1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 10 agosto 2025, 0:19

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 22 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 54 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: giovedì 30 maggio 2013, 7:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 23 settembre 2008, 16:02
Messaggi: 399
Località: UDINE
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Mi chiedo , ha ancora senso investire tanti soldi su strumentazione astronomica , per poi alla fine utilizzarla al massimo 3-4 volte in una anno ?
Vedi clima metereologico avverso , vendi mancanza di tempo per impegni personali , io dall'inizio di quest'anno mi sono riuscito a fare solo due uscite in montagna .
Parlo per la nostra zona (FRIULI) , ma credo che in altre parti in Italia la situzione non sia migliore .
Mi chiedo perche' nessun rivenditore di materiale astronomico non fa' un servizio di noleggio attrezzatura astronomica . ?
L'alternativa sarebbe la remotizzazione , come fanno gia' molti amici astrofili , ma uno alla fine si toglie il gusto di passarsi una bella serata sotto un bel cielo . Che ne pensate ?

_________________
Saluti Fabrizio
Observatory
C.As.T (Circolo Astrofili Talmassons UD)
http://www.castfvg.it


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 30 maggio 2013, 8:01 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 25 agosto 2010, 17:32
Messaggi: 567
Penso che un servizio del genere significhi la chiusura del negozio.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 30 maggio 2013, 8:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Il telescopio remoto mi ha fatto aumentare moltissimo il tempo dedicato all'astronomia anche se pure lui nulla può contro il meteo avverso. Non mi ha però impedito le mie solite poche uscite con gli amici.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 30 maggio 2013, 8:09 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27060
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Per il mio parere personale nulla può sostituire un'uscita di una nottata intera sotto il cielo stellato, con il mio telescopio.

È vero che astronomia in remoto vorrebbe dire aumentare il tempo da dedicare alla vera attività (osservazione/ripresa) tuttavia io non resisterei per più di due mesi senza il contatto col cielo (questa sà di paranormale :D)

Il meteo quest'anno è proprio infame: da gennaio ho fatto solo 4 uscite di cui solo una veramente soddisfacente: non mi capitava da anni...

Mi piacerebbe approfittare di qualche momento di sereno e osservare da casa ma abito al primo piano di un paese a ridosso di Milano e da febbraio ho gli operai con tanto d'impalcatura a occultarmi un bel po' di stelle :evil:

PS: io non mi scoraggio per nulla...il mio lato astrofilo è duro a morire! :twisted:

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 30 maggio 2013, 8:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16961
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Il rapporto costo/risultati nel nostro hobby è sempre stato deficitario.
Soprattutto se qualcuno investe in attrezzatura di un certo pregio.
E' sempre stato così e sempre lo sarà, purtroppo.
E a prescindere dal meteo.
Poi capitano periodi di meteo avversi ma, chissà come mai, ci dimentichiamo dei periodi di meteo favorevoli.
Forse perché le cose sgradevoli, proprio perché tali, ci risultano difficili da digerire mentre quelle gradevoli vengono ritenute "normali"
Magari ci si dimentica che una sera di luna nuova con un cielo perfetto abbiamo deciso di restare vicina alla persona cara, magari perché era il compleanno o l'anniversario ma ci si ricorda della volta dopo che eravamo liberi ma il cielo era nuvoloso.
In tanti anni di astronomia ho imparato la pazienza e soprattutto a lasciare libero sfogo alla passione. Se c'è la voglia e la possibilità, bene. Altrimenti qualcosa d'altro da fare si trova sempre, sia una serata in dolce compagnia sia un'uscita con qualche amico o altro.
Per quanto riguarda il discorso di noleggio strumenti sarebbe un suicidio economico.
Uno strumento dato a noleggio per una o due serate comporterebbe dei costi per la ditta elevati e sarebbe antieconomico anche per colui che ne usufruisce.
Pensate solo alla svalutazione dell'oggetto, all'assicurazione da fare, al tempo da perdere dopo per controllarlo, ripulirlo e rimetterlo in ordine (perché non penserete mica che un bene noleggiato riceva le stesse cure di un bene di proprietà, vero? Almeno sui grandi numeri).
Prendiamo per esempio una montatura tipo NEQ6 con un C8 Hdge.
Quanto pensate che possa durare in caso di noleggio? 3 anni? 4? Sicuramente non di più.
Considerate quanto costa la montatura e lo strumento e che verrà noleggiato, in media, per una ventina di volte l'anno. Sono 80 volte nella durata utile.
Dividete il costo dell'attrezzatura per 80 e trovate già l'ammortamento del bene.
poi ci mettete costi assicurativi, gestionali, il tempo da perdere (di regola almeno un paio di ore se non di più) per controllare, pulire e rimettere a posto il tutto e vi rendete conto che per una serata con uno strumento del genere si spende (senza considerare oculari o ccd o altro) oltre 100 euro.
E si parla di fascia medio bassa.
Se ragionate in termini di montature da 5000 euro e un astrografo il costo supererebbe tranquillamente i 200 euro a serata (calcoli spannometrici). Molto al di là di quanto ciascuno vuole spendere per una singola serata.
Ecco il motivo per cui non viene proposto un servizio simile. Sotto un certo prezzo non conviene per la ditta (che fra l'altro dovrebbe sperare di noleggiare sempre tutto il parco strumenti ogni luna nuova) ma non conviene neanche per l'utilizzatore.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 30 maggio 2013, 9:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23668
davidem27 ha scritto:
Per il mio parere personale nulla può sostituire un'uscita di una nottata intera sotto il cielo stellato, con il mio telescopio.
...


perfettamente d'accordo.
ma, ovviamente, parlo da visualista ;)

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 30 maggio 2013, 9:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16149
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
FABRIZIO1961 ha scritto:
Mi chiedo , ha ancora senso investire tanti soldi su strumentazione astronomica , per poi alla fine utilizzarla al massimo 3-4 volte in una anno ?
La risposta viene da "dentro" e penso che ogniuno di noi ne abbia una diversa; piu un generale penso che l'investimento (economico e di tempo) in una passione sia direttamente proporzionale alla soddisfazione che questa ti dà.
Anche io come molti altri da gennaio sono riuscito a fare solo tre "uscite" utili di deep serio col Barile, ma essendo uno che si accontenta di ciò che passa il convento, ho goduto di diverse serate utili con osservazioni "cittadine" (tra un temporale e l'altro), magari organizzandomi bene allestendo l'Obice sul terrazzo ma anche per osservazioni mordi e fuggi di una mezzoretta con Nano piazzato sul balcone (sempre pronto e montato) facendo lo slalom tra le nuvole, naturalmente parlo da "guardone", magari per i "paparazzi" è diverso. :mrgreen:

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 30 maggio 2013, 9:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Per qualche giorno mi sono accontentato di osservare il Sole tra una nuvola e l'altra. Ora però le nubi sono continue... Non resta che hacherare il telescopio spaziale Hubble... :lol:

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 30 maggio 2013, 10:08 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 marzo 2006, 11:20
Messaggi: 6843
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Sento molti lamentarsi del tempo.
Io abito in Lombardia, che negli ultimi otto mesi non è stato certo con cielo sereno e stabile, tutt'altro. Credo sia stata una delle regioni più martoriate dalla pioggia e dal cielo coperto.
Detto questo, sono riuscito ad osservare 1 o 2 notti al mese (conteggio a partire da settembre 2012), considerando che le mie uscite mensili sono solo una al mese, durante il weekend buono di luna nuova, non mi posso certo lamentare.
La realtà è un'altra: spesso contatto via internet o per telefono molti amici compagni di avventure e noto come si scoraggino sempre guardando su qualche sito meteo e dire "mah..c'è qualche velatura....non vengo", o "danno forse nuvoloso per la seconda parte della notte". Quindi non ci provano neanche e rimangono a casa. In questo modo nemmeno io sarei riuscito a fare niente, mentre invece quando sono uscito ho trovato sempre sereno alla fine. Come in molte cose della vita, bisogna osare per riuscire.
Insomma, se vi aspettate in Italia il cielo della Namibia allora cambiate hobby, altrimenti osate ed in media non rimarrete delusi.

_________________
SkyMonsters http://www.skymonsters.net
Blog http://skymonsters.wordpress.com/
"Le anime pure e riflessive sono proprio quelle che amano di più il colore" (John Ruskin, Le pietre di Venezia)
C'è sempre, in ogni passione, qualcuno che riesce a fare meglio di te. Ma rinunciare a perseguirla solo perchè non si è il migliore significa ignorare il valore e la soddisfazione del cammino intrapreso.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 30 maggio 2013, 10:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Renzo ha scritto:
Per quanto riguarda il discorso di noleggio...
Ah giusto. Anche questo c'è (in remoto) anche se non è certamente economico.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 54 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 22 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010