1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 22 agosto 2025, 12:01

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 20 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Autoguida con una sola ccd
MessaggioInviato: martedì 16 luglio 2013, 16:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 23 luglio 2012, 10:49
Messaggi: 51
ciao a tutti, io mi chiedevo se é possibile fare un autoguida con una sola ccd.
Mi spiego meglio, usare la ccd sia per guidare la meccanica che fotografare...
O si e obbligati ad avere un ccd che segue e uno che fotografa?
Eventualmente ci sono software che dedicano una area del ccd montato per seguire...ed il resto per scattare la foto?
vorrei evitare questo...
Immagine
non so perche ma é come se a meta dell esposizione si sia spostato....si notano le stelle doppie....


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Autoguida con una sola ccd
MessaggioInviato: martedì 16 luglio 2013, 16:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
La risposta breve è: no, non si può.

La risposta lunga è no, non si può perché:
La SBIG ha il brevetto sulle camere a doppio sensore, in questo modo uno può riprendere e l'altro guidare.

Tempo fa la StarLite faceva delle camere che riprendevano con le linee pari del sensore e guidavano con le dispari, ma il risultato era decisamente opinabile e non hanno avuto successo.

Purtroppo quello che chiedi tu
laser ha scritto:
Eventualmente ci sono software che dedicano una area del ccd montato per seguire...ed il resto per scattare la foto?
non è possibile per la natura stessa dell'elettronica dei sensori: quando guidi in realtà fai una posa, il software rileva la stella di guida, fai un'altra posa e il software verifica se la stella si è spostata (correggendo la posizione della montatura, eventualmente). La posa di ripresa invece è una posa unica che riempie i pixel del sensore: più la posa è lunga e maggiore è il rapporto segnale/rumore.

Per come sono costruiti i sensori, la lettura è un processo di scaricamento dei pixel che avviene per righe, quindi non si può discretizzare una sezione per guidare senza svuotare le altre.

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Autoguida con una sola ccd
MessaggioInviato: martedì 16 luglio 2013, 17:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 23 luglio 2012, 10:49
Messaggi: 51
grazie,
allora prima o poi mi dovrò procurare una ccd in piu, e già che ci sono cercherò qualcosa di gia bell'e pronto, da montare sul tubo, avete dei consigli su cosa cercare o dei prodotti che fanno a tal caso?
spero che esistano in commercio dei minitelescopi con ccd dedicati escusivamente a tale scopo.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Autoguida con una sola ccd
MessaggioInviato: martedì 16 luglio 2013, 17:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Dipende... con che strumento fotografi, che camera di ripresa usi? Per guidare ci sono molte soluzioni che vanno dal cercatore 8x50 con una Magzero alla guida fuori asse con una vera e propria CCD accoppiata.

Se arricchisci di dettagli la tua domanda, sarà più semplice aiutarti.

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Autoguida con una sola ccd
MessaggioInviato: martedì 16 luglio 2013, 21:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 23 luglio 2012, 10:49
Messaggi: 51
io ho un newtoniano 150mm focale 750mm, e per le foto uso una web cam per pianeti e una oririon g3 per il deep, quest'ultima ha la possibilità di far da guida, ma é anche la migliore che io ho (anche l'unica)per fare le foto al deep...quindi la guida la farei con un altra ccd, se poi fosse possibile montarla sul cercatore sarebbe perfetto
per quanto riguarda i cavetti di connessione spero siano gia forniti, o sia semplice farli, visto che dovrò fare tutto via USB dato che i portatili moderni NON hanno la DB9 pin...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Autoguida con una sola ccd
MessaggioInviato: mercoledì 17 luglio 2013, 10:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
laser ha scritto:
per quanto riguarda i cavetti di connessione spero siano gia forniti, o sia semplice farli, visto che dovrò fare tutto via USB dato che i portatili moderni NON hanno la DB9 pin...
Dipende dalla montatura, che modello hai? Se ha la porta ST4 puoi usare la porta autoguida della Orion: in diversi casi si può usare un cavetto a 6 poli intestato RJ12; con le Losmandy (e altre che non so) è necessaria una relays box.

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Autoguida con una sola ccd
MessaggioInviato: mercoledì 17 luglio 2013, 12:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 23 luglio 2012, 10:49
Messaggi: 51
io ho la skywatcher eq5 come montatura


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Autoguida con una sola ccd
MessaggioInviato: mercoledì 17 luglio 2013, 12:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
laser ha scritto:
si e obbligati ad avere un ccd che segue e uno che fotografa?

purtroppo sì :(


laser ha scritto:
non so perche ma é come se a meta dell esposizione si sia spostato....si notano le stelle doppie....

è un classico effetto da errore periodico: l'inseguimento orario non è perfetto ma in alcuni punti va più o meno veloce creando quelle strisciate.

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Autoguida con una sola ccd
MessaggioInviato: mercoledì 17 luglio 2013, 12:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Non si deve fare nessun cavetto, le montature hanno a corredo un cavetto con la presa seriale da collegare al computer (se avesse la seriale), questa presa va collegata ad un convertitore USB-seriale che si inserisce in una presa USB del computer. Il convertitore assomiglia ad un cavetto ma ha all'interno l'elettronica per convertire il segnale dalla USB alla seriale con l'opportuno protocollo.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 20 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010