1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 22 agosto 2025, 6:22

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 29 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: mercoledì 10 luglio 2013, 16:55 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 6 giugno 2008, 22:13
Messaggi: 1347
Località: via Berna Martellago (ve)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ciao a tutt,i volevo sapere a che distanza mettete il ccd guida dal prisma, in modo da fare una valutazione media di tutte le vostre esperienze anche su guide fuori asse diverse dalla mia Ts Deluxe .
so bene che le distanze per ogni ccd e gfa sono differenti ma se potete mettere i vostri dati, faccio una valutazione media, perche' io non ci capisco un pifero, di questo aggeggio, ma mi secca arrendermi cosi'.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 10 luglio 2013, 18:58 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 6 giugno 2008, 22:13
Messaggi: 1347
Località: via Berna Martellago (ve)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
nessuno mette qualche info in cm?, parlando anche tra amici che hanno abbandonato le GFA, tutti avevano questo problema che trovavano stressante


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 10 luglio 2013, 21:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Il problema non riguarda tanto la distanza del CCD dal prisma, quanto riuscire a far andare a fuoco contemporaneamente le due camere. Se il CCD rimane un pò distante, ci si deve dotare di un pò di prolunghe da montare dal lato della camera guida per arrivare al fuoco, perchè la corsa di messa a fuoco dal lato guida è molto modesta. Vanno fatte delle prove, c'è poco da fare. A volte ci si può aiutare con degli oculari isofocali con la camera guida. Ci si può aiutare facendo delle prove anche di giorno.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 11 luglio 2013, 7:56 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 6 giugno 2008, 22:13
Messaggi: 1347
Località: via Berna Martellago (ve)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
si e' vero Fabio, pero' se poi si mettono degli anelli t2 sulla camera di ripresa si trova il fuoco, il problema dellla camera di guida e' che se si ha la camera di ripresa a fuoco con quella di guida e' un'impresa faraonica infatti, la mia curiosita' era avere comunque un punto di distanza su cui cominciare a provare le varie misure, tipo generalmente si mettono un paio di cm o tre, sull'attacco t2, perfetto a questo punto si potrebbe avvitare un porta oculare con attacco femmina t2, in modo da muovere il naso ccd piu' o meno all'interno o all'esterno.
credimi la volevo vendere pero' dentro di me c'e' un qualcosa che mi dice aspetta ancora , ho perso un paio di serate e di giorno andava a fuoco con il ccd sia di guida che di ripresa poi di sera sulle stelle, il nulla, va bene la sensibilita' dei sensori in mio possesso forse non adeguata ma qualcosa su stelle luminose dovrebbe vedersi invece proprio non riesco.
i miei sensori sono ASI120mm e magzero plb-c2


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 11 luglio 2013, 8:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 22 settembre 2009, 20:30
Messaggi: 1730
Località: Belluno
Tipo di Astrofilo: Fotografo
devi misurare la distanza dal prisma (con un calibro) al filetto della camera di ripresa e a questa aggiungere il backfocus della camera di ripresa. Questa è la distanza a cui dovrai posizionare anche il ccd di guida dal prisma stesso (quindi stessa misurazione va fatta dall'altro lato)... normalmente il problema nasce dal fatto che la ccd di guida è troppo vicina e quindi non potrà mai andare a fuoco se non sposti indietro l'altra.
La cosa più semplice è spostare la ccd di ripresa abbastanza indietro da poter inserire, lato guida, un focheggiatore elicoidale a basso profilo (deve esserci il filetto T2 non il barilotto) e poi con questo diventa un giochetto trovare il fuoco :wink:

esempio: http://www.astrobin.com/full/36293/D/?

ciao,
Francesco

_________________

Francesco Di Cencio
Strumentazione:
- RC GSO 10", TS Apo65Q, Coronado PST
- 10 Micron GM2000 QCI su colonna Gran Sasso
- Magzero QHy 9, Qhy 8, Atik 16ic
Gallery: http://www.astrobin.com/users/fdc


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 11 luglio 2013, 9:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Come dice fdc le due distanze sono circa uguali, quindi se la camera guida ha il sensore che è 44 mm arretrato anche l'altro dovrà essere dello stesso grado. Però se di giorno le fotocamere sono entrambe a fuoco lo debbono essere anche di notte. Se di notte non vedi nulla con la camera guida è perchè nel suo campo non rientra nessuna stella sufficientemente brillante. Considera che il campo della camera guida è diverso da quello di quella principale, come avrai visto di giorno. Quindi ho idea che sia un problema anche di sensibilità, considera che sulla camera guida non arriva tanta luce perchè il prisma deviatore è piuttosto piccolo.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 11 luglio 2013, 15:52 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 6 giugno 2008, 22:13
Messaggi: 1347
Località: via Berna Martellago (ve)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
che ideona mi avete dato indietreggio la camera di ripresametto il ccd col naso da 31,8 sul supporto con filettatura t2 e sfruttando la messa a fuoco di quasi 1 cm che ha la GFA vedo se trovo il fuoco.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 29 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010