1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 18 agosto 2025, 5:06

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 20 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 1 messaggio ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: mercoledì 3 luglio 2013, 14:38 
Non connesso

Iscritto il: sabato 19 dicembre 2009, 16:54
Messaggi: 1067
Ciao a tutti, sono diversi anni che faccio fotografia a lunga esposizione in modalità azimutale con de-rotatore di campo, con risultati molto soddisfacenti. In tutto questo tempo ho fatto molte prove, giungendo alla conclusione che i migliori risultati sono ottenibili solo utilizzando un OAG e un ottica adattiva e non possiamo usare un telescopio guida in parallelo. L'unico inconveniente è che l'ottica adattiva innesca correzioni alla montatura frequentemente, a causa del cattivo inseguimento "passivo (non guidato)" del LX200. Anche se ora ottengo dati grezzi di tutto rispetto, sono convinto che una maggiore precisione di tracciamento "passivo" migliorerà ulteriormente la nitidezza delle immagini, portando i valori di RMS Wander dell' AO-7 a 0.1, costantemente, per ogni asse (attualmente questi valori variano da 0,1 a 0,3 con una media di 0,2 su dieci minuti di esposizione singola). Da qui la mia intenzione di provare qualcosa di nuovo per ottenere questo miglioramento. Il nuovo test sarà impostato sull'uso di una doppia guida per migliorare ulteriormente il monitoraggio generale. In realtà, ho molti accessori, quindi posso provare un test utilizzando due de-rotatori di campo come segue:
1) Utilizzare un Meade ED80 sulle spalle del LX200, utilizzando il Meade # 1220 de-rotatore montato dietro l'ED 80 e un Meade DSI III Pro per autoguida della montatura, tutto controllato tramite PHD e GPUSB collegato alla porta autoguida sul telescopio.
2) LX200> Pyxis 3 "> AO-7> ST2000XM come treno d'immagine principale, tutti controllati attraverso MaximDL. La velocità di inclinazione del AO-7 sarà impostata al 50%, disabilitando di fatto le correzioni alla montatura da parte dell'ottica adattiva.
Con questa configurazione, l' LX200 è fisicamente e costantemente guidato dalla DSI, riducendo drasticamente gli errori sugli assi di AR e DEC innescati ​​dal tracciamento passivo (senza guida ). In più, l'immagine del telescopio guida ruoterà insieme all'immagine principale grazie al secondo de-rotatore di campo, al contempo "l'immagine principale" è guidata e stabilizzata dalla AO-7, che sarà meno stressata grazie ad un monitoraggio generale più accurato fornito dalla DSI. Chiaramente, il campo di vista del telescopio guida e quello del telescopio principale devono avere lo stesso centro. Ciò dovrebbe funzionare in teoria, vedremo se funzionerà davvero bene sul campo.
Questa sera ho fatto il primo test con risultati molto interessanti. Prima ho allineato perfettamente i due telescopi con i 2 treni ottici montati. Ho avuto qualche difficoltà a bilanciare il tutto ed alla fine mi sono dovuto accontentare di un equilibrio che non è perfetto. Nonostante questo, ho continuato nel test andando su NGC 6503 come soggetto perché ho ​​diversi dati come riferimento. Prima ho calibrato PHD con la DSI, dopo di che ho trovato la stella guida nel AO-7, quindi ho attivato la routine di calibrazione solo per l'ottica adattiva. Dopo aver eseguito la calibrazione, ho attivato i 2 de-rotatori di campo ed ho iniziato a guidare la montatura tramite PHD attivando anche la guida dell' AO-7. Tutto ha funzionato molto bene e PHD ha guidato perfettamente l' LX200 per 2 ore abbondanti. Durante questo tempo, l'ottica adattiva ha corretto utilizzando un massimo del 20% dell'inclinazione dello specchio. Tuttavia non ho notato miglioramenti nel RMS rispetto all'utilizzo tradizionale dell' AO-7. Devo dire che questa sera il seeing non era dei migliori ed il bilanciamento non perfetto può aver influenzato l'esito. Inoltre devo ancora lavorare sui nuovi parametri di guida. Come primo test sono molto soddisfatto per due ragioni:
la prima è che tutto ha funzionato a meraviglia.
La seconda ragione è che mi sono reso conto che avrei potuto usare l' ED80 come il telescopio principale per oggetti estesi e guidare con l' LX200, il tutto in azimutale (fantastico...per me :D ). Comunque, continuerò a fare alcune prove con un migliore equilibrio e diversi parametri di guida. Credo sia interessante il fatto che un test del genere non sia mai stato eseguito da nessuno (anche perchè credo di essere l'unico pirla al mondo che possiede 2 de-rotatori di campo :mrgreen: ).
Allego una foto della configurazione utilizzata.
Marco


Allegati:
Setup con doppio de-rotatore di campo.jpg
Setup con doppio de-rotatore di campo.jpg [ 165 KiB | Osservato 688 volte ]
Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 1 messaggio ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 20 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010