1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 24 agosto 2025, 20:31

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 20 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: CCD Atik 314L
MessaggioInviato: domenica 14 luglio 2013, 20:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 19 agosto 2008, 20:24
Messaggi: 357
Località: Ciampino (RM)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ho usato per quattro anni la Canon EOS 1000D per astrofoto cielo profondo con risultati, per me molto soddisfacenti.
Sto ora adocchiando la possibilità di passare al CCD; nel caso specifico ho adocchiato la Atik 314L colori (1.350 €)
Prima domanda: perchè essa ha lo stesso prezzo della corrispondente Atik 314L monocromatica? A me pare abbiano lo stesse caratteristiche tecniche.
Seconda domanda: come la giudicate per astrofoto cielo profondo?
roberto

_________________
Osservo con: Orion C8 Ritchey Cretien - W.O.110 (770mm) - EQ6 - Canon EOS 1000D (non mod) - Guida QHY5.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: CCD Atik 314L
MessaggioInviato: lunedì 15 luglio 2013, 9:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao.
:)
Risposta 1: non ho capito la domanda. Perché dovrebbero avere prezzi diversi se le caratteristiche sono identiche (matrice di bayer a parte)?
risposta 2: Per foto deep è sempre preferibile la versione monocromatica, compatibilmente col portafogli.

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: CCD Atik 314L
MessaggioInviato: lunedì 15 luglio 2013, 9:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
per la 1: no, non si paga ogni colore a parte :mrgreen:
per la 2: è preferibile la versione monocromatica compatibilmente con il portafogli (filtri e ruota) e con la voglia di smanettare con un setup più impegnativo

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: CCD Atik 314L
MessaggioInviato: lunedì 15 luglio 2013, 13:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 19 agosto 2008, 20:24
Messaggi: 357
Località: Ciampino (RM)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie per le risposte. Io pensavo che una CCD a colori costasse ben di più di una monocromatica, invece, se ho capito bene costano (a parità di specifiche tecniche) UGUALI. Ma dunque il sensore colore/monocromatico non fa differenza di prezzo?
Altra questione: se è preferibile la Atik 314L MONOCROMATICA, allora il sensore monocromatico di quella serie, è ben migliore di quello a colori? Ma se è così, ritorna la antica domanda perchè costano uguali?
Mi sa che ho le idee un poco confuse,..chi mi schiarisce il tutto?
Ultima cosa: con la Atik monocromatica quanto vale lo "sforzo" ed i "tempi" per reiterare la stessa ripresa per tre volte con i filtri, a fronte della stessa Atik però, a colori?
Grazie
roberto

_________________
Osservo con: Orion C8 Ritchey Cretien - W.O.110 (770mm) - EQ6 - Canon EOS 1000D (non mod) - Guida QHY5.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: CCD Atik 314L
MessaggioInviato: lunedì 15 luglio 2013, 13:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
I sensori monocromatici e a colori nascono uguali. Su quello a colori viene messa una maschera colorata con dei filtri colorati su ciascun pixel. In pratica un pixel ha il filtro rosso, due pixel il filtro verde ed un pixel il filtro blu. Quindi se fotografi un oggetto che emette solo l'H-alfa, che è nel rosso, solo un pixel su 4 riceve il segnale, gli altri tre non ricevono nulla (o quasi). Invece il sensore in b/n riceve il segnale su tutti i pixel. La differenza è questa. Inutile dire che il sensore in b/n risulta molto più sensibile di quello analogo a colori.
Aggiungo che la 314L è ottima, ma ha un sensore un pò piccolo, per questo io ho optato per una 383L+, che ha un sensore molto più grande e alla fine costa di più ma non moltissimo.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: CCD Atik 314L
MessaggioInviato: lunedì 15 luglio 2013, 13:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 19 agosto 2008, 20:24
Messaggi: 357
Località: Ciampino (RM)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie Fabio, ora tutto è chiaro!
Ovviamente, credo, analogo discorso della "maschera" red blu green si applica ai sensori delle normalissime macchine fotografiche reflex (Canon, Sony, Nikon.....) che però sono TUTTE a colori perchè non hanno bisogno di grande SENSIBILITA' dato che sono normalmente utilizzate per le "foto di famiglia", "gite", "paesaggi" etc dove il segnale è ENORMEMENTE FORTE,...giusto?
roberto

_________________
Osservo con: Orion C8 Ritchey Cretien - W.O.110 (770mm) - EQ6 - Canon EOS 1000D (non mod) - Guida QHY5.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: CCD Atik 314L
MessaggioInviato: lunedì 15 luglio 2013, 13:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
giusto!
Esiste anche una DSLR in b/n, ma si fanno pagare salato questa unicità :D

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: CCD Atik 314L
MessaggioInviato: martedì 16 luglio 2013, 9:21 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Dai costa "solo" 6800 euro! :mrgreen:

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: CCD Atik 314L
MessaggioInviato: martedì 16 luglio 2013, 10:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 21 febbraio 2009, 11:31
Messaggi: 546
Località: Castiglion Fiorentino
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
La 314 e' una bomba di sensibilità e pulizia rispetto ai sensori 8300, soprattutto in banda stretta

Mario

_________________
- Newton 10" f4 autocostruito
- Celestron C11 HD
- Pentax 75 SDHF
- Avalon M1
-SX Lodestar
- SX h694
http://www.astrobin.com/users/speedking80/
In direzione ostinata e contraria!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: CCD Atik 314L
MessaggioInviato: martedì 16 luglio 2013, 11:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 1 settembre 2009, 19:29
Messaggi: 138
Località: ferrara
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
polouniversale ha scritto:
Grazie per le risposte. Io pensavo che una CCD a colori costasse ben di più di una monocromatica, invece, se ho capito bene costano (a parità di specifiche tecniche) UGUALI. Ma dunque il sensore colore/monocromatico non fa differenza di prezzo?
Altra questione: se è preferibile la Atik 314L MONOCROMATICA, allora il sensore monocromatico di quella serie, è ben migliore di quello a colori? Ma se è così, ritorna la antica domanda perchè costano uguali?
Mi sa che ho le idee un poco confuse,..chi mi schiarisce il tutto?
Ultima cosa: con la Atik monocromatica quanto vale lo "sforzo" ed i "tempi" per reiterare la stessa ripresa per tre volte con i filtri, a fronte della stessa Atik però, a colori?
Grazie
roberto


Se puo' aiutarti io uso il ccd in firma che ha lo stesso sensore atik qui puoi vedere un esempio
viewtopic.php?f=5&t=81488
Ma tieni conto che io sono un cane...... prova anche il mercato dell usato io con 700 euri me la son cavata la voglia e se non hai molto tempo come me il ccd a colori da soddisfazioni e quelli della sony anche senza stare a fare i dark

_________________
Meade LX200 gps 10" con testa equatoriale superwedge meade

Tele guida skywatcher 80 ed piu lodestar
Phd guiding

Ccd stalightxpress shv9_color
Astroart5

basler acA640-100gm
http://martinoartioli.blogspot.it/


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 20 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010