1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 9 agosto 2025, 23:16

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Ritorno della voglia di astronomia
MessaggioInviato: mercoledì 26 giugno 2013, 10:29 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 15 giugno 2009, 17:12
Messaggi: 11
Salve a tutti amici astrofili. Da quasi 2 anni, ho decisio Che stasera voglio provare la Mia montatura Nuova e il mio telescopio. La prima volta, e l'unica, che ho provato a stazionare la montatura, ho riposato tutto dopo 3 ore di prove, giurando di vendere tutto. Ebbene non l'ho mai venduto, e ora ho solo voglia di imparare.... Ragazzi chiedo il vostro aiuto, su come iniziare stasera a mettere i primi mattoni su questo mondo meraviglioso. La mia montatura é una skywatcwher eq5 pro synscan....... Aiutatemi! Grazie a tutti.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 26 giugno 2013, 11:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 14 giugno 2006, 15:21
Messaggi: 2604
Località: Foligno
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao,
saggia decisione :wink:
Magari però chiedi qualcosa di più specifico, così ti aiutiamo meglio

Luca

_________________
Dob LB 12", Mak 127sw, sw80ED, C8, newton sw 200/1000; eq5 motor;HEQ5PRO, Celestron CG5gt, Orion StarShoot autoguider, SPC900NC
WO 40 2" - PAN 27 2" - Burgess 20 - Speer Waler II 13,4 - TMB 9 - Or 7 -SW UWA 6mm - TMB 5 - Televue Barlow 2x[/size]
GHT 20x90 - Vortex 8*42; Manfrotto 055XB+701hdv
Canon 7D Mark II; Canon 600D e 1000D
Le mie immagini: http://www.astrobin.com/users/Luca_M/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 26 giugno 2013, 12:27 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 marzo 2009, 13:44
Messaggi: 6525
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ivo75 ha scritto:
...Da quasi 2 anni, ho decisio Che stasera voglio provare la Mia montatura Nuova e il mio telescopio...


Caspita, le prendi per tempo le decisioni, tu! :mrgreen:

Dicci come possiamo aiutarti, scherzi a parte, e complimenti per la tenacia!

:wink:

_________________
Cieli sereni, Elio.
visita il mio sito di Astrofotografia reflex


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 26 giugno 2013, 13:39 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 15 giugno 2009, 17:12
Messaggi: 11
Grazie ragazzi. Le mie difficoltà nascono dal basso, ovvero da principio: L'allineamento polare..... La mia montatura (nuova di zecca), è dotata di cannochiale polare, vorrei riuscire ad allineare la montatura, usando proprio tale strumento. Mi potreste dare delle dritte.... Grazie di nuovo per la vostra disponibilità...........


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 26 giugno 2013, 13:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
non ti incaponire troppo con l'allineamento polare, va bene anche grossolano per osservare.
Comunque sia, importantissimo è regolare l'altezza (non delle gambe, dell'"alzo") della montatura in base alla tua latitudine, poi devi fare un po' di contorsionismo per centrarla.
Però secondo me meglio prima se fai un po' di pratica di puntamento con il cercatore, lasciando il puntamento della polare per il "secondo livello" :wink:

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 26 giugno 2013, 14:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 14 giugno 2006, 15:21
Messaggi: 2604
Località: Foligno
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Concordo con Andrea sul prendere confidenza con lo strumento, comunque poi per stazionare la montatura puoi seguire queste semplici fasi:
- colloca il treppiede senza testa su una superficie piana e orientalo con la N verso nord, magari aiutandoti con una bussola;
- sitema la montatura sul treppiede, fissala avvitando il vassoio portaoggetti e, agendo su quelle due levette in metallo poste davanti e dietro, la "alzi" alla latitudine del luogo di osservazione aiutandoti con la scala graduata a fianco della montatura stessa;
- estrai la barra per i contrappesi, libera dai tappi il canocchiale polare e - dopo avere allentato la levetta corrispondente - ruota la parte superiore della montatura, quella dove dove attaccherai il tubo, finchè non vedi libero il foro nel quale è alloggiato il canocchiale polare, ristringi la levetta.
Le azioni fino qui puoi anche farle prima che venga notte, poi devi aspettare di vedere la polare e continuare così:
- Accendi la montatura: un led rosso illuminerà la zona del cannocchiale polare facendoti vedere un cerchio con un pallino e delle costellazioni che lo circondano;
- aiutandoti con le due rotelline poste alla base della montatura, proprio sopra la N, e guardando attraverso il cannocchiale polare, cerca di portare la stella polare verso il centro del cannocchiale polare. Se non la vedessi prova ad agire sulle due levette di metallo di prima o, alla più brutta, a muovere un po' il cavalletto ma di poco,mi raccomando. Non preoccuparti se non riesci subito, è questa è la fase più "difficile" di tutta l'operazione;
- allenta la levetta che muove l'asse dove sta la barra contrappesi e ruotala finchè l'orsa maggiore rappresentata non assume la stessa posizione della medesima costellazione che vedi in cielo ad occhio nudo, poi riblocca la levetta;
- se hai fatto tutto bene fin qui, agendo solo sulle due levette di metallo dell'altezza e sulle due rotelline dell'azimuth, porta la stella polare dentro il pallino posto nel bordo del cerchio del cannocchiale polare.
Finito.
Avrai ottenuto uno stazionamento ottimo per l'inseguimento nel visuale e sufficiente anche per brevi pose fotografiche a focali non troppo lunghe.
Sembra difficile ma è molto semplice, prova. E comunque spero di non averti fatto ripassare la voglia :mrgreen: :mrgreen:

Luca

_________________
Dob LB 12", Mak 127sw, sw80ED, C8, newton sw 200/1000; eq5 motor;HEQ5PRO, Celestron CG5gt, Orion StarShoot autoguider, SPC900NC
WO 40 2" - PAN 27 2" - Burgess 20 - Speer Waler II 13,4 - TMB 9 - Or 7 -SW UWA 6mm - TMB 5 - Televue Barlow 2x[/size]
GHT 20x90 - Vortex 8*42; Manfrotto 055XB+701hdv
Canon 7D Mark II; Canon 600D e 1000D
Le mie immagini: http://www.astrobin.com/users/Luca_M/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 26 giugno 2013, 16:30 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 15 giugno 2009, 17:12
Messaggi: 11
Grazie mille Andrea e L127. Stasera metterò in pratica i consigli di L127..... No, non mollero più, l'Astronomia è una passione che ho coltivato sin da piccolo, e che ultimamente mi sono successe una serie infinita di disgrazie e mi è mancata la giusta pazienza....... Domani vi farro sapere i risultati della serata.... Grazie di nuovo ragazzi....


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 26 giugno 2013, 16:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 22 maggio 2010, 14:49
Messaggi: 3241
Località: Verona
In ogni caso......ben tornato !!

Paolo

_________________
Paolo
Lunt 60-Ha--Lunt 60-CaII K - e....molto altro che, aimè, mi consente di fare solo astronomia quantitativa ! (Cit.)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 27 giugno 2013, 10:59 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 3 dicembre 2012, 20:09
Messaggi: 1503
ivo75 ha scritto:
Grazie mille Andrea e L127. Stasera metterò in pratica i consigli di L127..... No, non mollero più, l'Astronomia è una passione che ho coltivato sin da piccolo, e che ultimamente mi sono successe una serie infinita di disgrazie e mi è mancata la giusta pazienza....... Domani vi farro sapere i risultati della serata.... Grazie di nuovo ragazzi....

Caro ivo
la spiegazione che ti ha dato l127, riguardo l'allineamento della tua montatura al polo nord magnetico, è estremamente chiara e precisa (io l'ho già descritta un paio di volte nel forum). l127 ha però trascurato, involontariamente s'intende, di dirti che, dopo l'allineamento della costellazione guida con quella reale, (in questo periodo appunto il carro dell'Orsa m.) l'asse polare che tu avrai fatto ruotare con l'asta dei contrappesi, dovrà essere riportato indietro, in modo che l'asta stessa si trovi nella posizione "verticale" verso terra (meglio se perpendicolare al crocicchio del cannocchiale polare, dove ora si trova il polo nord magnetico): è da qui che poi l'asse ripartirà per allinearsi alla stella guida, da te scelta su suggerimento della pulsantiera (allineamento ad una stella).
Non me ne voglia l127 per la mia intrusione, con il quale anzi mi congratulo per il bel modo usato nell'insegnarti questo tipo di allineamento.
Saluti cari.


Ultima modifica di moebius il giovedì 27 giugno 2013, 19:57, modificato 2 volte in totale.

Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 27 giugno 2013, 14:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 14 giugno 2006, 15:21
Messaggi: 2604
Località: Foligno
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
E hai perfettamente ragione a precisarlo :wink:
Ti ringrazio per i complimenti

Luca

_________________
Dob LB 12", Mak 127sw, sw80ED, C8, newton sw 200/1000; eq5 motor;HEQ5PRO, Celestron CG5gt, Orion StarShoot autoguider, SPC900NC
WO 40 2" - PAN 27 2" - Burgess 20 - Speer Waler II 13,4 - TMB 9 - Or 7 -SW UWA 6mm - TMB 5 - Televue Barlow 2x[/size]
GHT 20x90 - Vortex 8*42; Manfrotto 055XB+701hdv
Canon 7D Mark II; Canon 600D e 1000D
Le mie immagini: http://www.astrobin.com/users/Luca_M/


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010