1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 5 agosto 2025, 14:32

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 20 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: secondo telescopio
MessaggioInviato: lunedì 24 agosto 2015, 13:41 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 15 gennaio 2015, 16:16
Messaggi: 14
Salve a tutti, torno a chiedere i vostri consigli
come scrissi già sul forum, ho acquistato qualche mese fa un GSO dobson da 30cm, sono contentissimo dell'acquisto e mi ci sto divertendo tanto, pensavo però di lasciarlo in campagna per approfittare del maggiore buio rispetto al cielo casertano e sfruttarlo meglio nel tempo libero.
Per cui stavo valutando l'acquisto di un secondo telescopio da tenere qui a casa, qualcosa che sia rivolto principalmente al planetario e che mi consenta di cominciare anche a scattare qualche foto in maniera meno rudimentale dei miei metodi attuali
a molti verranno i brividi per il disgusto, ma queste le ho scattate semplicemente poggiando il cellulare sull'oculare del gso :ook:

Allegato:
17505837203_2f462b1c65_o.png
17505837203_2f462b1c65_o.png [ 146.09 KiB | Osservato 1995 volte ]
Allegato:
17503811754_ae5891402d_o.png
17503811754_ae5891402d_o.png [ 165.46 KiB | Osservato 1995 volte ]


pensavo di investire più o meno la stessa cifra spesa per il GSO, per cui poco meno di un millino, per il solo telescopio, col tempo poi integrerò tutto il necessario per le fotografie
faccio un piccolo riepilogo della situazione:
- telescopio per planetario (visualizzazione e foto)
- preferirei acquistare un prodotto nuovo
- non ho grossi problemi di spazio
- budget che non superi i 1000€

grazie mille a chiunque saprà consigliarmi
Raffaele


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: secondo telescopio
MessaggioInviato: lunedì 24 agosto 2015, 18:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Mille euro non sono tanti. Ci sono più soluzioni, un Celestron NexStar 6 SE, costa poco più. Almeno è qualcosa di piccolo (relativamente) e trasportabile, si può portare anche in vacanza. Per imaging ai pianeti con una telecamera può andare ma non per molto di più. Sarebbe facile dire di prendere un Maksutov 180mm su una bella montatura equatoriale, ma siamo molto fuori dal budget, casomai ci potrebbe essere un Mak 150mm su una EQ5, col goto e tutto lo prendi per 1580 euro. Se è troppo il minimissimo è: 349 euro la EQ5, 153 euro i motori (ma non con il goto), 778 euro il Mak 150, totale 1280 euro.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: secondo telescopio
MessaggioInviato: lunedì 24 agosto 2015, 19:13 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 15 gennaio 2015, 16:16
Messaggi: 14
temevo una risposta del genere
purtroppo al momento ho altri impegni economici e non posso eccedere, però piuttosto che adottare soluzioni di ripiego preferisco attendere qualche mese, perchè non ho intenzione di sacrificare il GSO
quindi mi dici che un mak da 180 sarebbe una soluzione ottimale?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: secondo telescopio
MessaggioInviato: martedì 25 agosto 2015, 10:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16149
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Sposto nella sezione adatta.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: secondo telescopio
MessaggioInviato: martedì 25 agosto 2015, 10:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Un Maksutov da 180 mm sarebbe una buona soluzione, si capisce che a tutto c'è del meglio! Però è un buon compromesso tra il costo e la resa sul planetario, ma non solo. Anche la portabilità va considerata, avendo già un Dobson ci vuole un telescopio che sia complementare in molte cose, non ultima la trasportabilità. A volte se ne trovano di usati in ottime condizioni ad un prezzo ragionevole.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: secondo telescopio
MessaggioInviato: martedì 25 agosto 2015, 10:22 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 15 gennaio 2015, 16:16
Messaggi: 14
dopo aver dedicato varie ore notturne alla ricerca di un potenziale setup, pensavo che potesse essere valida una soluzione così composta:
skywatcher apo 80/600
montatura eq3 synscan (sarà sufficiente?)
una economica ccd per cominciare

il totale non supererebbe i 2000 euro, mi rendo conto che il telecopio supera la cifra che avevo preventivato, ma speravo cmq di mettere insieme una strumentazione adeguata a un principiante ma che possa durare nel tempo


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: secondo telescopio
MessaggioInviato: martedì 25 agosto 2015, 11:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Un setup che va anche bene in sè, ma non corrisponde a quello che cercavi. E' appena sufficiente per osservare il planetario ma inadatto per le foto ai pianeti. Con un 80 mm ED si può fare foto a lunga posa agli oggetti deep, ma in alta risoluzione di fotografico non ci si fa nulla. Per avere una dimensione adeguata dul sensore dovresti usare barlow molto spinte ed allora il telescopio si rivelerebbe troppo buio. Per non parlare della scarsa risoluzione.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: secondo telescopio
MessaggioInviato: martedì 25 agosto 2015, 16:22 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 15 gennaio 2015, 16:16
Messaggi: 14
ti ringrazio Fabio
quindi Mak per planetario, apo meglio sul deep
chiedo scusa per la mia palese ignoranza, ho cercato di leggere altri articoli ma li ho trovati tutti troppo complessi per me, sto cercando di capire :oops:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: secondo telescopio
MessaggioInviato: martedì 25 agosto 2015, 16:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Attenzione, meglio il mak perchè l'Apo è un 80 mm, se tu avessi detto invece un Tec 140 mm avrei detto che è il toccasana per osservare i pianeti! :mrgreen: Anche se pochi l'usano per fare imaging e preferiscono sempre strumenti più grossi in diametro, anche se non necessariamente più costosi...

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: secondo telescopio
MessaggioInviato: martedì 25 agosto 2015, 17:15 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 15 gennaio 2015, 16:16
Messaggi: 14
quindi con un apo di maggiore apertura (e ahimè di maggior costo) mi sembra di capire che farei sia deep che planetario. Non chiedo a questo punto se varrebbe la pena togliere il dobson per valutare tra un C11 e un apo 140 perchè mi sono reso conto che ci si scanna in giro per i forum su certi argomenti, scuole di pensiero diverse. :wink:
Sono nel campo delle ipotesi eh, sono un neofita e vorrei andare per gradi


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 20 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010