1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 21 agosto 2025, 20:02

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 33 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Siti osservativi in Sardegna/Corsica
MessaggioInviato: lunedì 17 giugno 2013, 12:32 
Non connesso

Iscritto il: domenica 4 marzo 2007, 16:02
Messaggi: 1287
Località: Varese/Genova
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao a tutti,
quest'autunno (settembre o ottobre) mi potrebbe capitare di trascorrere qualche giorno in Sardegna, e perciò mi domandavo se valesse la pena approfittare dell'occasione e prevedere qualche nottata sotto le stelle, lì oppure al limite nella vicina Corsica.

Dato che andrei giù in nave l'idea sarebbe di portare un'attrezzatura mediamente impegnativa. Sarei quindi alla ricerca di un sito osservativo a quota relativamente elevata (di sicuro sopra i 1000 m) con vista aperta e naturalmente situato in una zona buia, raggiungibile in macchina, dotato di capacità ricettiva (albeghetti/rifugi/agriturismo) nelle immediate vicinanze. L'ideale sarebbe poter andare in una struttura presso cui soggiornare qualche giorno lasciando l'attrezzatura montata, ma forse chiedo troppo.

In Sardegna mi sembra che la zona più buia e alta sia quella del Gennargentu; in Corsica a guardare le mappe direi sia la parte centro-occidentale ma i riferimenti che ho in mio possesso sono praticamente inesistenti.

Qualcuno di voi avrebbe idee/suggerimenti/esperienze in proposito? Grazie in anticipo!

_________________
Emmanuele Sordini
- ° -
Sito Internet personale: https://www.bloomingstars.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 17 giugno 2013, 13:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 3 gennaio 2012, 5:56
Messaggi: 721
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Mi pare siano passati 4 anni dall'ultima volta che sono stato in Corsica, io mi sono fermato qua con il camper e c'erano anche altri ragazzi con la tenda. L'hotel mi sembra fosse aperto comunque.
Niente misure SQM ma cielo assolutamente spettacolare. Quota mi pare di ricordare intorno ai 1400.

http://goo.gl/maps/KNC7L

_________________
Strehl number for my Tec is engraved on the internal rim of the first diffraction ring

Osservo con:

Rifrattore TEC140 APO su T-REX e treppiede Zeiss / EQ6-R
Zeiss Silvarem 6x30, Konus Japan 10x42, Fujinon 16x70
Lunt sl35hsa
ES 18mm 82°, Baader GO 5mm, Ortho UO 4mm, Ethos SX 4,7mm 110°, Swarovski zoom 7.7-23.1mm, Vixen LVW 3,5, Meade #140 barlow lens


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 17 giugno 2013, 13:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 12 marzo 2006, 10:36
Messaggi: 665
Località: Modena - 38 m.s.l.m.
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Cerca un resoconto di mammifero bipede sulla Corsica (alias Marcopie), che tra l'altro mi consigliò buoni posti dove osservare e quando ci andai io sfruttai un suo posto!
Poi ne ho trovato un altro mio: col de Sevi.
Mio topic con brevissimo report: http://forum2.astrofili.org/viewtopic.php?f=10&t=61486

Stesso topic, ma con alcune risposte (magari trovi altri spunti): http://dobsoniani.forumfree.it/?t=56782001

_________________
IOptron Cem40 + Apo 115 f7 + Asi533 Pro + Asiair Pro + Optolong L-eXtreme + L-Pro 2"


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 17 giugno 2013, 13:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 dicembre 2007, 13:49
Messaggi: 4574
Località: Roma / Amelia (TR)
Tipo di Astrofilo: Visualista
In Sardegna ho osservato solo in Ogliastra a quote abbastanze basse, ma il cielo era spettacolare. Per le alte quote puoi provare a chiedere al rifugio Erbas Birdes a Desulo (1600 metri di quota), credo lo usino anche gli astrofili nuoresi. Basta che tengano le luci spente...

Ti sconsiglio invece l'osservatorio dell'Armidda (vicino Lanusei), negli ultimi anni purtroppo l'IL è peggiorato anche là.

_________________
Ci sedemmo dalla parte del torto, visto che tutti gli altri posti erano occupati.

Dobson GSO 10" con Telrad - Celestron CPC800 - Meade ETX-70
Panoptic 24mm - FF 19 mm - Hyperion zoom 8-24 mm - Genuine Ortho 5mm - Barlow Televue 2X - Astronomik OIII
Zwo ASI 120 MC


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 17 giugno 2013, 14:20 
Non connesso

Iscritto il: domenica 4 marzo 2007, 16:02
Messaggi: 1287
Località: Varese/Genova
Tipo di Astrofilo: Fotografo
dedo ha scritto:
Mi pare siano passati 4 anni dall'ultima volta che sono stato in Corsica, io mi sono fermato qua con il camper e c'erano anche altri ragazzi con la tenda. L'hotel mi sembra fosse aperto comunque.

Questo posto in effetti l'avevo preso anche io in considerazione ma essendo l'hotel piuttosto grande (o, almeno, sembrando tale dal sito Internet), temevo fosse illuminato come un albero di Natale. Tu ti ricordi come fosse la situazione luci lì?

In alternativa avevo preso in considerazione il villaggio di Casamaccioli, che si trova sulla stessa strada pochi km più ad est, dove ci sono anche un paio di agriturismi.

_________________
Emmanuele Sordini
- ° -
Sito Internet personale: https://www.bloomingstars.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 17 giugno 2013, 14:26 
Non connesso

Iscritto il: domenica 4 marzo 2007, 16:02
Messaggi: 1287
Località: Varese/Genova
Tipo di Astrofilo: Fotografo
ippiu ha scritto:
Stesso topic, ma con alcune risposte (magari trovi altri spunti): http://dobsoniani.forumfree.it/?t=56782001

Invero quel resoconto l'avevo letto, ma - come scrivi tu stesso, per altro - mi aspettavo qualcosa in più da quei cieli. E' anche vero che una-due sole notti sono troppo poche, magari uno capita in un momento di scarsa visibilità in quota e da un solo episodio estrapola delle caratteristiche generali...

_________________
Emmanuele Sordini
- ° -
Sito Internet personale: https://www.bloomingstars.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 17 giugno 2013, 18:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 3 gennaio 2012, 5:56
Messaggi: 721
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Emmanuele Sordini ha scritto:
essendo l'hotel piuttosto grande (o, almeno, sembrando tale dal sito Internet), temevo fosse illuminato come un albero di Natale. Tu ti ricordi come fosse la situazione luci lì?



Buia, me la ricordo molto molto buia. Io ero fermo con il camper a circa 200mt dall'hotel che era schermato dagli alberi. Luci non ne ricordo affatto ma ci dovevano essere per forza, evidentemente erano anche molto poche e conoscendo posti e uomini non credo affatto che la situazione sia peggiorata dal punto di vista IL.

_________________
Strehl number for my Tec is engraved on the internal rim of the first diffraction ring

Osservo con:

Rifrattore TEC140 APO su T-REX e treppiede Zeiss / EQ6-R
Zeiss Silvarem 6x30, Konus Japan 10x42, Fujinon 16x70
Lunt sl35hsa
ES 18mm 82°, Baader GO 5mm, Ortho UO 4mm, Ethos SX 4,7mm 110°, Swarovski zoom 7.7-23.1mm, Vixen LVW 3,5, Meade #140 barlow lens


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 10 luglio 2013, 21:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 6 dicembre 2007, 1:15
Messaggi: 255
Località: Nuoro
Tipo di Astrofilo: Visualista
ciao,
non sono ancora riuscito ad andarci con il tele ma il posto è proprio bello.
va bene di giorno se vuoi fare qualche escursione e di notte non dovresti avere problemi con l'IL.
Il rifugio si chiama "Sa Crista" e si trova nel comune di Desulo (NU).
Giusto per farti una mezza idea qui trovi qualche foto del posto
http://www.gentedisardegna.it/topic.asp?TOPIC_ID=10926
ti ritroveresti a circa 1500 mslm, la strada asfaltata si ferma proprio nel parcheggio del rifugio.

Sempre in provincia di Nuoro potresti provare a
www.calavrina.com
non sei sul Gennargentu ma il cielo non è niente male, testato più volte con soddisfazione!
Posto niente male per l'astronomia e la gastronomia, persone gentilissime e ospitali a circa 700 mslm

Altrimenti nella zona di Olbia:
fontane di monte Nieddu, a circa 10 km da Padru (OT).
strada asfaltata che termina proprio nel punto in cui si osserva.
Hai Olbia che ti "illumina" tutto il Nord ma non è un brutto posto anche questo testato più volte anche con altri astrofili del forum.

Francesco


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 33 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010