1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 16 agosto 2025, 12:31

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: sabato 29 giugno 2013, 20:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 4 dicembre 2009, 22:36
Messaggi: 2781
Località: Rovigo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Purtroppo non li produco più,cosa può prendere il loro posto?
mi servono focali molto basse 5mm e meno da usare con il dob da 20'' f/4
Che mi consigliate?

Ciao
Marco

_________________
http://www.marcoguidihires.com

Dobson 20'' f/4 Autocostruito con ottiche Zen motorizzato ServoCAT/Argonavis GOTO
ASI174 mono camera


APOD 26/11/2014 http://apod.nasa.gov/apod/ap141126.html


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 29 giugno 2013, 23:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 19 gennaio 2009, 21:32
Messaggi: 2885
Località: LV426/Acheron
Guarda che con un dobson hai bisogno di un grande campo. Prendi un ETHOS 4.7 o 3.7 mm (oppure un Delos 3.5 o 4.5 ma ha meno campo) oppure Explore Scientific 9 mm 100° barlowato (va benissimo te lo faccio provare) oppure un ES 82° 6.7 o 4.7. Io ho il 6.7 82° (nettamente superiore al Nagler 7 mm T6). Te li faccio provare alla prima luce.
Secondo me il 9 mm + barlow è la sua.

PS, anzi ti consglio gli ES, dato che i miei ETHOS hanno avuto problemi di condensa INTERNA (il 21 quasi regolarmente in Val Visdende d'inverno, talvolta il 13 e una volta perfino la paracorr).

PPS poi devi vedere l'effetto oblò dell'apollo sulla Luna....


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 30 giugno 2013, 9:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
La massima nitidezza forse l'ha il Vixen LVW, c'è il 5 mm ed il 3,5mm.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 30 giugno 2013, 22:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 4 dicembre 2009, 22:36
Messaggi: 2781
Località: Rovigo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
WO UWAN 82° 16. 7 e 4mm ?

_________________
http://www.marcoguidihires.com

Dobson 20'' f/4 Autocostruito con ottiche Zen motorizzato ServoCAT/Argonavis GOTO
ASI174 mono camera


APOD 26/11/2014 http://apod.nasa.gov/apod/ap141126.html


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 1 luglio 2013, 0:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 28 agosto 2006, 20:07
Messaggi: 2017
Località: Roma - Montefano (MC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Concordo un pò con tutto quello che è stato scritto.
Consiglierei gli Es 82° per il campo e per le prestazioni complessive, sono ottimi. Io ho confrontato il 4,7mm con il 5mm GO e complessivamente a me è piaciuto più l'ES.
Concordo con Fabio, però, circa la qualità eccellente dei Vixen LVW, ho il 13 e il 17 e sono favolosi come nitidezza e correzione (su un f/5).

Saluti, Angelo.

_________________
Osservo con:
Dobson RP Astro 12" (tuned)
Rifrattore Skywatcher 100 ED f/9 Pro - Achro Meade 102 f/9
Oculari: Baader Hyperion Aspheric 31mm - Nagler 20mm T5 - Vixen LVW 13mm - Exp. Sc. 8,8mm 82° - Exp. Sc. 6,7mm 82° - Exp. Sc. 4,7mm 82° - Takahashi TOE 4mm
Binocoli: USM 15x70, Astrotech 20x90, Nikon Action EX 12x50, Pentax PCF III 10x50, Asahi Pentax 10x50, Swift Newport 10x50 mod. 825, Bino Lidl 10x50, Eschenbach Consul 8x30, Pentax Marine 6x30 BIF


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 1 luglio 2013, 1:53 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 22 marzo 2010, 16:39
Messaggi: 606
Vorrei chiedere se qualcuno ha mai testato, o ancora meglio possiede, un Televue Delos, preferibilmente focali medie e medio-basse, e magari pure confrontato con altri oculari del tipo di quelli sopra citati (es. Vixen LVW).

_________________


Mascalzon. Di Gran Croc.! :mrgreen:


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 1 luglio 2013, 10:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 4 dicembre 2009, 22:36
Messaggi: 2781
Località: Rovigo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Interessa anche a me
mi interessa anche un test comparativo con i wo uwan che vorrei acquistare

_________________
http://www.marcoguidihires.com

Dobson 20'' f/4 Autocostruito con ottiche Zen motorizzato ServoCAT/Argonavis GOTO
ASI174 mono camera


APOD 26/11/2014 http://apod.nasa.gov/apod/ap141126.html


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 1 luglio 2013, 13:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 19 gennaio 2009, 21:32
Messaggi: 2885
Località: LV426/Acheron
Quando vedrai la Luna con 100° di campo e la definizione che ETHOS/ES possono dare nel 20"... non ti interesserà più :-).
Parole testuali di Marco Cardin: "la più bella Luna che ho mai visto e non me lo aspettavo".


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 1 luglio 2013, 14:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 4 dicembre 2009, 22:36
Messaggi: 2781
Località: Rovigo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Beh,si tratta di attendere ancora poco,il dob nel fine settimana sarà assemblato anche se ancora privo di stellar cat che arriverà a fine Luglio.
Comunque dopo aver letto un po' di roba in giro sarei orientato verso i Delos chedicono essere superiori ai Pentax XW :shock: che ho avuto e che penso siano i migliori oculari che abbia mai avuto!
Sarà vero?

_________________
http://www.marcoguidihires.com

Dobson 20'' f/4 Autocostruito con ottiche Zen motorizzato ServoCAT/Argonavis GOTO
ASI174 mono camera


APOD 26/11/2014 http://apod.nasa.gov/apod/ap141126.html


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 1 luglio 2013, 17:39 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27066
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Con il dob da 20" io mi doterei di paracorr ed ethos senza pensarci mezza volta.

Cromaticamente i delos sono pari agli ethos. Da quanto si legge in giro sono UN FILO più trasparenti.
Ma roba di 0.1 magnitudine.

Secondo me il campo reale (più che apparente) ha un valore maggiore nella scala dei parametri di scelta di un oculare per la tua focale.

Poi se devi vedere solo pianeti...fa come se non avessi scritto nulla!

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010