1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 4 agosto 2025, 0:05

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: aiuto cannocchiale polare eq6
MessaggioInviato: domenica 2 giugno 2013, 7:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:31
Messaggi: 608
Località: Viterbo
ciao a tutti mentre allineavo il cannocchiale polare della eq6 con le vitine x collimarlo mi sono accorto che era ruotato.io
lo ho spostato di nuovo e collimato.ora con la montatura in home position mi ritrovo il cerchietto dove si mette la polare fra le ore 2 e le 3 voi a che ora lo avete?

_________________
C8 - skywatchered80- eq6
Canon 40d mod,
magzero mz5 e molta passione.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: aiuto cannocchiale polare eq6
MessaggioInviato: domenica 2 giugno 2013, 10:30 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 3 dicembre 2012, 20:09
Messaggi: 1503
La posizione del cerchietto dove andrà alloggiata la Polare, non ha alcuna importanza: esso, infatti è solidale con le costellazioni guida, presenti nel vetrino, e se fai l'allineamento con queste, vedrai che il cerchietto si sposterà, seguendo sempre la costellazione usata come riferimento
Spero di essere stato chiaro, casomai rifai la domanda.
Ciao.

P.S.
Dell'allineamento con le costellazioni guida -empirico finché vuoi, ma funzionale- ho già parlato diffusamente altrove. Prova a cercarlo con la modalità CERCA.


Ultima modifica di moebius il domenica 2 giugno 2013, 13:26, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: aiuto cannocchiale polare eq6
MessaggioInviato: domenica 2 giugno 2013, 13:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Qui si può leggere una guida molto ben fatta sull'allineamento del cannocchiale polare.

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: aiuto cannocchiale polare eq6
MessaggioInviato: domenica 2 giugno 2013, 13:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:31
Messaggi: 608
Località: Viterbo
grazie quella guida già la conoscevo ma non ho trovato nulla a riguardo il vetrino dove sono incise le costellazioni.quindi dite che se anche è ruotato nella sua sede è inefluente ai fini del posizionamento della polare?ma voi in home position a che ore lo avete questo benedetto cerchietto?

_________________
C8 - skywatchered80- eq6
Canon 40d mod,
magzero mz5 e molta passione.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: aiuto cannocchiale polare eq6
MessaggioInviato: domenica 2 giugno 2013, 13:45 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 3 dicembre 2012, 20:09
Messaggi: 1503
Simone,
mi batti sempre a livello tecnologico. Certo che è ben fatto l'allineamento polare che tu hai indicato, anzi è quello più giusto che si possa fare. Però non so se riuscirei a portarlo a termine bene: mi perdo facilmente nei calcoli matematici. Purtroppo sono poeta e la praticità non mi entra in testa.
Così devo lasciarti il primo posto nella spiegazione richiesta dal nostro amico. Cosa vuoi fare: ognuno si esprime bene nel campo che gli è congeniale.
Scherzi a parte, io seguo sempre con la massima attenzione i tuoi suggerimenti e le tue spiegazioni, frutto di precisa cognizione.
Cari saluti.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: aiuto cannocchiale polare eq6
MessaggioInviato: domenica 2 giugno 2013, 13:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:31
Messaggi: 608
Località: Viterbo
moebius ha scritto:
La posizione del cerchietto dove andrà alloggiata la Polare, non ha alcuna importanza: esso, infatti è solidale con le costellazioni guida, presenti nel vetrino, e se fai l'allineamento con queste, vedrai che il cerchietto si sposterà, seguendo sempre la costellazione usata come riferimento
Spero di essere stato chiaro, casomai rifai la domanda.
Ciao.

P.S.
Dell'allineamento con le costellazioni guida -empirico finché vuoi, ma funzionale- ho già parlato diffusamente altrove. Prova a cercarlo con la modalità CERCA.


ma volendo usare il cerchio datario x fare l'allineamento della polare il cerchietto non deve essere in una posizione prestabilita? esempio con la montatura in home position questo cerchietto deve stare sempre a ore x quando si inizia la procedura.ora il mio si trova fra le ore 2 e le 3.
dove sbaglio?

_________________
C8 - skywatchered80- eq6
Canon 40d mod,
magzero mz5 e molta passione.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: aiuto cannocchiale polare eq6
MessaggioInviato: domenica 2 giugno 2013, 13:56 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 3 dicembre 2012, 20:09
Messaggi: 1503
ixio ha scritto:
grazie quella guida già la conoscevo ma non ho trovato nulla a riguardo il vetrino dove sono incise le costellazioni.quindi dite che se anche è ruotato nella sua sede è inefluente ai fini del posizionamento della polare?ma voi in home position a che ore lo avete questo benedetto cerchietto?

Hai ripetuto tu stesso quello che ti ho detto: la posizione di partenza del cerchietto non conta, perché esso si muove assieme alle costellazioni e dove si ferma quello è il posto dove inserire la Polare.
In quale posizione si trova il cerchietto del mio cannocchiale polare? Proprio non me lo ricordo; dovrei guardarci dentro. E questo proprio perché, da fermo, la sua posizione non vale niente. Entra in gioco -lo dico ancora una volta- quando, ruotando l'asse polare, ruota tutto il "disegno" del vetrino, costellazioni e cerchietto assieme.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: aiuto cannocchiale polare eq6
MessaggioInviato: domenica 2 giugno 2013, 14:27 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 3 dicembre 2012, 20:09
Messaggi: 1503
Aggiungo ancora, sempre se segui il mio metodo empirico, che puoi fare una prova per avvalorare quello che ti ho detto. La prova puoi farla subito, di giorno, se non piove.
Allora, immagina di dover allineare il cannocchiale polare alla vera Cassiopeia che si trova, mettiamo alla tua sinistra; ruoterai l'asse polare e insieme il cannocchiale polare, finché il disegno nel vetrino di Cassiopeia, divenga, per così dire, sovrapponibile alla vera Cassiopeia . Il cerchietto avrà assunto una diversa posizione e dentro gli potrai mettere la Polare. Tieni presente dove si è venuto a trovare ora questo benedetto cerchietto.
Poi fai la controprova: smolla le tre vitine a brugola che serrano il vetrino, giralo con la punta di una biro, in modo che il cerchietto si trovi in un'altra posizione rispetto a prima. Quindi allinea nuovamente Cassiopeia finta a Cassiopeia vera, ruotando questa volta il cannocchiale polare e vedrai che il cerchietto, pur essendo partito da una posizione del tutto diversa, verrà a trovarsi nella medesima posizione del primo allineamento.
Certo che questa controprova richiede una nuova collimazione del vetrino perché, per spostarlo, hai dovuto mollare le vitine.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: aiuto cannocchiale polare eq6
MessaggioInviato: lunedì 3 giugno 2013, 10:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:31
Messaggi: 608
Località: Viterbo
non ho ancora fatto la prova,ma quindi in teoria se è inefluente la posizione del.cerchietto polare ogni montatura potrebbe averlo in una posizione diversa giusto?inoltre le costellazioni incise sul vetrino sono in scala e sovrapponibili a quelle reali?

_________________
C8 - skywatchered80- eq6
Canon 40d mod,
magzero mz5 e molta passione.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: aiuto cannocchiale polare eq6
MessaggioInviato: lunedì 3 giugno 2013, 11:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Per cortesia, leggete il passo 2 della guida che ho linkato, capirete che il cercatore viene tarato con una pozione di partenza, in particolar modo con il cerchio a Nord (verso il basso per la riflessione) all'1.30 del 10 ottobre (ora solare locale).

Leggete il manuale e seguitelo passo-passo, non ci sono scorciatoie.

@moebius: quali calcoli?

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010