1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 22 agosto 2025, 12:01

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 20 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Ottica adattiva SBIG AO-8
MessaggioInviato: domenica 14 luglio 2013, 18:10 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 5 luglio 2012, 17:28
Messaggi: 24
Salve

Vorrei acquistare l'ottica adattiva in oggetto, da abbinare alla mia ST-7.
Poiche la ST-7 a dei problemi alla porta per l'autoguida, utilizzo per
quest'ultima un collegamento diretto con la pulsantiera del telescopio e driver ASCOM sul PC.
In questo modo Maxim DL riesce ad eseguire pose autoguidate senza avvalersi del collegamento
tra la porta ST4 del CCD e quella omonima della montatura.

Il mio dubbio e se tale setup consenta di usare anche l'ottica adattiva, oppure se quest'ultima
funzioni solo col collegamento ST4 tra la camera CCD e la montatura.

Il programma che uso, come dicevo prima, è Maxim DL.

Grazie


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ottica adattiva SBIG AO-8
MessaggioInviato: domenica 14 luglio 2013, 19:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 27 marzo 2006, 9:29
Messaggi: 1412
Località: Genzano di Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
La ottica adattiva non usa la porta autoguida nè della camera nè della montatura, bensì si attacca alla camera con la presa seriale usata dalla ruota portafiltri quella come segnata I2C-AUX. L'ottica adattiva non si interessa minimamente della connessione fisica tra montatura e camera, tant'è che in prima approssimazione se la montatura fosse abbastanza buona potresti anche rimuovere completamente l'autoguida e lasciar guidare dalla AO8. Per cui se non sbaglio non ci sono problemi ad usarla.

_________________
Our problems are manmade; therefore they can be solved by man. And man can be as big as be wants.
No problem of human destiny is beyond human beings.
Man's reason and spirit have often solved the seemingly unsolvable, and we believe they can do it again.

John F.Kennedy

Cieli sereni, Lorenzo!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ottica adattiva SBIG AO-8
MessaggioInviato: domenica 14 luglio 2013, 22:42 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 5 luglio 2012, 17:28
Messaggi: 24
Il mio problema è proprio la montatura, non esattamente di lusso.
Sono quasi certo che nelle pose di 15 minuti che faccio potrei avere problemi a stare nel range di errore gestito dall'ottica adattiva, per cui un colpetto di autoguida sarebbe necessario ognittanto.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ottica adattiva SBIG AO-8
MessaggioInviato: domenica 14 luglio 2013, 23:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 27 marzo 2006, 9:29
Messaggi: 1412
Località: Genzano di Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Non credo che comunque ci siano problemi l'ottica adattiva non è connessa alla montatura quindi poco gli importa di come mandi le correzioni!
Non l'ho mai usata con collegamenti diverso dal st4 ma poiché finché sei nel range dello specchio correggi con l'ottica adattiva appena ne esci usi l'autoguida come se l'ottica adattiva non esistesse!
Insomma i due sistemi anche se sono contemporaneamente presenti lavorano comunque separati e praticamente indipendenti l'uno dall'altro!
Insomma se ora sei in grado di guidare lo sarai anche con la Ao

_________________
Our problems are manmade; therefore they can be solved by man. And man can be as big as be wants.
No problem of human destiny is beyond human beings.
Man's reason and spirit have often solved the seemingly unsolvable, and we believe they can do it again.

John F.Kennedy

Cieli sereni, Lorenzo!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ottica adattiva SBIG AO-8
MessaggioInviato: lunedì 15 luglio 2013, 8:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Non ho mai usato quell'ottica adattiva, ma a parte il fatto che dovrebbe esser collegata alla porta AO/CFW/Scope e non alla IC2 (dove io ho collegato la ruota portafiltri), sono d'accordo con Lorenzo. Basta dire a Maxim di autoguidare con il collegamento ascom e il resto dovrebbe venire da sé.

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ottica adattiva SBIG AO-8
MessaggioInviato: lunedì 15 luglio 2013, 23:17 
Non connesso

Iscritto il: sabato 19 dicembre 2009, 16:54
Messaggi: 1067
Ciao, l'ottica adattiva Sbig lavora attraverso il sensore guida della camera. Questo implica 2 (o 3) possibili scelte differenti:
1) utilizzare l'ottica adattiva con MaximDL, lasciando il parametro di tilt della lente al 50%. Questo parametro permette la massima estensione di range operativo, ma non consente correzioni alla montatura tramite Bump.
2) (utilizzo classico) Impostare il parametro di tilt ad un valore di circa 25%. Questo parametro riduce il range operativo dell'ottica adattiva, tuttavia viene attivato automaticamente il bump alla montatura. In questo caso occorre collegare il cavo ST-4 dalla camera alla montatura, impostando nella scheda "guider setting" di maxim l'opzione guider via "GUIDER RELAYS".
3) (inusuale, ma funziona alla stragrande) Utilizzare l'ottica adattiva come già spiegato nella soluzione 1. A questo punto si può utilizzare un telescopio guida con una seconda camera guida collegata alla montatura governata tramite PHD. Questo permette una correzione costante del tracking della montatura che manterrà perfettamente nel range operativo l'AO-8. Inoltre, con questa soluzione, l'ottica adattiva lavorerà in modo più fluido rispetto al bump montatura. Questo escamotage è redditizio con montature abbastanza ballerine, con un tracking siderale piuttosto scattoso e poco preciso.
Comunque non escludo che l'ottica adattiva con bump attivato possa funzionare anche tramite ascom. Di questo non sono sicuro perchè non l'ho mai provato.
Marco


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ottica adattiva SBIG AO-8
MessaggioInviato: martedì 16 luglio 2013, 10:13 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 5 luglio 2012, 17:28
Messaggi: 24
Ciao

Interessante il punto 3, tuttavia non ho un telescopio guida, ma sicuramente nel caso dovessi dotarmene è un'idea mica male :D .

Il mio caso è il punto 2. Solo che invece di avere la guida tramite "GUIDER RELAYS"
la ho tramite "TELESCOPE" per cui connetto il telescopio a maxim tramite ASCOM
nella scheda TELESCOPE CONTROL (mi pare).
L'idea è che se ora l'autoguida funziona alla grande, consentendomi risultati mica male con un C8 su una misera CG5-GT a focale piena, con l'AO8 dovrebbe continuare a funzionare con in più il contributo dell'ottica adattiva.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ottica adattiva SBIG AO-8
MessaggioInviato: martedì 16 luglio 2013, 13:51 
Non connesso

Iscritto il: sabato 19 dicembre 2009, 16:54
Messaggi: 1067
Ciao, mi sono riletto attentamente i manuali di Maxim. Ora posso dirti con certezza che l'ottica adattiva settata per l'utilizzo del bump funzionerà perfettamente anche senza utilizzare la porta ST-4. La montatura verrà controllata tramite il driver Ascom appropriato per la tua montatura, opportunamente caricato nella scheda setup del tool Observatory. A questo punto occorre selezionare nella scheda guider setting> guider via "Telescope".
In questo modo il Bump sarà inviato tramite ST-7>guider "telescope">Observatory (ascom driver)>montatura, ed il gioco è fatto. L'ottica adattiva ti cambierà la vita decisamente...in meglio!!! :mrgreen:
Marco
P.S. Attenzione che dovrai trovare un AO-8 usata perchè quelle nuove (in vendita attualmente) hanno la piastra di attacco modificato per le camere SBIG di ultima generazione, quindi non compatibili con le vecchie serie ST.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ottica adattiva SBIG AO-8
MessaggioInviato: martedì 16 luglio 2013, 18:51 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 5 luglio 2012, 17:28
Messaggi: 24
Non so come ringraziarti. :D

Per la compatibilità. è usata e la ritiro a mano, quindi verificherò se l'attacco è corretto.

Mi pare che le nuove abbiano anche una nomenclatura diversa, questa è solo AO-8
non AO-8T oppure AO-8X. Non credo che dovrebbero esserci problemi.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ottica adattiva SBIG AO-8
MessaggioInviato: martedì 16 luglio 2013, 23:06 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 11 settembre 2006, 8:35
Messaggi: 1337
Località: Codroipo (UD)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Le AO-8 sono ancora disponibili. Quelle con la piastra nuova per le STT hanno assunto la denominazione AO-8T, mentre per le sorellone STXL ci sarà la AO-X.

Ciao!

Mauro

_________________

Mauro Narduzzi
Responsabile sezione Astronomia
www.skypoint.it


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 20 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010