1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 16 agosto 2025, 7:17

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 38 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Oculari a lunga focale
MessaggioInviato: mercoledì 17 luglio 2013, 8:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 13 febbraio 2013, 17:28
Messaggi: 874
Località: Vimercate (MB)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Prima o poi dovrò decidermi a comprare un oculare che permetta al C11 di mostrarmi un campo vicino al grado. Se qualcuno di voi avesse esperienze in merito o anche qualche suggerimento da darmi mi farebbe piacere

_________________
Laura Leoni since 1988
*****14/11/2015 Nulla sarà più come prima!!*****
*****20/04/2020 E sarà ancora meglio!!*****
Osservo con: Celestron 11 CF su montatura Sky Watcher NEQ6 Pro
Il resto? Vedi il mio profilo! :-)

"Cenerentola è la prova che un paio di scarpe giuste ti cambiano la vita!"


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Oculari a lunga focale
MessaggioInviato: mercoledì 17 luglio 2013, 9:23 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27066
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ce ne sono tanti, anche senza spendere un capitale.

Questo l'ho usato con profitto sul C8 f/10, che come prestazioni sul campo sarebbe simile al tuo C11.
http://www.ar-dec.net/index.php?page=st80

Altrimenti ho sentito parlare molto bene (sui newton veloci) dell'Hyperion Aspheric 31mm e del Paragon 40mm (designed by TMB) da 70° sugli SCT.

Credo che pochi oculari, però, possano reggere il (seriamente) paragone con un TeleVue Panoptic da 35mm. Se ti capita di trovarlo sull'usato non lasciartelo scappare.

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Oculari a lunga focale
MessaggioInviato: mercoledì 17 luglio 2013, 10:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 1 aprile 2012, 21:01
Messaggi: 310
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Laura, ho prestato un paio di oculari al presidente dell'associazione astrofili di cui faccio parte che ha un C11 Celestron serie CPC e ne è rimasto entusiasta.
Si tratta del William Optics SWAN 40mm 72° e del Meade 5000 28mm 68°.
Io li uso sul C9.25 e mi trovo benissimo.
Con il 40mm riesco ad inquadrare nel campo il doppio ammasso del Perseo e se non sbaglio dovresti farcela anche con il C11.
Alternativa sarebbe il riduttore/spianatore di focale che te lo porta a f/6,3
Io ce l'ho anche se a dire il vero lo uso raramente.....


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Oculari a lunga focale
MessaggioInviato: mercoledì 17 luglio 2013, 10:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 1 aprile 2012, 21:01
Messaggi: 310
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
....scusa...ho detto una cavolata prima....ciò che riesco ad inquadrare insieme sono le galassie M81 e M82 nell'Orsa Maggiore....chiedo venia.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Oculari a lunga focale
MessaggioInviato: mercoledì 17 luglio 2013, 10:50 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27066
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Cita:
William Optics SWAN 40mm 72°


Brrrrr.......

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Oculari a lunga focale
MessaggioInviato: mercoledì 17 luglio 2013, 10:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16153
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ho fatto una breve ricerca, considerando solo gli oculari con il massimo diaframma di campo (field-stop) consentito dal barilotto da 50,8 mm (quindi con Ø di circa 47 mm) che puo darti circa 1° di campo reale sul tuo C11.

Nell'ordine di focale sono:
- Meade 4000, 56 mm e 52° AFOV (da trovare nell'usato) [LINK];
- TeleVue Plössl, 55 mm e 55° AFOV [LINK];
- TeleVue Panoptic, 41 mm e 68° AFOV [LINK] (C'è anche il 35 mm ma sul C11 darebbe "solo" 0,85°);
- William Optics SWAN, 40 mm e 70° AFOV [LINK];
- Telescope Service ParagonED, 40 mm e 69° AFOV [LINK];
- Explore Scientific 68Series, 40 mm e 68° AFOV [LINK];
- Telescope Service WideAngle, 38 mm e 70° AFOV [LINK];
- Baader P. Hyperion Ashperic, 36 mm e 72° AFOV [LINK].

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Oculari a lunga focale
MessaggioInviato: mercoledì 17 luglio 2013, 13:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Non andrei tanto sopra ad un 30mm, poi la pupilla d'uscita diventa molto grande e si vede un fondo cielo chiaro che fa schifo. Della Williams Optics lascerei stare lo SWAN e prenderei in considerazione l'UWAN 28mm. E' grosso e pesante ma eccezionale. Il medesimo oculare lo vendeva Tecnosky a meno, marcato UWA, ma non l'ha più in listino, ha solo il 16mm, magari puoi sentire se gli ritorna.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Oculari a lunga focale
MessaggioInviato: mercoledì 17 luglio 2013, 14:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 13 febbraio 2013, 17:28
Messaggi: 874
Località: Vimercate (MB)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Innanzitutto grazie a tutti per essere intervenuti.
Io mi era già fatta l'idea di non superare i 40mm per evitare di osservare con ingrandimento troppo basso e contenere la schiarita del cielo. Ad oggi ho un FF27 che mostra 0.51° di campo a 103x; se mi orientassi sull'oculare che mi consiglia Fabio sarebbe una vera sostituzione perchè l'ingrandimento è uguale ma passerei a a 0.82°. A proposito l'UWA28 è regolarmente a listino sul sito Tecnosky, e direi che non costa poco :o
Della lunga carrellata di oculari postati da Angelo conosco solo l'Hyperion Aspherical 31 che lo ha un astrofilo che conosco, lo stesso a cui ho venduto il rifrattore Tecnosky e magari potrebbe vendermelo a poco :) Passerei a 90x con 0.8°. Se invece mi dovessi orientare sul nuovo ho visto che l'Hyperion Aspherical 36mm costa quasi 100 euro meno dell'UWA28mm e otterrei 77x per 0.93°. Oltre che essere perfettamente complementare con la mia serie di oculari mi darebbe effettivamente le prestazioni richieste.
Comunque sia non ho fretta, tempo per pensarci ne ho :wink:

_________________
Laura Leoni since 1988
*****14/11/2015 Nulla sarà più come prima!!*****
*****20/04/2020 E sarà ancora meglio!!*****
Osservo con: Celestron 11 CF su montatura Sky Watcher NEQ6 Pro
Il resto? Vedi il mio profilo! :-)

"Cenerentola è la prova che un paio di scarpe giuste ti cambiano la vita!"


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Oculari a lunga focale
MessaggioInviato: mercoledì 17 luglio 2013, 16:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Debbo dire che oltre al W.O. Uwan 28mm ho anche un Kokusai Kohki widescan II 30mm/84° di campo (che vendeva Unitron Italia http://www.telescopedoctor.com/main.asp ... n-widescan), un Meade SWA 40mm/70° (made in Japan, vecchio ed ottimo modello), nonchè un Meade QX 36mm (70°). Il QX costava poco (non lo fanno più) ed è molto nitido al centro però su molti strumenti mostra un campo piuttosto curvo. Il Kokusai Kohki ha un campo molto più ampio (84°) ma al bordo è meno perfetto del W.O. UWAN. Su un Meade ACF l'UWAN ha le stelle al bordo puntiformi come al centro, con uno S.C. normale sarà appena un pò peggio, ma sempre buono. Questo oculare ha un campo più visibile di quello dei Nagler, coi quali per vederlo tutto si deve girare l'occhio, qui il bordo del campo si vede anche quando si osserva al centro, per cui l'impressione di fare un tuffo tra le stelle è incredibile.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Ultima modifica di fabio_bocci il mercoledì 17 luglio 2013, 16:09, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Oculari a lunga focale
MessaggioInviato: mercoledì 17 luglio 2013, 16:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 settembre 2008, 10:46
Messaggi: 475
Un altro oculare che potrebbe andare bene e' il 30 mm 82° skywatcher o geoptik che non se e` ancora in produzione ed ho pagato 80 € usato.
Lo uso sul c8 hd con discreta soddisfazione.
Non e' un nagler da 31 mm che e' uno spettacolo ma costa quanto il tele.

_________________
Celestron C8 Edge HD su montatura Kenko NES-QS
Tecnosky 66/400 ED
Mak 90/1250 skywatcher
skywatcher SLT
Binocoli 10x50 e 7x35 Olympus - nikon 7x50 AE - konus emperor 10x42
Astrotech 11x70- busch 8x30
Camera Imaging Source DFK21 a colori con sensore Sony ICX618


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 38 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010