1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 29 luglio 2025, 18:13

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: come calcolare il fuoco su una barlow
MessaggioInviato: domenica 16 giugno 2013, 16:15 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 15:45
Messaggi: 314
ciao,vorrei sapere se una barlow,usata al fuoco primario,allunga,accorcia o mantiene inalterato il fuoco.

_________________
gico


Ultima modifica di gico1955 il lunedì 17 giugno 2013, 19:05, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: domandina veloce
MessaggioInviato: domenica 16 giugno 2013, 16:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16149
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Estrae il fuoco (cioè lo "allunga") ed è calcolabile tramite questa formula:

"Entità arretramento fuoco"=Fbx[(1/1+Db/Fb)-1/Ab] dove:

Fb = focale barlow (in valore assoluto) in mm
Db = distanza tra la prima lente della barlow ed il piano focale in mm
Ab = rapporto di amplificazione della parlow (es. 2x, 3x, 5x, ecc)

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: domandina veloce
MessaggioInviato: domenica 16 giugno 2013, 18:24 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 15:45
Messaggi: 314
cioè se ho capito bene,il fuoco si raggiunge prima che senza barlow.MI serve per calcolare il fuoco di una lodestar con barlow su guida fuori asse,mentre il riduttore vorrei posizionarlo dopo l'oag.
ps:non ho capito come calcolare i primi due parametri che hai postato.

_________________
gico


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: domandina veloce
MessaggioInviato: lunedì 17 giugno 2013, 5:15 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 10 gennaio 2013, 7:51
Messaggi: 13
Località: Senigallia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Per quanto riguarda la misura della focale della barlow esistono due metodi, uno empirico e uno più preciso:
il primo metodo consiste nel misurare il diametro utile della barlow (il diametro del gruppo di lenti) e proiettare l'immagine del sole su un foglio di carta millimetrata, variando la distanza barlow-foglio fino a che l'immagine del sole proiettata ha un diametro esattamente doppio del diametro delle lenti. La distanza trovata equivale alla focale.
il secondo metodo (più preciso) consiste nel portare la barlow da un amico ottico il quale con il suo strumento che misura le diottrie delle lenti, trova le diottrie della barlow: considerando che 1 diottria = 1 metro; 2 diottrie = 50 cm.; 3 diottrie = 33.333 cm.; 4 diottrie = 25 cm. e così via (cioè focale in millimetri = 1000 mm./diottrie) il gioco è fatto.
In "valore assoluto" vuol dire che bisogna considerare il valore della focale senza il suo segno (la focale della barlow è negativa, ma tu devi considerare solo il numero senza il - davanti ad esso).

_________________
La prima cosa da capire a proposito degli universi paralleli... è che non sono paralleli. È importante rendersi conto che, a rigore, non sono neppure universi, ma è molto più facile cercare di capirlo un po' più tardi, dopo che ci si è resi conto che tutto quello che si è capito fino a quel momento non è vero. (Douglas Noël Adams - The Hitch-Hiker's Guide to the Galaxy - 1985)

N.A.S.A. - Nuova Associazione Senigallia Astrofili


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: domandina veloce
MessaggioInviato: lunedì 17 giugno 2013, 10:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16149
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Le considerazioni di zetapigi per trovare la focale della barlow sono giuste, il metodo della carta millimetrata è discretamente preciso, almeno per i tuoi scopi.
In ogni caso come regola generale le barlow allungano il fuoco (ovvero allontanano il punto di fuoco rispetto a quello originario senza barlow, dall'obiettevo dello strumento), mentre i riduttori di focale lo accorciano (ovvero avvicinano il punto di fuoco rispetto a quello originario senza riduttore, dall'obiettevo dello strumento).


gico1955 per avere informazioni piu specifice ti consiglio cambiare il titolo con uno piu esplicativo, con quello attuale questa discussione potrebbe non interessare e quindi non essere letta da utenti che in merito avrebbero molto da dire; per cambiare il titolo vai al tuo primo post, clicca sul pulsante giallo "modifica" in basso a destra e nella barra "Titolo:" scrivine uno piu descrittivo del tuo quesito. :wink:

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 17 giugno 2013, 19:06 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 15:45
Messaggi: 314
fatto :mrgreen: ,spero bene

_________________
gico


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010