1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 1 agosto 2025, 0:35

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 8 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: mercoledì 12 giugno 2013, 11:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 16 dicembre 2011, 2:16
Messaggi: 127
Località: Siena
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Mi trovo in una situazione un po' scomoda:

Ho un nikon 300 f 2,8 nel quale però nn posso usare il filtro idas perché nn mi entra nel cassettino portafiltri. Possiedo la versione da 2" ma nn mi va di spendere per un nuovo filtro idas eos clip solo per usarlo su un obbiettivo.
Pensavo quindi di provare con un h alpha, magari sfruttando l obbiettivo a tutta apertura (sacrificherei un po' di nitidezza) e allungando il tempo di posa (reflex raffreddata).

Dite che ci tireri fuori qualcosa o il gioco nn vale la candela? :D

Grazie


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 12 giugno 2013, 12:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:07
Messaggi: 1648
Località: roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Credo che se la reflex è modificata, qualcosa di buono combini, anche se i filtri narrow lavorano correttamente con sensori bn.

_________________
- Intes MK69 - ZEN mak/gregory 190 f15 - zeiss sonnar 135 f3,5 - zeiss sonnar 180 f 2,8 - Canon 1100D full spectrum - Sbig ST10XME - Ruota CFW9 - ottica adattiva AO8 - Filtro Idas LPS2 2" - Filtri 31,8 Astodon LRGB gen.1 serie E - Filtro 31,8 Schuler Ha da 9nm. -filtro eos clip IR pass- ccd imaging source DFK 21AU618.AS - ccd Point Grey Blackfly - montatura Skywatcher HEQ5 pro - software Maximdl pro - PS - Star Tools - The sky X [/b]


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 12 giugno 2013, 14:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 17 ottobre 2006, 11:15
Messaggi: 1766
Località: Aielli (Aq)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Con un Halpha non troppo stretto puoi ottenere belle cose. Io utilizzo con profitto un filtro da 35nm. Certamente non è strettissimo, ma la mia Canon 350D non è una CCD e su un telescopio f/5 non mi va di allungare troppo i tempi d'integrazione.
Ecco cosa si può ottenre senza troppa fatica:

http://www.ariadivetro.it/index.php?opt ... &Itemid=37

Canon modificata ovviamente!

_________________
"Viviamo troppo poco per divenire professionisti in qualcosa!" (Calvero - Charlie Chaplin, Luci della Ribalta)
http://www.ariadivetro.it
AAVSO Observer Code: RPAA


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 12 giugno 2013, 16:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 16 dicembre 2011, 2:16
Messaggi: 127
Località: Siena
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Vi ringrazio delle risposte :D
il problema è che di filtri eos clip ha, se non sbaglio, ci sono solo astronomik e in questo caso la banda passante sarebbe 12 nm, abbastanza stretta per una dslr.
Vedo che il 35 nm funziona alla grande, ottima foto! :P

Avrei un altro dubbietto: l'obbiettivo che possiedo è un pò datato e su sensori digitali da un minimo di purple fringing a tutta apertura. In ha non dovrei avere problemi giusto? Ovvio che il colore non si vede ma non rimarrebbe neppure un alone sulle stelle più luminose? Se riuscissi ad usarlo a TA con pose da 8/10 minuti e macchina raffreddata forse riuscirei a tirar fuori qualcosa anche con il 12 nm!!

La reflex è ovviamente modificata :mrgreen:


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 12 giugno 2013, 16:44 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 18:13
Messaggi: 617
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao,
con un filtro a banda stretta il cromatismo se ne va completamente e le stelle diventano piccole piccole :).
Un problema che forse potrai avere fotografando a f/2,8, soprattutto con filtri più stretti, è un filtraggio diverso fra centro e bordi del fotogramma, poiché molti filtri variano l'ampiezza della banda passante (o forse c'è uno shift della frequenza, non ricordo) al variare dell'inclinazione dei raggi. Ma al di là di questo, sicuramente avresti delle belle soddisfazioni. Quanto alla banda passante, per mia esperienza personale, è sempre meglio più stretta, in particolare se fotografi da zone inquinate, perderai qualche punto percentuale in segnale, ma guadagni in rapporto s/r. Lascerei stare il 35nm, andrei col 12 o col 6, dipente dall'occasione che capita e dal budget :)

Eros.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 13 giugno 2013, 8:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 25 agosto 2006, 17:13
Messaggi: 7525
Località: Ostia (RM)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Che diametro filtri alloggia il tuo cassettino?

_________________
Luca ~ Celestron C8 su EQM-35 + Hutech astro modded Canon 5D mkIII (Tamron 15-30/2.8 VC, Nikon AIS 50/1.8, Nikon AF 85/1.8, Canon 70-200/4 liscio, Canon 300/4 IS ) + PaintShop X7, PhotoShop CS2, Deep Sky Stacker, NoiseWare, Pixinsight Le


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 13 giugno 2013, 13:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 16 dicembre 2011, 2:16
Messaggi: 127
Località: Siena
Tipo di Astrofilo: Fotografo
SunBlack ha scritto:
Che diametro filtri alloggia il tuo cassettino?


Il diametro del filetto è 39mm ma il filtro da 2" nn c entra nemmeno togliendo il cassettino, peccato!

Altro dubbio: usando l'hA al posto del rosso potrei comunque ricreare un rgb sfruttando i canali del blu e del verde e cestinando il rosso, no? Sul blu e verde nn dovrei avere particolari problemi di IL, giusto? Semmai nn potrei spingermi troppo con i tempi di posa perché senza LPS saturerei in fretta il fondo cielo. Corretto?


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 13 giugno 2013, 13:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 25 agosto 2006, 17:13
Messaggi: 7525
Località: Ostia (RM)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Sì puoi combinare l'Ha all'RGB, ci sono diversi tutorial in rete. Ma il tutto lo ritengo un pò laborioso, sopratutto se si lavora con le dslr (che invece dovrebbero sveltire il lavoro a confronto delle camera CCD apposite)....

_________________
Luca ~ Celestron C8 su EQM-35 + Hutech astro modded Canon 5D mkIII (Tamron 15-30/2.8 VC, Nikon AIS 50/1.8, Nikon AF 85/1.8, Canon 70-200/4 liscio, Canon 300/4 IS ) + PaintShop X7, PhotoShop CS2, Deep Sky Stacker, NoiseWare, Pixinsight Le


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 13 giugno 2013, 14:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 23 settembre 2008, 16:02
Messaggi: 399
Località: UDINE
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Guarda io credo di avere lo stesso tuo obbiettivo , ho un nikon nikkor 300 f2.8 ed ais , vecchia serie , con il cassettino portafiltri da 39mm.(che ha il suo filtro originale)
Io ho risolto in questo modo .
Ho acquistato su ebay un cassettino vuoto per detto obbiettivo , ho comperato un filtro da 36 mm baader da 7nm senza cella che ho oppurtunamente adattato al portafiltro da 39mm dell'obbiettivo , e con quello ho risolto .
Io comunque fotografo con un ccd , a breve postero' un immagine seria , da quando ho preso il tutto e' stato sempre brutto tempo , ma penso che il risultato finale sia buono .

_________________
Saluti Fabrizio
Observatory
C.As.T (Circolo Astrofili Talmassons UD)
http://www.castfvg.it


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010