Concordo con Andrea sul prendere confidenza con lo strumento, comunque poi per stazionare la montatura puoi seguire queste semplici fasi:
- colloca il treppiede senza testa su una superficie piana e orientalo con la N verso nord, magari aiutandoti con una bussola;
- sitema la montatura sul treppiede, fissala avvitando il vassoio portaoggetti e, agendo su quelle due levette in metallo poste davanti e dietro, la "alzi" alla latitudine del luogo di osservazione aiutandoti con la scala graduata a fianco della montatura stessa;
- estrai la barra per i contrappesi, libera dai tappi il canocchiale polare e - dopo avere allentato la levetta corrispondente - ruota la parte superiore della montatura, quella dove dove attaccherai il tubo, finchè non vedi libero il foro nel quale è alloggiato il canocchiale polare, ristringi la levetta.
Le azioni fino qui puoi anche farle prima che venga notte, poi devi aspettare di vedere la polare e continuare così:
- Accendi la montatura: un led rosso illuminerà la zona del cannocchiale polare facendoti vedere un cerchio con un pallino e delle costellazioni che lo circondano;
- aiutandoti con le due rotelline poste alla base della montatura, proprio sopra la N, e guardando attraverso il cannocchiale polare, cerca di portare la stella polare verso il centro del cannocchiale polare. Se non la vedessi prova ad agire sulle due levette di metallo di prima o, alla più brutta, a muovere un po' il cavalletto ma di poco,mi raccomando. Non preoccuparti se non riesci subito, è questa è la fase più "difficile" di tutta l'operazione;
- allenta la levetta che muove l'asse dove sta la barra contrappesi e ruotala finchè l'orsa maggiore rappresentata non assume la stessa posizione della medesima costellazione che vedi in cielo ad occhio nudo, poi riblocca la levetta;
- se hai fatto tutto bene fin qui, agendo solo sulle due levette di metallo dell'altezza e sulle due rotelline dell'azimuth, porta la stella polare dentro il pallino posto nel bordo del cerchio del cannocchiale polare.
Finito.
Avrai ottenuto uno stazionamento ottimo per l'inseguimento nel visuale e sufficiente anche per brevi pose fotografiche a focali non troppo lunghe.
Sembra difficile ma è molto semplice, prova. E comunque spero di non averti fatto ripassare la voglia
Luca
_________________
Dob LB 12", Mak 127sw, sw80ED, C8, newton sw 200/1000; eq5 motor;HEQ5PRO, Celestron CG5gt, Orion StarShoot autoguider, SPC900NC WO 40 2" - PAN 27 2" - Burgess 20 - Speer Waler II 13,4 - TMB 9 - Or 7 -SW UWA 6mm - TMB 5 - Televue Barlow 2x[/size]
GHT 20x90 - Vortex 8*42; Manfrotto 055XB+701hdv Canon 7D Mark II; Canon 600D e 1000DLe mie immagini: http://www.astrobin.com/users/Luca_M/