1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 6 agosto 2025, 0:11

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Questo argomento è bloccato, non puoi modificare o inviare ulteriori messaggi.  [ 4 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: venerdì 28 giugno 2013, 9:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 gennaio 2010, 16:05
Messaggi: 538
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista
L’inquinamento luminoso è un problema che è cresciuto negli ultimi decenni al tal punto da costringere gli astrofili che vivono nelle zone inquinate a spostarsi sotto cieli migliori, spesso molto distanti da casa propria.
In questo senso un aiuto valido nella ricerca di un buon cielo viene dalla consultazione delle mappe a oggi disponibili sull’inquinamento luminoso.

Fra le tante le più conosciute sono quelle di Pierantonio Cinzano, ma recentemente sono apparse sul sito dell’AVEX delle nuove mappe dell’inquinamento luminoso di tutta Europa, fatte da Frédéric Tapissier.

Queste nuove mappe, oltre a essere più aggiornate rispetto a quelle di Cinzano, sono anche molto più precise in termini di risoluzione e tengono presente l’altitudine del terreno, che, come è noto, può influire molto sulla qualità del cielo.
Non tengono invece conto dell’inquinamento luminoso all’orizzonte e di altre variabili locali quali umidità del luogo, spegnimento delle luci a una certa ora, installazioni temporanee, ecc.

Grazie a Frédéric Tapissier che mi ha gentilmente concesso il file relativo all’Italia e alla collaborazione con Andrea Arbizzi (nickname: ippiu) per la georeferenziazione della mappa su Google Earth, abbiamo creato un file che potete liberamente scaricare da qua:

>> https://www.dropbox.com/s/tztt0d0tmuomj ... Italia.kmz <<

(una volta aperto potete settarne la trasparenza a vostro piacimento per visualizzare il terreno sottostante, eventualmente una versione già pronta con una trasparenza del 60% è disponibile qui)

Spero che questa nuova mappa dell’inquinamento luminoso in Italia possa essere un valido aiuto per poter identificare più agevolmente dei cieli raggiungibili dai quali poter godere con soddisfazione di questa splendida passione che è l’astronomia.

Roberto Mugnaini (nickname: Robb)

_________________
Forse s'avess'io l'ale da volar su le nubi, e noverar le stelle ad una ad una, (...), più felice sarei, candida luna.

[size=85]Telescopio di notte: Dobson Jach Blak 16" e C8HD su Evolution
Telescopio di giorno: Lunt 60 BF 1200 PT FT DS
Oculari: Baader Aspheric 36mm - Explore Scientific 24mm - Ethos 13mm - Ethos 8mm - Barlow Powermate 2,5X
Filtri: DGM Optics NPB - Thousand Oaks OIII - Astronomik H-Beta


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 28 giugno 2013, 9:34 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 1 giugno 2011, 16:36
Messaggi: 110
Ciao,
innanzitutto ti ringrazio per il lavoro svolto.
Vorrei però,se possibile, un aiuto: siccome ho scarsa,o nessuna, dimestichezza con questo tipo di file, mi sapresti gentilmente dire come poter fare per visualizzarli?
Grazie..


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 28 giugno 2013, 10:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 25 agosto 2006, 17:13
Messaggi: 7526
Località: Ostia (RM)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Mi sà che già se ne parlava diffusamente qua: viewtopic.php?f=7&t=78217&hilit=francese

_________________
Luca ~ Celestron C8 su EQM-35 + Hutech astro modded Canon 5D mkIII (Tamron 15-30/2.8 VC, Nikon AIS 50/1.8, Nikon AF 85/1.8, Canon 70-200/4 liscio, Canon 300/4 IS ) + PaintShop X7, PhotoShop CS2, Deep Sky Stacker, NoiseWare, GraXpert


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 28 giugno 2013, 10:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16149
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ringrazio SunBlack per la segnalazione, si continua di là.

Robb, se lo desideri riporta il contenuto del tuo post nell'altra discussione.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Questo argomento è bloccato, non puoi modificare o inviare ulteriori messaggi.  [ 4 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010