1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 30 luglio 2025, 23:52

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 18 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Un passo oltre la PGR Chameleon
MessaggioInviato: venerdì 14 giugno 2013, 18:45 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 1 giugno 2011, 16:36
Messaggi: 110
Volendo acquistare una camera planetaria qualitativamente superiore alla PGR Chameleon da abbinare ad un C11, quale mi consigliereste ??


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Un passo oltre la PGR Chameleon
MessaggioInviato: sabato 15 giugno 2013, 11:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 23 aprile 2011, 17:15
Messaggi: 2375
Località: Modena
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Dovresti dire quale strumentazione usi e quali sono i tuoi soggetti preferiti.
La Chameleon è già una ottima camera, ma il vero salto di qualità si ottiene solo con il passaggio alle camere in BN.

_________________
Astrobin: http://www.astrobin.com/users/reynolds/
Flickr: https://www.flickr.com/photos/147052405 ... 549106852/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Un passo oltre la PGR Chameleon
MessaggioInviato: sabato 15 giugno 2013, 12:09 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 1 giugno 2011, 16:36
Messaggi: 110
La Chameleon che possiedo è monocromatica,come già detto il suo utilizzo come quello della nuova camera sarà rivolto alla ripresa planetaria impiegando un C11.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Un passo oltre la PGR Chameleon
MessaggioInviato: sabato 15 giugno 2013, 14:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 23 aprile 2011, 17:15
Messaggi: 2375
Località: Modena
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
-Roberto- ha scritto:
La Chameleon che possiedo è monocromatica,come già detto il suo utilizzo come quello della nuova camera sarà rivolto alla ripresa planetaria impiegando un C11.



Mi era è sfuggito il C 11...
Per me, dopo innumerevoli prove, ho risolto il problema definitivamente con la Lumenera Skynyx 2.0, che reputo attualmente la migliore tre le quattro che possiedo in firma.
Purtroppo questa camera costa parecchio, e per farla funzionare occorre il software originale, costoso anche lui, però posso dire di avere definitivamente risolto tutti i problemi.
Va bene anche la ASI 120MM, ma purtroppo il suo problema è il software di acquisizione, Firecpature continua a dare dei problemi, anche conl'ultima versione ed il nuovo driver appena uscito.

_________________
Astrobin: http://www.astrobin.com/users/reynolds/
Flickr: https://www.flickr.com/photos/147052405 ... 549106852/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Un passo oltre la PGR Chameleon
MessaggioInviato: sabato 15 giugno 2013, 14:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 10 settembre 2007, 22:37
Messaggi: 1201
Località: Bollate (Mi)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
reynolds ha scritto:
Va bene anche la ASI 120MM, ma purtroppo il suo problema è il software di acquisizione, Firecpature continua a dare dei problemi, anche conl'ultima versione ed il nuovo driver appena uscito.

Io la ASI ce l'ho, e va benissimo. Sul PC di ripresa uso XP e uso SharpCap. Firecapture lasciato dov'è... Java è fonte di enormi mal di testa.
Sul C11, fatti due conti sulla risoluzione. Ha pixel da 3.75 um. Sul planetario, mono, con gli alti framerate che ottieni a 8 bit e lo specchione, il tuo sistema potrebbe diventare un bel mancina-filmati.

_________________
William Optics Megrez 90 FD, ZWO AM5, Vixen LVW 3.5, 5, 17, WO Zoom 22.5-7.5mm, WO UWAN 4mm, Nikon D7100, ZWO ASI178MM, ZWO ASI462MC
Socio Gruppo Astrofili Fiemme (GAF)
www.stelledoppie.it alias The Double Star Database, il mio sito-database sulle stelle doppie


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Un passo oltre la PGR Chameleon
MessaggioInviato: sabato 15 giugno 2013, 14:53 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 1 giugno 2011, 16:36
Messaggi: 110
Ti ringrazio!
Allora aspetterò per vedere se si risolvono i problemi con l'ASI o raccimolo il giusto budget per la Lumenera.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Un passo oltre la PGR Chameleon
MessaggioInviato: lunedì 17 giugno 2013, 4:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 14 ottobre 2007, 2:57
Messaggi: 281
Località: Monteporzio Catone
Un passo oltre sono le nuove Image Source , con il software proprietario ( che fa il suo anche se perfettibile ) .

Sono Usb 3.0 , sono a 12 Bit , sensore Sony 618ALA CCD , QE elevato e Pixel da 5,6 (quindi se vuoi più sfumature tonali devi prendere sensori con pixel più grandi ) .
Ovviamente è necessario allungare la focale in modo proporzionale. Fino a qualche tempo fa anche io avevo una Lumenera 2.1 M ... ottima camera ormai sorpassata e dal costo fuori mercato .

_________________
Best Regards

Maurizio Caponera


Strumenti:
Celestron C11

Oculari:Zeiss Abbe II,Pentax,Nagler,Barlow Zeiss 2-4X , Zwo asi 290mm


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Un passo oltre la PGR Chameleon
MessaggioInviato: lunedì 17 giugno 2013, 7:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
mau capo ha scritto:
...QE elevato e Pixel da 5,6 (quindi se vuoi più sfumature tonali devi prendere sensori con pixel più grandi ) ....


eh? Non ho capito...

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Un passo oltre la PGR Chameleon
MessaggioInviato: lunedì 17 giugno 2013, 23:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 14 ottobre 2007, 2:57
Messaggi: 281
Località: Monteporzio Catone
La QE di queste camere è ormai impressionante, mentre la dimensione dei pixel determina, la dinamica reale della camera, e quindi se vuoi più sfumature tonali devi prendere sensori con pixel più grandi. L'unico prezzo da pagare è ovviamente la necessità di allungare la focale in modo proporzionale.

_________________
Best Regards

Maurizio Caponera


Strumenti:
Celestron C11

Oculari:Zeiss Abbe II,Pentax,Nagler,Barlow Zeiss 2-4X , Zwo asi 290mm


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 18 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010