1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 6 agosto 2025, 12:24

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 27 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: giovedì 15 agosto 2013, 10:13 
Non connesso

Iscritto il: martedì 7 settembre 2010, 22:10
Messaggi: 678
Località: Rimini -Rn-
Salve a tutti, apro questo post per chiedere se qualcuno mi sappia consigliare nell'eventualità di un acquisto un collimatore laser per Newton più precisamente per un Newton VX10 della Orion UK.
L'indecisione e caduta sul collimatore LaserColli MKIII Baader e quello proposto dalla ditta COMA, voi sapreste consigliarmi quale dei due e migliore, quale scegliereste voi? Spero in un vostro consiglio.

Laser Colli MKIII Baader:
http://www.baader-planetarium.de/sektio ... -colli.htm

Ditta COMA:
http://www.adrianololli.com/articolo.asp?ID=2279

Thomas


Ultima modifica di Thomas Bianchi il giovedì 15 agosto 2013, 11:34, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 15 agosto 2013, 10:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 28 novembre 2009, 19:31
Messaggi: 1098
Località: Pontecagnano (SA)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Prima cosa, secondo la mia opinione, non spendere troppo, in quanto la collimazione con il laser va bene solo per la prima sgrossatura e poi comunque è necessario uno star test.
Poi, riguardo quelli che hai indicato, non mi piace il laser Colli perché non ha il reticolo inclinato a 45° e quindi devi essere vicino al fok per guardare: se hai un tubo corto e con le mani arrivi ai pomelli dietro lo specchio allora va bene, altrimenti devi andare avanti e indietro ed è scomodissimo.
L'altro ha le viti per regolare la centratura del laser, in genere quasi tutti hanno invece dei grani.
In effetti è l'operazione che si fa su un tornio o con un sistema equivalente, facendo girare il laser su se stesso e controllando che il laser non descriva un cerchio su di uno schermo piuttosto distante.


Riguardo la regolazione dell'ortogonalità del focheggiatore, sinceramente non capisco.
Se uno ha il fok non ortogonale, lo regola per metterlo dritto, non piega il laser per compensare l'errore.

_________________
Alfonso Noschese

Immagine

Dobson Ariete Europa ECF 20" - C9,25 XLT su EQ6
Oculari Nagler 31 mm - Celeston Axiom LX 15mm e 10mm - ES 9mm 100°, camere Moravian G2 1600, DFK21 e ASI 120 MM


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 15 agosto 2013, 11:35 
Non connesso

Iscritto il: martedì 7 settembre 2010, 22:10
Messaggi: 678
Località: Rimini -Rn-
Grazie Jack per la risposta chiara, ci sono quindi varie considerazioni da fare al riguardo a quanto pare ...

Questo modello come ti sembra, valido a parte la cifra?
http://shop.tecnosky.it/Articolo.asp?Se ... Info=HoSCA


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 15 agosto 2013, 19:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 28 novembre 2009, 19:31
Messaggi: 1098
Località: Pontecagnano (SA)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Gli Hotech sono molto belli ed il sistema di bloccaggio nel portaoculari è molto efficace.
Anche qui però c'è da pensare.
Ricordo tempo fa una discussione su questo argomento: se gli oculari li blocchi tutti con la vitina laterale, perchè usare per il collimatore un sistema diverso? Non è meglio usare lo stesso sistema (con lo stesso disassamento dovuto alla vitina) di quando osservi?

Io, ma è solo una mia opinione, rimango dell'idea che è inutile andare troppo per il sottile, l'importante che il laser sia allineato bene (e questo non dipende necessariamente dalla marca e dal costo, anche perchè può bastare un urto per disallineare anche un ottimo collimatore), poi la collimazione fine la fai su di una stella.

Per controllare facilmente un collimatore se è allineato, lo metti nel porta oculari, lo stringi senza bloccarlo completamente, poi lo fai ruotare lentamente.
Se il puntino rimane fermo sullo specchio allora il laser è allineato, se descrive un cerchio non lo è.

_________________
Alfonso Noschese

Immagine

Dobson Ariete Europa ECF 20" - C9,25 XLT su EQ6
Oculari Nagler 31 mm - Celeston Axiom LX 15mm e 10mm - ES 9mm 100°, camere Moravian G2 1600, DFK21 e ASI 120 MM


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 16 agosto 2013, 8:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 ottobre 2006, 9:32
Messaggi: 4325
Località: Veneto
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Ragazzi.

Ho dato un occhio al secondo video quello che riguarda gli S/C.

Non ho pratcamente capito a cosa serva segnare la posizione con una matita sul collimatore laser e non ho capito poi se così risulta collimato o meno.

Mancano delle info.

Carlo

_________________
Carlo Martinelli - IW3GIK

Osservatorio: StarNavigator Astronomical Observatory (Masi-PD)
Montatura GM2000 QCI 10 Micron Comec Tec.;
Telescopi: Meade LXD55 S/N 1016/254 Schmidt/Newton F4; Takahashi FS102 820/102 F8 612/F6; Takahashi FS60C 355/60/ f5.9 - 264/F4.4; TS 60/228 F3.8; Celestron C11 Carbon 2800/F10 1764/F6.3; OTA MTO 1000/100 F10 SkyQualityMeter: SQM-L / SQM-LE Wheather: AAG-CloudWatcher LaCross WS55 SkyCam: AllSkyCam-MoonGlow Tec. Observatory Automation System :Voyager / Viking


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 16 agosto 2013, 9:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 28 novembre 2009, 19:31
Messaggi: 1098
Località: Pontecagnano (SA)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Anch'io sono rimasto perplesso quando l'ho visto.
L'unica spiegazione che mi è venuta in mente è questa: prima lo collimi normalmente, con una stella, poi metti dentro il laser e ti segni la posizione, per poterla ritrovare successivamente senza usare la stella.
Non so se funziona davvero.

_________________
Alfonso Noschese

Immagine

Dobson Ariete Europa ECF 20" - C9,25 XLT su EQ6
Oculari Nagler 31 mm - Celeston Axiom LX 15mm e 10mm - ES 9mm 100°, camere Moravian G2 1600, DFK21 e ASI 120 MM


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 16 agosto 2013, 10:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 ottobre 2006, 9:32
Messaggi: 4325
Località: Veneto
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Io avevo usato un laser senza la lente collimatrice oppure anche un led luminoso che proietta la luce dello specchio su un muro mettendo tutto in bolla ed in parallelo al muro per vedere l'ombra del secondario, ma non è precisissima la posizione.

Stella artificiale a parte che la si fa in un attimo o la si acquista vi è sempre il problema della posizione troppo intrafocale.

Direi che un laser anche quelli da 40 euro vanno benissimo lo si prova se è collimato sul suo asse (sistema ovetti kinder di fede ... :-) o con un tornio, e poi si verifca l'ortogonalità del focheggiatore e la corretta posizione del secondario con un cheschire regolando l'offset.

Poi vai di collimazione fine più o meno barlowata. ma quello che conta è lo star test finale con una stella media posta esattamente sul centro e magari usi un ccd/webcam e collimi in diretta. Di più ..... è difficile stà molto alla mano ed all'occhio del possessore e di quanto vuole/intende ottenere.

Carlo

_________________
Carlo Martinelli - IW3GIK

Osservatorio: StarNavigator Astronomical Observatory (Masi-PD)
Montatura GM2000 QCI 10 Micron Comec Tec.;
Telescopi: Meade LXD55 S/N 1016/254 Schmidt/Newton F4; Takahashi FS102 820/102 F8 612/F6; Takahashi FS60C 355/60/ f5.9 - 264/F4.4; TS 60/228 F3.8; Celestron C11 Carbon 2800/F10 1764/F6.3; OTA MTO 1000/100 F10 SkyQualityMeter: SQM-L / SQM-LE Wheather: AAG-CloudWatcher LaCross WS55 SkyCam: AllSkyCam-MoonGlow Tec. Observatory Automation System :Voyager / Viking


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 27 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010