1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 30 luglio 2025, 10:09

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: cmos ASI 120MM PHD guiding con bin?
MessaggioInviato: domenica 9 giugno 2013, 19:05 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 6 giugno 2008, 22:13
Messaggi: 1347
Località: via Berna Martellago (ve)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ciao a tutti, volevo porvi una domanda .
oggi mentre cercavo una posizione di fuoco con la guida fuori asse e ccd di ripresa e cmos ASi in guida, ho notato, un elenco mentre di risoluzioni di ripresa della camera, selezionando la ASi120MM.
fino a qui' tutto ok , pero' ho notato che, alcune risoluzioni tipo 640x480 sono doppie e che seleziono una piuttosto che l'altra sempre 640x480, l'erea inquadrata e' diversa ed i pèixel mi sembrano su una piu' grandi , puo' essere che posso riprendere in bining2x, perche' se si risolverei il problema dei pixel troppo piccoli e non dovrei prendere ancora un'altra camera di ripresa solo per inseguire.
grazie anticipatamente. :D


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 10 giugno 2013, 20:13 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 6 giugno 2008, 22:13
Messaggi: 1347
Località: via Berna Martellago (ve)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
:?: :idea: forse ho sbagliato sezione


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 10 giugno 2013, 22:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 28 novembre 2009, 19:31
Messaggi: 1098
Località: Pontecagnano (SA)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Forse hai sbagliato sezione ma che la camera ASI 120 MM possa fare il binning 2x2 è sicuro :D

_________________
Alfonso Noschese

Immagine

Dobson Ariete Europa ECF 20" - C9,25 XLT su EQ6
Oculari Nagler 31 mm - Celeston Axiom LX 15mm e 10mm - ES 9mm 100°, camere Moravian G2 1600, DFK21 e ASI 120 MM


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 11 giugno 2013, 6:49 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 6 giugno 2008, 22:13
Messaggi: 1347
Località: via Berna Martellago (ve)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ah dici anche con phd dunque
per la sezione ero combattuto dal fato che la camera di ripresa e' fondamentalmente planetaria, e phd lo si usa nel deep sky percio' ho detto dove metto la richiesta ed ho scelto quella sbagliata mannaggia a me.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 11 giugno 2013, 8:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 28 novembre 2009, 19:31
Messaggi: 1098
Località: Pontecagnano (SA)
Tipo di Astrofilo: Visualista
lillo78 ha scritto:
ah dici anche con phd dunque

No, con phd non ho provato, ma la camera l'opzione 2x2 ce l'ha e funziona sia con il suo software che con Firecapture.

_________________
Alfonso Noschese

Immagine

Dobson Ariete Europa ECF 20" - C9,25 XLT su EQ6
Oculari Nagler 31 mm - Celeston Axiom LX 15mm e 10mm - ES 9mm 100°, camere Moravian G2 1600, DFK21 e ASI 120 MM


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 11 giugno 2013, 11:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16149
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Sposto nella sezione adatta.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 11 giugno 2013, 13:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 ottobre 2008, 9:17
Messaggi: 93
Località: Sottomarina
Com'è il rumore di fondo della Asi durante la guida???


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 13 giugno 2013, 16:04 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 6 giugno 2008, 22:13
Messaggi: 1347
Località: via Berna Martellago (ve)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
grazie per averlo spostato nella sezione giusta, per assurdo lo avrei messo nuovamente sulla sezione sbagliata cioe' astrofotografia profondo cielo sono un disastro.
per il rumare devo dire che c'e' del rumore, ma nulla di piu' di molte altre camere non rafreddate, dal canto suo ha che sembra abbastanza sensibile.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010