1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 8 agosto 2025, 15:34

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 16 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: mercoledì 30 novembre 2011, 10:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 13 gennaio 2009, 20:22
Messaggi: 3023
Località: Locarno e Laveno Mombello - Lago Maggiore
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao a tutti,

chiedo una conferma per sapere se il driver Generic LX-200 (5.0.1) presente nella sezione download del sito ASCOM è adatto per il sistema FS2, considerato che voglio poi pilotarlo con MaximDL PRO.

Sto andando nella giusta direzione?

Grazie e buona giornata a tutti.

Emilio

_________________
My gallery
Skype ID: xwicxgunnar
Osservo con dobson Geoptik Nadirus 12" e con Celestron Nexstar 6SE


Ultima modifica di Emiliusbrandt il giovedì 1 dicembre 2011, 12:49, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 30 novembre 2011, 10:27 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Non abbiamo quella configurazione in oss., FS2 e usiamo il driver generic LX200 (non ricordo adesso la versione però) e comandiamo tutto con MaximDL 5 pro (mi sembra che sia proprio la verione 5 aggiornata ma anche quella più veccia andava bene e usando The Sky come programma). :wink:

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 30 novembre 2011, 12:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 13 gennaio 2009, 20:22
Messaggi: 3023
Località: Locarno e Laveno Mombello - Lago Maggiore
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao Ras, grazie per la info.

Già che ci sono approfondisco: vedo che in MaximDL c'è la sezione mappa stellare con i cataloghi, e per altro molto completi.

ma quando dici che lo usi con The Sky, intendi che MaximDL interagisce con questo programma?

Ad esempio io che uso Cartes du Ciel 3.2 che di cataloghi ne ha parecchi, ma che ha un baco enorme che fa sì che nella funzione "cerca" non è possibile sfogliarli tutti, posso usarlo in parallelo a MaxinDL?

_________________
My gallery
Skype ID: xwicxgunnar
Osservo con dobson Geoptik Nadirus 12" e con Celestron Nexstar 6SE


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 30 novembre 2011, 12:29 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Non so di Cartes du ciel, mi dispiace.
So solo che con the sky (anche se non mi piace) fa il suo dovere e ha moltissimi cataloghi.
Con Guide 8 aveva dei problemi forse ora risolti ma visto che ci va bene con the Sky non ci sono problemi.
Hai visto dal sito di Maxim se dicono quali altrio programmi si possono usare?

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 30 novembre 2011, 18:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 13 gennaio 2009, 20:22
Messaggi: 3023
Località: Locarno e Laveno Mombello - Lago Maggiore
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao Ras,

per ora ho proceduto così, ho installato Cartes du Ciel 3.4.1 sul PC dove ho MaximDL, poichè fino ad ora avevo su un PC Cartes du Ciel e PHD (quindi controllo montatura e autoguida) e sull'altro MaximDL per il controllo della CCD e DSLR più il controllo del focheggiatore.

Il problema è che il dithering potevo farlo solo nel PC con PHD, mentre ora posso autoguidare, fare il dithering, controllare la CCD, la montatura, il focheggiatore, la ruota, ecc. tutto con MaximDL.

A dire il vero se connetto Cartes du Ciel non posso connettere la montatura in contemporanea anche con MaximDL, ma poco male, perché Cartes di Ciel mi serve e mi piace tantissimo per centrare i soggetti, per me è troppo comodo.

Quindi una volta fatto il puntamento in modo corretto lo disconnetto e lo connetto a MaximDL in modo che posso gestire tutto da un solo PC.

Le prove le ho fatte in modo sommario stasera, visto che il cielo è anche velato, ma pare che funzione per bene.

Ora devo imparare a guidare con MaximDL, cosa che non ho mai fatto, ma ci proverò e considerato che MaximDL è un software di tutto rispetto, basta lavorarci su e ci riuscirò.

Se poi troverò un planetario che può essere connesso in parallelo a MaximDL, allora lo valuterò.

A TheSkyX gli ho dato un'occhiata, ma a parte il prezzo non mi ha dato una buona impressione, perlomeno tenendo conto della mia abitudine con Cartes du Ciel.

Grazie per le info e un saluto.

Emilio

_________________
My gallery
Skype ID: xwicxgunnar
Osservo con dobson Geoptik Nadirus 12" e con Celestron Nexstar 6SE


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 30 novembre 2011, 19:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Emilio, solo una cosa. Io ho provato a guidare la mia CGEM con MaximDL, ma all'atto della calibrazione faceva muovere la montatura (comandata tramite Ascom) molto velocemente e poi mandava un messaggio d'errore dicendo che la montatura si muoveva troppo! Invece con PHGuiding tutto va bene. Quindi ho abbandonato per la guida Maxim DL, che continuo ad usare per il resto. Mi piacerebbe sapere dopo se sei riuscito ad usare MaximDL per la guida.
Ciao.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 30 novembre 2011, 21:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Il catalogo GSC integrato in MaxIm è più che sufficiente per puntare la maggior parte degli oggetti interessanti e soprattutto è utilissimo per trovare adeguate stelle di guida. Un'altro uso del catalgo interno è la riduzione astrometrica che consente a MaxIm di capire cosa la camera sta puntando e di sincronizzarla col goto della montatura e con il rotatore. La montatura viene connessa a MaxIm attraverso ASCOM sia per pilotarla che per averne indietro la posizione. Se si desidera utilizzare un diverso planetario virtuale in aggiunta a quello interno a MaxIm si può usare TheSky o qualunque altro consenta di pilotare la montatura via ASCOM. Io ad esempio uso spesso Perseus in abbinamento a MaxIm. Il "trucco" per collegare contemporaneamente MaxIm e Perseus (o quello che più vi piace) è una cosa che si chiama POTH, un driver ASCOM scaricabile dal sito dell'ASCOM initiative che permette di interfacciare due programmi ad un'unica montatura ASCOM. In questo modo posso puntare con Perseus, con MaxIm, la montatura si sposta e la sua posizione viene aggiornata sia in Perseus che in MaxIm contemporaneamente. Se poi si usa FocusMax anche questo potrà comandare la montatura per puntare una stella adatta a fare il fuoco e poi riposizionarla sul soggetto.

L'autoguida di MaxIm è meno "automatica" di quella di PHD e richiede un po' più di interventi per essere messa a punto, ma una volta fatto non sarà più necessario ricalibrarla fintanto che non si cambia il setup. Al limite si può modificare l'aggressività per adeguarsi al seeing della serata. È possibile guidare sia con i relay della camera o di una interfaccia GPUSB che con comandi seriali se la montatura supporta la modalità pulsemode.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 1 dicembre 2011, 6:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 13 gennaio 2009, 20:22
Messaggi: 3023
Località: Locarno e Laveno Mombello - Lago Maggiore
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao Ivaldo, come sempre hai qualche miliardo :) di informazioni.

E' molto interessante la faccenda del POTH che se non sbaglio mi pare di averlo già visto nelle lista dei driver Ascom che ho installato, mentre non ho trovato un driver con quel nome tra quelli da scaricare.

In pratica come funziona? Devo selezionare quale driver tra quelli installati?

Cartes du Ciel pilota la montatura via Ascom, è quello che faccio da quando ho L'FS2.

Per quanto riguarda l'autoguida mi metterò di impegno e vediamo, poi passerò a Fabio la mia esperienza.

Comunque è molto interessante avere quelle funzioni per fotografare.

Grazie Ivaldo.

Emilio

_________________
My gallery
Skype ID: xwicxgunnar
Osservo con dobson Geoptik Nadirus 12" e con Celestron Nexstar 6SE


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 1 dicembre 2011, 11:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 13 gennaio 2009, 20:22
Messaggi: 3023
Località: Locarno e Laveno Mombello - Lago Maggiore
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ho trovato qualche discussione in merito ed anche nel sito ASCOM è spiegato abbastanza bene, oggi faccio delle prove.

Se ho ben capito nel planetario va settato il driver della montatura, che nel mio caso è LX200, mentre in MaximDL va settato il driver POTH in modo che prenda in dati dal driver del planetario.

Poi a sua volta FocusMax dovrebbe prendere i dati da MaximDL.

Questa è la teoria che ho inteso io, poi dopo la pratica vi saprò dire :mrgreen:

_________________
My gallery
Skype ID: xwicxgunnar
Osservo con dobson Geoptik Nadirus 12" e con Celestron Nexstar 6SE


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 1 dicembre 2011, 12:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 13 gennaio 2009, 20:22
Messaggi: 3023
Località: Locarno e Laveno Mombello - Lago Maggiore
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao a tutti gli interessati, ho provato in pratica il funzionamento ed è esattamente così:

si apre o il planetario (che deve funzionare coi driver ASCOM) e si sceglie il driver per il telescopio, a questo punto si sceglie POTH hub.

Vanno settate le coordinate (dentro Advanced), il driver del telescopio (nel mio caso LX200 generic), l'eventuale driver del focheggiatore, la porta COM del telescopio e delle altre periferiche e si clicca ok.

A questo punto si clicca Connect.

Da ogni programma che può collegarsi ad un driver ASCOM si sceglie POTH hub e ci si connette.

E' bellissimo e comodissimo.

Attenzione solo a quando si inseriscono i settaggi che rallenta un po' il PC e se si vuole fare veloci potrebbe anche bloccarsi tutti.

Un saluto a tutti.

Emilio

_________________
My gallery
Skype ID: xwicxgunnar
Osservo con dobson Geoptik Nadirus 12" e con Celestron Nexstar 6SE


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 16 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010