1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 6 agosto 2025, 14:49

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 28 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: domenica 23 giugno 2013, 13:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 18 agosto 2011, 12:46
Messaggi: 435
Località: Sant'Antimo (NA)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ave foro!

Ho un problema, in settimana ho postato una mia foto, e un utente mi chiese delle foto a piena risoluzione, io postai un crop100%

Il gentile utente mi fa notare che le stelle non erano perfettamente tonde, ma pentagonali.

Io che non sono molto esperto fino ad allora non ci avevo mai fatto caso, e controllando un po di foto fatte con il ts apo65q ho notato che le stelle sono tutte deformate.

Ora chiedo consiglio a voi su cosa può essere, e sul da farsi, lo strumento l'ho preso alcuni mesi fa nuovo, posto un crop.

Cieli bui.


Allegati:
DPP_0153.JPG
DPP_0153.JPG [ 373.9 KiB | Osservato 1989 volte ]

_________________
Il saggio parla perché ha qualcosa da dire, lo stolto perché vuole dire qualcosa.

Avalon lineAR, TS Apo100Q, tecnosky 60/228, Oculari plosll 10mm, 17mm, filtro baader uhc-s 2", filtri narrow ha oiii sii 2", Binocolo 10x50, Atik 383l+, Atik titan mono, Canon 1100d, ruota più oag starlight, e naturalmente i miei occhi.
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 23 giugno 2013, 13:36 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 3 dicembre 2012, 20:09
Messaggi: 1503
io non ho particolare preparazione in astrofotografia, ma avanzo un'ipotesi: tele scollimato.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 23 giugno 2013, 15:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Mi sembra che ci siano due problemi, le stelle sono tutte ovali nel senso alto/basso per qualche problema di rotazione di campo/inseguimento/flessioni e non perfettamente rotonde. Se sono di forma poligonale potrebbe anche dipendere dalla cella che è troppo stretta che causa una leggera deformazione delle lenti, la tensione sulle lenti potrebbe anche dipendere da una cattiva acclimatazione, ma è meno probabile.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 24 giugno 2013, 8:59 
Non connesso

Iscritto il: sabato 11 agosto 2012, 10:49
Messaggi: 363
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Vaipier,
mi spiace averti messo la pulce nell'orecchio ma siccome anche io ho un apo da 80mm che soffre di un problema analogo e mi era stato detto che anche il TS apo65 dava di questi problemi, ti avevo chiesto il crop al 100% per curiosità.
Secondo me il problema deriva da una serie di fattori (tralasciando i piccoli errori di inseguimento). Il primo è sicuramente un tensionamento (se della cella frontale o dell'elemento spianatore posteriore non saprei), ed il secondo è secondo me dovuto ad una cattiva meccanica del focheggiatore che tende a creare dei disallinemaneti (nel mio è così, anche se il tuo dovrebbe essere un focheggiatore fatto un po meglio).
In ogni modo perchè non provi a spedire qualche immagine al venditore ed a sentire che ti dice? Da chi l'hai preso lo strumento?
Io comunque ho parzialmente rimediato allentando i grani laterali presenti sulla cella dell'obiettivo, ma è una cosa che per ora ti sconsiglio di fare.
Ciao
Sergio

_________________
SW HEQ5 Pro, SW Newton 150mm F5, TS 80mm F6 Apo, Tele Guida Cinese 60/280, Vixen VMC110L, Vixen GP, Vixen New Polaris + Newton R100L, Canon 450d mod Baader


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 24 giugno 2013, 9:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Onestamente, io vedo principalmente un problema di inseguimento in AR.
Prima di fare altre ipotesi, proverei a risolvere quel problema lì. Non hai scatti che non abbiano questo problema?
Magari una prova di pochi secondi in cui le cose sono andate meglio...

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 24 giugno 2013, 10:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Pilolli ha ragione, la deformazione delle stelle, sempre che ci sia, è in subordine rispetto all'ovalizzazione.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 24 giugno 2013, 11:29 
Non connesso

Iscritto il: sabato 11 agosto 2012, 10:49
Messaggi: 363
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Sicuramente un piccolo errore di inseguimento c'è ma a me sembra di vedere qualcosa che forma una sorta di punta verso l'alto. Ho fatto un crop ingrandito al 200% di tre stelle che secondo me evidenziano tale situazione. Se fosse solo un problema di inseguimento non dovremmo vedere una forma ad ellisse?
Non voglio assolutamente allarmare il proprietario lo chiedo per capire se effettivamente è un difetto ottico o altro, visto che anche io ho un tripletto apo che mi da problemi simili (mentre un newton mi fa stelle tonde).


Allegati:
DPP_0153_crop.jpg
DPP_0153_crop.jpg [ 24.97 KiB | Osservato 1873 volte ]

_________________
SW HEQ5 Pro, SW Newton 150mm F5, TS 80mm F6 Apo, Tele Guida Cinese 60/280, Vixen VMC110L, Vixen GP, Vixen New Polaris + Newton R100L, Canon 450d mod Baader
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 24 giugno 2013, 13:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Come dicevo prima potrebbe trattarsi semplicemente della cella troppo stretta, cosa molto comune tra i rifrattori. Per curiosità questa è una stella tratta da una mia immagine fotografata col mio TS65Q.
Allegato:
Star TS65Q crop.jpg [12.5 KiB]
Mai scaricato

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 24 giugno 2013, 13:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
serser ha scritto:
Sicuramente un piccolo errore di inseguimento c'è ma a me sembra di vedere qualcosa che forma una sorta di punta verso l'alto.

La forma è strana, ma:
1) non di tanto
2) la cosa più importante da fare è quella di escludere tutte le cause "secondarie" per fare una diagnosi. E' probabile che come dice Fabio possa essere un tensionamento (introdotto probabilmente dalle viti di collimazione troppo strette), ma io prima controllerei l'altro problema dato che è di facile soluzione e poi ragionerei su quanto vedo.

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 24 giugno 2013, 14:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 18 agosto 2011, 12:46
Messaggi: 435
Località: Sant'Antimo (NA)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie infinitamente per l'attenzione :D

Io sono proprio a digiuno di queste cose(altrimenti non chiedevo a gente più esperta) ma facendoci cado io vedo le stelle più cicciotte effettivamente di forma pentagonale, poi boh, posto un crop che a me sembra avere stelle meglio guidate.

Grazie ancora :)


Allegati:
crop.JPG
crop.JPG [ 93.27 KiB | Osservato 1834 volte ]

_________________
Il saggio parla perché ha qualcosa da dire, lo stolto perché vuole dire qualcosa.

Avalon lineAR, TS Apo100Q, tecnosky 60/228, Oculari plosll 10mm, 17mm, filtro baader uhc-s 2", filtri narrow ha oiii sii 2", Binocolo 10x50, Atik 383l+, Atik titan mono, Canon 1100d, ruota più oag starlight, e naturalmente i miei occhi.
Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 28 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010