1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 2 agosto 2025, 12:27

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 27 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: DSP: il puntadoppie
MessaggioInviato: venerdì 26 luglio 2013, 0:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao a tutti, in questi gorni avrei voluto riprendere un po' di stelle doppie per provare ad analizzarle con AstroDouble (un programma che mi sono scritto e di cui si parla QUI), ma il meteo e' proprio inclemente. Visto che non potevo puntare il telescopio al cielo ho pensato di mettere di nuovo mano alla tastiera e scrivermi un'altra piccola (ma spero utile) applicazione: DSP.

DPS, Ovvero Double Star Pointer, e' una piccola utility che permette di caricare dal sito del WDS gli elenchi di doppie neglette, di visualizzarne i dati (anche offline), di selezionare quelle visibili al momento (ovvero quelle che si trovano al di sopra dell'orizzonte locale) e di puntarle con il GoTo del telescopio.

Per sapere se una particolare doppia e' visibile o meno e' necessario conoscere le coordinate geografiche del sito d'osservazione, oltre a data ed orario. DSP prende data ed ora dall'orologio del PC, mentre le coordinate geografiche possono essere inserite manualmente (in realta' questa funzione non e' ancora attiva) oppure possono essere lette dal GoTo della vostra montatura.

AstroDouble si poggiava su MaxIm DL, cosa che ha fatto si che praticamente saro' l'unico utilizzatore di questo programma. Con DSP ho resistito alla tentazione di usare le routines di TheSkyX, ma non ho potuto fare a meno della piattaforma ASCOM 6 (che pero' e' gratuito, quindi non avete piu' scuse).

Malgrado il programma sia ancora in fase di sviluppo la cosa principale (ovvero puntare il telescopio sulle doppie) la fa e quindi se volete potete gia' provarlo sul campo. Se anche dalle vostre parti il tempo e' pessimo potete divertirvi a testarlo selezionando "Simulator" come telescopio ASCOM.

Il solito filmatino esemplificativo:
http://youtu.be/ofODzB0bmdU

Il programma e' scaricabile da qui:
http://www.apix-software.com/dsp/download.html


Ultima modifica di Ivaldo Cervini il domenica 28 luglio 2013, 12:20, modificato 3 volte in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: DSP: il puntadoppie
MessaggioInviato: venerdì 26 luglio 2013, 1:36 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 22 marzo 2010, 16:39
Messaggi: 606
Però, pensato e fatto...
Visto il talento, cimentarsi in un altro genere, una nuova sfida?
Del tipo, un plugin per foobar...? :)

_________________


Mascalzon. Di Gran Croc.! :mrgreen:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: DSP: il puntadoppie
MessaggioInviato: venerdì 26 luglio 2013, 5:17 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 30 aprile 2012, 16:24
Messaggi: 369
Località: Pescara
altro programma utile che, insieme ad astrodouble, renderà semplice l'acquisizione e lo studio delle stelle doppie.

_________________
Flickr

Google+

MedMedicine


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: DSP: il puntadoppie
MessaggioInviato: venerdì 26 luglio 2013, 8:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23667
azz :shock:

questo è utilissima davvero!!!

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: DSP: il puntadoppie
MessaggioInviato: venerdì 26 luglio 2013, 9:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:06
Messaggi: 4146
Località: Siracusa
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Una curiosità Ivaldo ma le librerie ASCOM hanno all'interno una rutine che permette di determinare, conoscendo le coordinate celesti dell'oggetto e la posizione geografica dell'osservatore con l'orario, se l'oggetto è sopra l'orizzonte??

_________________
Diego Barucco
PNebulae


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: DSP: il puntadoppie
MessaggioInviato: venerdì 26 luglio 2013, 9:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ivaldo, sei un mago della programmazione! Chi ti ferma più ormai :D

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: DSP: il puntadoppie
MessaggioInviato: venerdì 26 luglio 2013, 9:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Fatemi poi sapere se funziona.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: DSP: il puntadoppie
MessaggioInviato: venerdì 26 luglio 2013, 10:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 28 novembre 2009, 19:31
Messaggi: 1098
Località: Pontecagnano (SA)
Tipo di Astrofilo: Visualista
La provo sicuramente anche io.

_________________
Alfonso Noschese

Immagine

Dobson Ariete Europa ECF 20" - C9,25 XLT su EQ6
Oculari Nagler 31 mm - Celeston Axiom LX 15mm e 10mm - ES 9mm 100°, camere Moravian G2 1600, DFK21 e ASI 120 MM


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: DSP: il puntadoppie
MessaggioInviato: venerdì 26 luglio 2013, 10:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Diego B. ha scritto:
Una curiosità Ivaldo ma le librerie ASCOM hanno all'interno una rutine che permette di determinare, conoscendo le coordinate celesti dell'oggetto e la posizione geografica dell'osservatore con l'orario, se l'oggetto è sopra l'orizzonte??
Tra le molte cose che la piattaforma ADCOM ti permette di fare c'è anche interfacciarsi con NOVAS:
http://aa.usno.navy.mil/software/novas/novas_info.php


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: DSP: il puntadoppie
MessaggioInviato: sabato 27 luglio 2013, 11:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 10 settembre 2007, 22:37
Messaggi: 1201
Località: Bollate (Mi)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Fantastico! Una utility... utile! Il puntamento delle doppie è sempre un problema: è facile sbagliarsi.
Mi piace molto l'interfaccia, molto semplice e chiara. Mi sa che te la copio sul sito stelledoppie :-)
Appena rientro dalle vacanze la provo.

_________________
William Optics Megrez 90 FD, ZWO AM5, Vixen LVW 3.5, 5, 17, WO Zoom 22.5-7.5mm, WO UWAN 4mm, Nikon D7100, ZWO ASI178MM, ZWO ASI462MC
Socio Gruppo Astrofili Fiemme (GAF)
www.stelledoppie.it alias The Double Star Database, il mio sito-database sulle stelle doppie


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 27 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010