Ciao a tutti,
volevo condividere con voi uno strano episodio che mi è capitato ieri sera con la mia Lodestar. Premessa: nei giorni precedenti avevo utilizzato la Lodestar con il mio RC da 8" e una guida fuori asse, connettendo il tutto a un hub USB 2.0. La guida fuori asse non è molto luminosa, si sa, ma la Lodestar è piuttosto sensibile e quindi il tutto funzionava bene. Il sistema di ripresa principale è una reflex digitale Canon.
Ieri sera ricollego il tutto ma cambiando PC e hub USB. Dopo il riconoscimento delle periferiche di rito, scatto la prima immagine con la Lodestar attaccata alla guida fuori asse, e con mio disappunto scopro che la posa di 1 s è *completamente* nera, mentre la sera prima qualche stella si vedeva. Nonostante ripetuti tentativi, niente da fare: il campo è nero pece (proprio a 0 ADU, cioè senza nemmeno rumore di fondo cielo) e si vede solo qualche hot pixel.
Successivamente scopro che per riuscire a vedere qualche stella è necessario portare il tempo di posa fino a 30 s, quando la sera prima bastava 1 s. Assurdo, tanto più che la serata è bella e, ovviamente, ho verificato di aver tolto il tappo del telescopio

(il resto dell'attrezzatura, inclusa la reflex, funziona benissimo).
Alla fine faccio due controprove: 1) il primo hub USB usato fino alla sera prima; 2) attaccando la Lodestar direttamente al PC. Risultato: la Lodestar funziona benissimo, con la posa da 1 s che come è lecito attendersi riesce già a mostrare qualche stellina.
Concludendo, il problema chiaramente sta nel nuovo hub USB; strano, perché con questo hub tutte le altre periferiche funzionano perfettamente. A qualcuno di voi è per caso mai capitato niente di simile?
Grazie in anticipo,