento di fascia alta non potrà avere ottiche schifose al punto da dare delle stelle a "gabbiano" come si vede nella foto. Di sicuro sarà scollimatissimo. A questo punto basta solo mettersi le mani nei capelli... :?

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 19 agosto 2013, 16:20 
Non connesso

Iscritto il: domenica 4 marzo 2007, 16:02
Messaggi: 1287
Località: Varese/Genova
Tipo di Astrofilo: Fotografo
fabio_bocci ha scritto:
Se è uno strumento di fascia alta non potrà avere ottiche schifose al punto da dare delle stelle a "gabbiano" come si vede nella foto. Di sicuro sarà scollimatissimo.

Penso anche io la stessa cosa: escludo a priori che lo strumento sia un fondo di bicchiere.

Io di strumenti scollimati ne ho visti diversi, ma mai niente di simile. Perciò mi domandavo se in un RC la scollimazione potesse arrivare a tal punto da dare alle stelle forme di questo genere... :shock:

_________________
Emmanuele Sordini
- ° -
Sito Internet personale: https://www.bloomingstars.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 19 agosto 2013, 16:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Purtroppo non ho esperienza di R.C., però le stelle sono tutte di forma simile, quindi c'è qualcosa che è montato molto fuori asse. Per capirci qualcosa ci vuole qualche strumento, come minimo il collimatore della Hotech http://shop.tecnosky.it/Articolo.asp?Se ... CT&Score=1

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 4 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: geppo, Google [Bot] e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010