1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 4 agosto 2025, 17:36

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Aiuto con pulsantiera Celestron
MessaggioInviato: lunedì 3 giugno 2013, 13:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 10 settembre 2007, 22:37
Messaggi: 1201
Località: Bollate (Mi)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Oggi mi sento miracolato. Dopo 6 mesi da quando ho installato la nuova scheda NexSXD sulla Sphinx Deluxe ho potuto provarla sul cielo, quasi non ci credevo.

Ho fatto quindi un po' di prove ma sono rimasto un po' con la bocca amara, mi servono dei consigli.

Dunque, la scheda trasforma la Sphinx in una Celestron CGE-Pro. Per controllarla si utilizza la normale pulsantiera Celestron oppure il software NexRemote.
Ammetto la mia ignoranza in materia, mai usato una pulsantiera di questo tipo.

Dopo aver allineato la montatura alla Polare con il cannocchialino, ho acceso il PC (con XP Pro) ed acceso la montatura.
Ho lanciato NexRemote ed impostato la località a Itay, Milan, ho impostato l'ora, ho messo daylight saving time, poi ho cercato di allineare alle due stelle ma sbaglia tutto, e non di poco.
Per esempio Arturo è a sud e lui è andato ad ovest!!!! Poi ho selezionato Spica ed ha puntato, ad ovest, in basso. Mizar era quasi allo zenit, e lui ha puntato a 45°.
Cosa diavolo c'è da settare ancora? Ero stanco, mi sono dimenticato qualcosa?
Quando parte, il telescopio è puntato verso a Nord verso la Polare, ho seguito le specifiche della scheda.

_________________
William Optics Megrez 90 FD, ZWO AM5, Vixen LVW 3.5, 5, 17, WO Zoom 22.5-7.5mm, WO UWAN 4mm, Nikon D7100, ZWO ASI178MM, ZWO ASI462MC
Socio Gruppo Astrofili Fiemme (GAF)
www.stelledoppie.it alias The Double Star Database, il mio sito-database sulle stelle doppie


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Aiuto con pulsantiera Celestron
MessaggioInviato: lunedì 3 giugno 2013, 14:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Se sbaglia di molto vuol dire che la data (non ne hai parlato) o l'ora sono state messe nel formato sbagliato, fai attenzione a come chiede la data, se nel formato americano o in quello italiano. Mi sembra che dipenda anche dalla lingua impostata. Però solo nell'ultima versione del Nexstar+ c'è l'Italiano.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Aiuto con pulsantiera Celestron
MessaggioInviato: lunedì 3 giugno 2013, 18:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 10 settembre 2007, 22:37
Messaggi: 1201
Località: Bollate (Mi)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
La lingua era inglese. NexRemote dovrebbe prendere la data di default dal sistema operativo. Controllo la prossima volta, ottimo consiglio. Magari provo anche a togliere daylight saving time e mettere l'ora solare.
Forse il telescopio deve essere messo ad ovest come quando c'era lo StarBook. Non so, sbagliava veramente di molto.

_________________
William Optics Megrez 90 FD, ZWO AM5, Vixen LVW 3.5, 5, 17, WO Zoom 22.5-7.5mm, WO UWAN 4mm, Nikon D7100, ZWO ASI178MM, ZWO ASI462MC
Socio Gruppo Astrofili Fiemme (GAF)
www.stelledoppie.it alias The Double Star Database, il mio sito-database sulle stelle doppie


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Aiuto con pulsantiera Celestron
MessaggioInviato: lunedì 3 giugno 2013, 18:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
No, col sistema Celestron il telescopio va messo nella posizione classica, rivolto a nord con la barra contrappesi in basso. Che poi la meccanica non sia Celestron non vuol dire nulla. E' chiaro che ci vuole la versione del Nexststar per equatoriale, però bisogna vedere se ci sono delle differenze a seconda del tipo di montatura. Se non sbaglio la pulsantiera dovrebbe leggere da sè la tipologia dei motori dalla scheda motori, ed anche qui bisogna essere sicuri che il firmware della scheda motori sia giusto. Dico questo perchè essendo una motorizzazione che è stata messa su una montatura diversa ci potrebbero essere delle differenze.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Aiuto con pulsantiera Celestron
MessaggioInviato: lunedì 3 giugno 2013, 23:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 10 settembre 2007, 22:37
Messaggi: 1201
Località: Bollate (Mi)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Non ci capisco niente. Lo metto con il tele puntato verso la polare, barra dei contrappesi in basso. Poi dice moving to switch position e muove l'asse dec finchè il tele guarda ancora la polare ma la barra dei contrappesi è parallela al terreno. Gli dico di puntare arturo, che è a sud, e lui punta ad ovest.
È impazzito.

Visto che i settaggi non sono moltissimi rimane una sola possibilità: la posizione iniziale non è corretta.

Edit: ho appena scoperto in NexRemote sbagliavo montatura, CGE Pro invece di Adv GT, e versione del firmware, 4.21 invece di 4.15. Magari non è quello ma magari sì. Bisogna fare ulteriori prove.

_________________
William Optics Megrez 90 FD, ZWO AM5, Vixen LVW 3.5, 5, 17, WO Zoom 22.5-7.5mm, WO UWAN 4mm, Nikon D7100, ZWO ASI178MM, ZWO ASI462MC
Socio Gruppo Astrofili Fiemme (GAF)
www.stelledoppie.it alias The Double Star Database, il mio sito-database sulle stelle doppie


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Aiuto con pulsantiera Celestron
MessaggioInviato: martedì 4 giugno 2013, 8:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Può darsi che sia perchè il tipo della montatura non è corretto. Strano il discorso di moving to switch position, sulla tua montatura c'è uno switch? Perchè con la mia CGEM non fa nulla del genere, dice di mettere la montatura nella posizione iniziale e di premere enter, ma di sua iniziativa non muove nulla, ossia muove la montatura solo per centrare la prima stella.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Aiuto con pulsantiera Celestron
MessaggioInviato: martedì 4 giugno 2013, 11:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 10 settembre 2007, 22:37
Messaggi: 1201
Località: Bollate (Mi)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
La Sphinx è pelata come la testa di un neonato, non ha nessuno switch a parte il rilascio delle frizioni. Ha però delle tacche che vengono usate per il posizionamento iniziale dello StarBook: Dec con pesi in basso e RA verso ovest. La tua immagino ne abbia di simili. Sull'asse RA ho dovuto fare un segno col pennarello quando punta a nord perché ovviamente non c'era la tacca di riferimento.
Immagino che quando sul manuale parlano di "RA switching position" si riferiscano a questo.
Ieri ho inserito anche le coordinate precise della mia postazione nonostante ci fosse Milano. Forse ci sono degli altri settaggi all'interno dell'opzione Menu che sono sballati; che so, magari è settata in Alt-Az. Come ho detto non conosco bene il sistema e magari mi è sfuggito qualcosa leggendo il manuale.
Non mi spiego il movimento che fa per posizionarsi, però. Oggi provo ancora (in casa, questa volta).
Se ti viene in mente qualcos'altro, ben venga.

_________________
William Optics Megrez 90 FD, ZWO AM5, Vixen LVW 3.5, 5, 17, WO Zoom 22.5-7.5mm, WO UWAN 4mm, Nikon D7100, ZWO ASI178MM, ZWO ASI462MC
Socio Gruppo Astrofili Fiemme (GAF)
www.stelledoppie.it alias The Double Star Database, il mio sito-database sulle stelle doppie


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Aiuto con pulsantiera Celestron
MessaggioInviato: martedì 4 giugno 2013, 11:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Veramente a me non risulta che debba vederla come cge pro. Il sito mi pare che parli di CGE o di ADV GT. Sia la CGE pro che la CGE hanno degli interruttori per la home position, la ADV GT no. Secondo me c'è il firmware sbagliato su.
L'ho appena presa anche io, ma ancora non ho avuto il tempo di provarla per bene. Ne avevo già avuta una ed ero rimasto un po' deluso del progetto, adesso che ce l'ho di nuovo... mi son ricordato perché. :D
Le nuove sphinx son carine, ma sulla prima c'è da lavorare...

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Ultima modifica di Pilolli il martedì 4 giugno 2013, 16:50, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Aiuto con pulsantiera Celestron
MessaggioInviato: martedì 4 giugno 2013, 16:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Se la CGE e la CGE pro hanno all'interno gli switch allora il firmware che c'è ora non va bene. La CGEM che ho io non ha nessuno switch, ci sono solo due puntini sulla montatura come riferimento, ma non contano nulla, quando faccio le foto parto con la barra a 90° (perchè sopra c'è una doppia barra) e mettendo il tubo puntato a nord va tutto perfettamente.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Aiuto con pulsantiera Celestron
MessaggioInviato: martedì 4 giugno 2013, 19:23 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 6 giugno 2008, 22:13
Messaggi: 1347
Località: via Berna Martellago (ve)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
scusate cosa sono gli switch sulla cge?


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010