1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 28 luglio 2025, 22:12

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 22 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Meade 2080 f/10 HTC:Star test
MessaggioInviato: sabato 8 giugno 2013, 17:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 20:19
Messaggi: 1984
Località: Trezzano s/Nav (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Qualcuno può darmi un giudizio sullo stato di conservazione di questo Telescopio ? Si tratta del vecchissimo modello degli inizi anni '80 che posseggo da oltre 15 anni. L'ho più volte smontato per cercare di ottimizzarne le prestazioni (vellutino, focheggiatore, grasso sul paraluce del primario ecc.). Da qualche anno lo uso anche per astrofoto avendo sostituito l'originale montatura a forcella con una Heq5 pro.
I miei dubbi, già espressi qui pareccio tempo fa, riguardano la forma delle immagini intra ed extrafocale, queste:
Allegato:
StarTest.jpg
StarTest.jpg [ 97.22 KiB | Osservato 1973 volte ]

Apparentemente le immagini sembrano ben incise e con cerchi ben evidenti. Ma perchè hanno quelle strane forme e non sono perfettamente circolari ?
Certamente non è un problema di collimazione ma, ritengo, di una non perfetta coassialità dei due specchi. Eppure ho curato in modo maniacale il centraggio della lastra nella sua sede (prima aveva un leggero gioco) e del secondario sulla foro della lastra (leggermente più grande del supporto del secondario). I miglioramenti sono stati veramente notevoli. Ma allora perchè ancora le immagini sono ovali. So che l'astigmatismo genera una rotazione di 90° delle righe generate dal Test di Ronchi passando da inta ad extra focale. Ebbene, questo nel mio caso non succede. Quindi non è astigmatismo ? Ora voi direte: ma come si comporta ? Ecco un esempio sul planetario e sul deep:
Allegato:
Saturno_4.jpg
Saturno_4.jpg [ 32.1 KiB | Osservato 1973 volte ]

Allegato:
SombreroWeb.jpg
SombreroWeb.jpg [ 493.97 KiB | Osservato 1973 volte ]

La M104 è somma si soli 10 frames da 240' da un sito urbano a piena focale.
Secondo voi la resa è in linea con la potenzialità dello strumento ? La forma ovale che mi assilla può non influire in modo significativo sulla resa ottica dello strumento ?
Grazie

Giovanni

_________________
"Compito della scienza non è aprire una porta sull'infinito sapere, ma porre una barriera all'infinita ignoranza" (Galileo secondo Brecht)
SCT Meade 2080 8" (ric.Toscanoptics) - Skywatcher ED80 - Vixen R200SS - MTO 500/8 - HEq5 PRO - Qhy294C - I-Nova Pla Mx Mono - ZWO ASI224MC.
-------------------------------
Giovanni


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Meade 2080 f/10 HTC:Star test
MessaggioInviato: domenica 9 giugno 2013, 10:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 12 febbraio 2013, 20:25
Messaggi: 16
Ciao,
azzardo un'ipotesi che non hai citato, è possibile che ci sia tensionamento sulle ottiche?

ma lo star test è su stella artificiale o su cielo? perchè se fosse su cielo dovresti tenere conto anche del fattore seeing....


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Meade 2080 f/10 HTC:Star test
MessaggioInviato: domenica 9 giugno 2013, 11:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 9:34
Messaggi: 7839
Località: Pavia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
anch'io propenderei per un tensionamento

_________________
Tutto è relativo. Prendi un ultracentenario che rompe uno specchio: sarà ben lieto di sapere che ha ancora sette anni di disgrazie.
A. Einstein


Cieli Sereni
Vittorino Suma


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Meade 2080 f/10 HTC:Star test
MessaggioInviato: domenica 9 giugno 2013, 13:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 20:19
Messaggi: 1984
Località: Trezzano s/Nav (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Purtroppo no, le ottiche non sono tensionate. E' il primo problema che ho cercato di risolvere: le ottiche (lastra e secondario) sono alloggiate nelle loro sedi senza alcuna costrizione.
Navigator, il test è stato effettuato su Arturo quasi allo zenit. Non credo possa essere un problema di seeing perchè il problema si riscontra, sempre uguale, in qualsiasi condizione e anche con stella artificiale.
Mi rimane un unico dubbio: ho verificato che il foro sulla lastra è decentratro di circa 4/10 di mm. Dovrei decentrare la lastra in modo da recuperare l'errore (cosa non facile). A parte che non mi risulta che qualcuno ha mai verificato un errore del genere, ma può questo generare l'ovalizzazione che lamento ?
Grazie per l'attenzione

Giovanni

_________________
"Compito della scienza non è aprire una porta sull'infinito sapere, ma porre una barriera all'infinita ignoranza" (Galileo secondo Brecht)
SCT Meade 2080 8" (ric.Toscanoptics) - Skywatcher ED80 - Vixen R200SS - MTO 500/8 - HEq5 PRO - Qhy294C - I-Nova Pla Mx Mono - ZWO ASI224MC.
-------------------------------
Giovanni


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Meade 2080 f/10 HTC:Star test
MessaggioInviato: domenica 9 giugno 2013, 14:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 12 febbraio 2013, 20:25
Messaggi: 16
gianpri ha scritto:
ho verificato che il foro sulla lastra è decentratro di circa 4/10 di mm. Dovrei decentrare la lastra in modo da recuperare l'errore (cosa non facile).


Non ho ben capito cosa risulta essere decentrato, in ogni caso già 4mm di deriva sono molti per un sistema ottico.
Che io sappia per rendere al massimo un cadriottico deve avere il secondario perfettamente al centro rispetto al primario. prendi come riferimento il paraluce del primario e non il bordo del tubo dove viene appoggiata la lastra.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Meade 2080 f/10 HTC:Star test
MessaggioInviato: domenica 9 giugno 2013, 14:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 17 ottobre 2006, 11:15
Messaggi: 1766
Località: Aielli (Aq)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ad occhio l'ovalizzazione tra intra e extra ruota di 90°. Mi sembra che ciò possa essere conseguenza di ottiche astigmatiche. La causa potrebbe essere insita nella lavorazione stessa delle ottiche oppure in altri fattori legati alla combinazione ottica specchio-lastra, ma non faccio ipotesi in questo caso perché non in grado.

_________________
"Viviamo troppo poco per divenire professionisti in qualcosa!" (Calvero - Charlie Chaplin, Luci della Ribalta)
http://www.ariadivetro.it
AAVSO Observer Code: RPAA


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Meade 2080 f/10 HTC:Star test
MessaggioInviato: domenica 9 giugno 2013, 14:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 23 aprile 2007, 23:13
Messaggi: 3274
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Giovanni

L'immagine di Saturno sembra molto buona, anche se probabilmente non può e non deve essere l'unico parametro per giudicare la bontà di un telescopio. Ti consiglio di rivolgerti ad un professionista/negozio che possieda un banco ottico e preventivare un intervento di ricentratura delle ottiche: può darsi che con gli opportuni strumenti di misurazione, le componenti ottiche del telescopio possano essere ripristinate nella giusta posizione... :)

_________________
Vixen AX103s - Vixen Visac VC200L - Vixen FL55ss - Meade ACF 10" - Avalon Linear FR - QHY 294mm with CFW 3 - Astronomik LRGB Deep SKy Filters


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Meade 2080 f/10 HTC:Star test
MessaggioInviato: domenica 9 giugno 2013, 15:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 settembre 2008, 10:46
Messaggi: 475
A parte la leggera ovalizzazione io vedo un ottimo star test.
Fossi in te non mi preoccuperei affatto.

_________________
Celestron C8 Edge HD su montatura Kenko NES-QS
Tecnosky 66/400 ED
Mak 90/1250 skywatcher
skywatcher SLT
Binocoli 10x50 e 7x35 Olympus - nikon 7x50 AE - konus emperor 10x42
Astrotech 11x70- busch 8x30
Camera Imaging Source DFK21 a colori con sensore Sony ICX618


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Meade 2080 f/10 HTC:Star test
MessaggioInviato: domenica 9 giugno 2013, 17:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 20:19
Messaggi: 1984
Località: Trezzano s/Nav (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Navigator, probabilmente hai capito male: in disassameto è di 0,4 mm (4/10) e non 4 mm ! E' stato rilevato effettuando una serie di misure, col calibro digitale, tra la circonferenza esterna ed intera della corona circolare (lastra con foro centrale) rilevando una scarto max di circa 0,4 mm, appunto.

Paolo, più che una rotazione di 90°, a me sembra una diversa deformazione dell'immagine. Come ho già detto, ho provato ad affettuare il test di Ronchi che, nello ottiche astigmatiche, dovrebbe evidenziare una rotazione di 90° delle righe passando da intra ad extra focale. Ciò nel mio strumento non si verifica. Mi sentirei di escludere, pertanto, tale difetto.

La mia sensazione, comunque, in accordo con Giuliano, è che i risultati sono quelli di uno strumento costruito oltre 30 anni fa, anche se tenuto con cura. La mia è solo una ricerca teorica di cosa possa provocare l'ovalizzazione, più che un palese degrado delle prestazioni.

Comunque grazie a tutti voi

Giovanni

_________________
"Compito della scienza non è aprire una porta sull'infinito sapere, ma porre una barriera all'infinita ignoranza" (Galileo secondo Brecht)
SCT Meade 2080 8" (ric.Toscanoptics) - Skywatcher ED80 - Vixen R200SS - MTO 500/8 - HEq5 PRO - Qhy294C - I-Nova Pla Mx Mono - ZWO ASI224MC.
-------------------------------
Giovanni


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Meade 2080 f/10 HTC:Star test
MessaggioInviato: domenica 9 giugno 2013, 20:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Ciao,
La qualità dell'immagine stellare e dello star test va valutata in prossimità del fuoco, e non così lontano come le immagini da te postate, ti consiglio quindi di postarne altre riprese molto + vicine al fuoco.
Da quello che vedo, potrebbe trattarsi di un leggero astigmatismo, ma l'entità di questo è valutabile solo passando dall'intra all'extrafocale.Nel caso potresti fare la prova classica sulla doppia doppia della Lira (due doppie poste a 90° l'una dall'altra) se puoi osservarle entrambe senza rifocheggiare allora l'astigmatismo non è presente, o lo è in misura insignificante.Dovresti anche controllare che tutti gli elementi con cui hai effettuato le riprese siano in asse (raccordi, attacchi e camera) e che il chip della camera non sia troppo distante dalla distanza di progetto, che negli SC a f 10 si aggira intorno ai 106 mm dalla culatta.
Comunque l'immagine di Saturno non è male, quindi poterbbe trattarsi, anche se reale, di un difetto trascurabile, della serie....meglio osservare "con il telescopio" che "il telescopio".

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 22 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010