Qualcuno può darmi un giudizio sullo
stato di conservazione di questo Telescopio ? Si tratta del vecchissimo modello degli inizi anni '80 che posseggo da oltre 15 anni. L'ho più volte smontato per cercare di ottimizzarne le prestazioni (vellutino, focheggiatore, grasso sul paraluce del primario ecc.). Da qualche anno lo uso anche per astrofoto avendo sostituito l'originale montatura a forcella con una Heq5 pro.
I miei dubbi, già espressi qui pareccio tempo fa, riguardano la forma delle immagini intra ed extrafocale, queste:
Allegato:
StarTest.jpg [ 97.22 KiB | Osservato 1973 volte ]
Apparentemente le immagini sembrano ben incise e con cerchi ben evidenti. Ma perchè hanno quelle strane forme e non sono perfettamente circolari ?
Certamente non è un problema di collimazione ma, ritengo, di una non perfetta coassialità dei due specchi. Eppure ho curato in modo maniacale il centraggio della lastra nella sua sede (prima aveva un leggero gioco) e del secondario sulla foro della lastra (leggermente più grande del supporto del secondario). I miglioramenti sono stati veramente notevoli. Ma allora perchè ancora le immagini sono ovali. So che l'astigmatismo genera una rotazione di 90° delle righe generate dal Test di Ronchi passando da inta ad extra focale. Ebbene, questo nel mio caso non succede. Quindi non è astigmatismo ? Ora voi direte: ma come si comporta ? Ecco un esempio sul planetario e sul deep:
Allegato:
Saturno_4.jpg [ 32.1 KiB | Osservato 1973 volte ]
Allegato:
SombreroWeb.jpg [ 493.97 KiB | Osservato 1973 volte ]
La M104 è somma si soli 10 frames da 240' da un sito urbano a piena focale.
Secondo voi la resa è in linea con la potenzialità dello strumento ? La forma ovale che mi assilla può non influire in modo significativo sulla resa ottica dello strumento ?
Grazie
Giovanni