Non è difficile, bisogna solo entrare nella filosofia del programma.
Quello che è difficile è spiegarlo passo passo sul forum, se fossimo davanti allo stesso PC sarebbe facile.
Prendiamo Albireo come se fosse la nostra calibrazione.
Per qualsiasi info sulle doppie c'è il potentissimo sito del nostro Inzet:
http://stelledoppie.goaction.it/index2.php?iddoppia=81449 E' stata misurata nel 2012, pa last 55 e sep 34,7.
Ora dobbiamo calibrare il software, cioè capire di quanto è ruotata la tua camera e qual'è la scala, cioè il campionamento.
Fai questi passi:
carica tutti i frame (500 sono anche troppi);
ordinali per rapporto s/n (elaborazione - Best of S/N);
vai in fondo alla lista dei frames, ci dovrebbero essere i peggiori, deselezionali per scartarli;
ordinali di nuovo per valore massimo (elaborazione - Best of (Max));
vai in fondo alla lista e scarta i peggiori;
anche se rimani con 200 o 300 frame va più che bene.
Ora devi misurare la doppia.
Vai sul primo frame.
Nota che il programma già si è posizionato con il quadratino verde sulla più luminosa, che dovrebbe essere la principale.
Regola la dimensione del quadrato in modo che la stella sia ben compresa.
Allegato:
Reduc 1.jpg [ 147.04 KiB | Osservato 2194 volte ]
clicca su COMP A (in alto a dx).
poi seleziona la secondaria
clicca su COMP B
ora premi AUTOREDUC (vedi freccia) ed il programma calcola l'angolo di posizione e la separazione.
Solo che noi non vogliamo misurare, ma vogliamo calibrare.
Clicca allora, nella finestra che è apparsa, su calibrazione:
Allegato:
Reduc 2.jpg [ 353.53 KiB | Osservato 2194 volte ]
inserisci i valori noti di theta e rho e Reduc calcola da solo i valori di Delta (angolo della camera) ed E (campionamento).
Dopo premi su misura e lui li ricorda,
premi su "Pulisci" per cancellare le misure precedenti;
carica una nuova doppia e misurala.
Prova un pò a smanettare e fammi sapere.