1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 5 agosto 2025, 9:04

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Bing [Bot], Google [Bot] e 13 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: venerdì 26 novembre 2010, 18:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 23 marzo 2006, 19:41
Messaggi: 2025
Località: Quel Di Castelvecchio Pascoli
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Si parlano ?

Perche devo fare di nuovo il bigourdan e invece di usare la webcam volevo usare la orion .
Ho visto che la versione 2.2 supporta la Magzero 5M ma non cita la Orion che dovrebbe essere identica...
Ho provato a installare i driver ascom della mag zero ma non riconosce la camera .
C'e qualche procedura per utilizzare i drivers ?
Saluti

Roberto

_________________
* <---- O LO CHIAMAVANO K63
Astrofilo da sempre E con fratello scopritore di SASSI


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 27 novembre 2010, 16:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ciao Roberto (ps aggiorna il logo AstroRing, e dillo pure a tuo fratello! :P ), non ho capito: non la vedi proprio nell'elenco delle camere? In teoria se selezioni ascom nella finestra di selezione della camera ti si dovrebbe aprire un'altra finestra (della ascom) dove selezionare la orion. Il problema dovrebbe essere su COME si vede, non su SE (è b/n?)

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 27 novembre 2010, 18:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 23 marzo 2006, 19:41
Messaggi: 2025
Località: Quel Di Castelvecchio Pascoli
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
andreaconsole ha scritto:
ciao Roberto (ps aggiorna il logo AstroRing, e dillo pure a tuo fratello! :P ), non ho capito: non la vedi proprio nell'elenco delle camere? In teoria se selezioni ascom nella finestra di selezione della camera ti si dovrebbe aprire un'altra finestra (della ascom) dove selezionare la orion. Il problema dovrebbe essere su COME si vede, non su SE (è b/n?)


No nell'elenco ascom vedo solo "QHCCD" e quello di "emulazione" , la "SSAG" orion star shot autoguider, non la vedo , e non trovo manco i drivers ascom per la orion da scaricare , ho instalalto quelli QHccd pensando che magzero e orion starshoot fossero lo stesso prodotto rimarchiato invece forse non e' cosi.

Si devo aggiornare .

_________________
* <---- O LO CHIAMAVANO K63
Astrofilo da sempre E con fratello scopritore di SASSI


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 27 novembre 2010, 18:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 3 luglio 2009, 11:02
Messaggi: 2026
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Da questo post
http://www.cloudynights.com/ubbthreads/ ... o/all/vc/1
si direbbe che la autoguider abbia il supporto ASCOM.
Attenzione l'autore del post linkato usa la 5, non la 5.5 che uso io.
Scrivo perche' anche la mia, DSCI II, ha il supporto ASCOM.
Pero'.
In giro, della Orion per camera, ho trovato solo 2 driver, uno per la PRO (il driver ha un "64" nel nome, mi pare), e uno che ho usato per la mia, che e' questo.
http://content.telescope.com/rsc/img/ca ... 100209.exe
Quando l'ho installato non e' cambiato nulla. Neanche la entry in alcuna lista.
Sono andato con Regedit su Computer\HKEY_LOCAL_MACHINE\SOFTWARE\ASCOM\Camera Drivers e ho visto che c'era una entry per il simulatore (che funzionava correttamente). Allora ho creato li' una nuova entry StarShootASCOM.Camera e nei dati ho messo il valore StarShoot Camera.
Oh... ha funzionato...

Quindi potresti:
-provare con gli ASCOM5, pare vada tutto bene a leggere quel post
-provare con i 5.5 ed aggiungere il valore con Regedit e vedere se anche a te funziona.
Questo nell'ipotesi che quei driver vadano bene anche per te, alla peggio prova a fare qualche ricerca per vedere se esistono gli ASCOM specifici per la autoguider.

Ho scritto qualche altro post a tal proposito, puoi cercare i miei post contenenti ASCOM e orion e viene fuori qualche informazione in piu'.

Circa GIGI, confermo quel che dice Andrea, non e' questione di SE, ma di COME funziona: che si connette via ASCOM le lo confermo. Io avevo delle righe con quello e diversi altri programmi, ma in ogni caso la connessione ASCOM con il CCD non l'ho mai provata bene poiche' uso MaxImDL versione EE, che non ha il supporto ASCOM.

Edit: forse fai meglio a cominciare da qui
http://www.telescope.com/rsc/img/catalo ... 64bit.html
perche' mi sa che i driver non sono gli stessi...

_________________
Telescopio e montatura: Meade ACF LXD 75 (SC 8'') - Riduttore: Baader Alan Gee Mark II (attualmente: Feq 1090, f5.4)

CCD Deep: Orion DSCI II (color ICX429AKL 752*582 8.6nm*8.3nm) - Guida: OAG tramite Meade DSI Pro
CCD HiRes: Philips SPC900NC
Filtri: Hutec IDAS LPS-P2

SW di acquisizione ed elaborazione (su Vista32 e XP): MaxIm DL EE, Registax - SW di guida: PhD e ASCOM 5.5 Pulse Guide


Tra piccole iene anche il Sole sorge solo se conviene (Afterhours)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 27 novembre 2010, 21:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 23 marzo 2006, 19:41
Messaggi: 2025
Località: Quel Di Castelvecchio Pascoli
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
nada non riesco .... ho tenato di ravanare con regedit ma anche usando il simulator e cambiado i valori con "Orion Starshoot Autoguider (IO)"
non funziona , la cosa strana e che nel menu Ascom di selezione del dispositivo ho simulator o QHCCd mentre nel regedit vedo " Starshoot Camera"
e "Simulator" mentre con ascom explorer vedo Simulator e QHY6 camera.


Torno a richiedere ma cosa hanno di diverso le duer camere ?

Saluti
Roberto

_________________
* <---- O LO CHIAMAVANO K63
Astrofilo da sempre E con fratello scopritore di SASSI


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 28 novembre 2010, 3:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 3 luglio 2009, 11:02
Messaggi: 2026
Tipo di Astrofilo: Fotografo
A me l'explorer ASCOM non vedeva nulla di nuovo invece, senza smanettare in Regedit. Quindi siamo in due situazioni differenti.
Anche a me sembra un po' strano quel che vedi nei menu ma non conosco bene la cosa. L'unica cosa che posso aggiungere e' che riassumerei che magari i driver funzionano ma e' l'installatore che ha dei problemi a configurare bene la piattaforma ASCOM per spiegargli le nuove cose. Se cosi' posso dire...

_________________
Telescopio e montatura: Meade ACF LXD 75 (SC 8'') - Riduttore: Baader Alan Gee Mark II (attualmente: Feq 1090, f5.4)

CCD Deep: Orion DSCI II (color ICX429AKL 752*582 8.6nm*8.3nm) - Guida: OAG tramite Meade DSI Pro
CCD HiRes: Philips SPC900NC
Filtri: Hutec IDAS LPS-P2

SW di acquisizione ed elaborazione (su Vista32 e XP): MaxIm DL EE, Registax - SW di guida: PhD e ASCOM 5.5 Pulse Guide


Tra piccole iene anche il Sole sorge solo se conviene (Afterhours)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 28 novembre 2010, 9:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 23 marzo 2006, 19:41
Messaggi: 2025
Località: Quel Di Castelvecchio Pascoli
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Fabios ha scritto:
A me l'explorer ASCOM non vedeva nulla di nuovo invece, senza smanettare in Regedit. Quindi siamo in due situazioni differenti.
Anche a me sembra un po' strano quel che vedi nei menu ma non conosco bene la cosa. L'unica cosa che posso aggiungere e' che riassumerei che magari i driver funzionano ma e' l'installatore che ha dei problemi a configurare bene la piattaforma ASCOM per spiegargli le nuove cose. Se cosi' posso dire...



Ho scritto al supporto tecnico della orion usa vediamo cosa mi dicono, ho richiesto l'mplementazione dei driver ascom per la SSAG.

Saluti
Roberto

_________________
* <---- O LO CHIAMAVANO K63
Astrofilo da sempre E con fratello scopritore di SASSI


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 5 giugno 2013, 9:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 12 novembre 2012, 6:55
Messaggi: 309
Località: San Gemini
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Più notizie dal supporto Orion? Sono nelle tue stesse situazioni!

_________________
http://www.astrobin.com/users/naamah75/
I've seen things you people wouldn't believe, attack ships on fire off the shoulder of Orion, I watched the c-beams glitter in the dark near the Tannhäuser Gates.
All those moments will be lost in time, like tears in rain.
Time to die.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 5 giugno 2013, 11:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
GiGiWxCapture parla con tutto: presente, passato e futuro :mrgreen:

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot], Google [Bot] e 13 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010