Oltre l'anno riportato sul telaino della diapositiva che incornicia la fotografia sotto riportata, c'è la scritta
"Mt. Cavo" che presuppongo essere la località dove il gruppo di astrofili è stato ritratto nell'istantanea
recuperata dall'archivio.
Per chi non fosse del circondario di Roma informo che Monte Cavo è la montagna più alta dei Castelli Romani
che con i suoi 1000m circa di altitudine, un tempo era la roccaforte degli astrofili romani località in cui ci si
recava per andare a fare osservazioni e fotografia.
Oggi, anche se ormai sono passati molti anni che non la frequento, credo sia divenuta nel tempo del tutto
inadatta per lo scopo con il quale ci recavamo per via dell'IL sempre più invadente della città di Roma.
Non ho particolari ricordi della specifica serata immortalata nella diapositiva, ma guardando l'abbigliamento
che indossavamo e la strumentazione che orgogliosamente ostentavamo, vien da sorridere!
Due Newton e un Cassegrain della Urania; l'onnipresente 114mm giapponese; un rifrattore Tosco 80mm
F=1200mm e un binocolo da 80mm. Nessun computer, nessun goto, nessuna batteria che alimenta motorini
AR e Dec; soltanto tanta voglia di stare insieme e di osservare.
Se qualcuno del forum si dovesse riconoscere nella foto faccia pure un appunto di seguito, magari usciranno
altri ricordi di quella particolare avventura
Allegato:
1981_mt_cavo.jpg [ 448.73 KiB | Osservato 1720 volte ]
Cari saluti,
Danilo Pivato