1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 30 luglio 2025, 12:13

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Nuovo Telescopio
MessaggioInviato: venerdì 1 dicembre 2006, 16:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 18:27
Messaggi: 803
Località: Rosarno (RC)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao a tutti,
mi è appena arrivato il nuovo telescopio un LX200 GPS da 12", e non vedo l'ora di metterlo in funzione, anche se dovrò aspettare qualche giorno perchè dopo 1 settimana di tempo bellissimo, come il telescopio è sceso dal camion di bartolini il cielo si è rimepito di nuvoloni neri, ormai è affermato che succede sempre così. :twisted: :twisted:

Comunque intanto vorrei inziare a studiare un poco come funziona e come si funziona, ho comprato anche la testa equatoriale, ma da quello che ho sentito in giro non è molto semplice allinearlo con il polo. Avete indicazioni da darmi e dirmii come configurare Autostar e come fare l'allineamento?
Grazie
A presto

_________________
Tony B.

Osservatorio 1
RC 500 mm F8 su forcella equatoriale + Telescopio di guida 127 mm f9
CCD FLI PLI 1001 + Ruota FLI con LRGB Ha + Filtri SLOAN

Osservatorio 2
Newton SW Quattro 300p f4
Montatura EQ8-R Pro
CCD Atik 383 L+ con Ruota EFW3 e filtri LRGB Ha + Filtro Rc
Telescopio Sharpstar 61edph in parallelo con CCD ASI 294 MC Pro
Meade LX200 10"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 1 dicembre 2006, 16:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 10:55
Messaggi: 603
Località: Bologna
Ma non è gps? Diamine, per allinearlo (alla polare, penso tu intenda)... basta leggere il manuale e schiacciare un bottòn!

_________________
I never go out unless I look like Joan Crawford, the movie star. If you want to see the girl next door, go next door.

Joan Crawford

----------------

Ed 80, acro 80 f5 per guida con toucam su eq6, eos 600d; tal 100rs


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 1 dicembre 2006, 16:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 luglio 2006, 0:06
Messaggi: 724
Località: Falconara Marittima
Ma col gps se ti ci metti sopra è clicchi la località ti ci porta da solo?
Comodo!!!

Se parli del semplice allineamento polare non è difficile.
Basta che ti leggi il manuale e lo fai con calma non è così difficile.

Complimeti per l'acquistone :wink:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 1 dicembre 2006, 18:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 18:27
Messaggi: 803
Località: Rosarno (RC)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie per i complimenti,
attenzione a non confondervi però con l'allineamento Altazimutale, perchè in questo equatoriale il gps non fa altro che scaricarsi i dati realtivi alla data e all'ora, il resto lo devo fare io, quindi devo puntare il telescopio sulla stella polare, poi faccio l'allineamento a 2 stelle scegliendo 2 stelle dal catalogo Autostar.
Non è semplice...
A presto

_________________
Tony B.

Osservatorio 1
RC 500 mm F8 su forcella equatoriale + Telescopio di guida 127 mm f9
CCD FLI PLI 1001 + Ruota FLI con LRGB Ha + Filtri SLOAN

Osservatorio 2
Newton SW Quattro 300p f4
Montatura EQ8-R Pro
CCD Atik 383 L+ con Ruota EFW3 e filtri LRGB Ha + Filtro Rc
Telescopio Sharpstar 61edph in parallelo con CCD ASI 294 MC Pro
Meade LX200 10"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 1 dicembre 2006, 18:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 18:27
Messaggi: 803
Località: Rosarno (RC)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
...... mi ero dimenticato:
Il manuale è daverro penoso sull'allineamento equatoriale, dice due parole su cos'è e come si mette a nord, che io trovo difficile visto l'assenza di un cannochhiale polare, invece sull'altazimutale è ben spiegato; Forse questi telescopi sono stati impostati per funzionare in altazimutale...
A presto

_________________
Tony B.

Osservatorio 1
RC 500 mm F8 su forcella equatoriale + Telescopio di guida 127 mm f9
CCD FLI PLI 1001 + Ruota FLI con LRGB Ha + Filtri SLOAN

Osservatorio 2
Newton SW Quattro 300p f4
Montatura EQ8-R Pro
CCD Atik 383 L+ con Ruota EFW3 e filtri LRGB Ha + Filtro Rc
Telescopio Sharpstar 61edph in parallelo con CCD ASI 294 MC Pro
Meade LX200 10"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 2 dicembre 2006, 0:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 16 agosto 2006, 12:59
Messaggi: 185
Località: Modugno (BA)
Tipo di Astrofilo: Visualista aspirante Fotografo
rocketman ha scritto:
...... mi ero dimenticato:
Il manuale è daverro penoso sull'allineamento equatoriale, dice due parole su cos'è e come si mette a nord, che io trovo difficile visto l'assenza di un cannochhiale polare, invece sull'altazimutale è ben spiegato; Forse questi telescopi sono stati impostati per funzionare in altazimutale...
A presto


non c'entra niente, ma te lo chiedo lo stesso. Il complesso tubo+forcella è pesante e scomodo da trasportare in modo scoraggiante oppure "si può fare"? Io ho quasi definitivamente deciso di rinunciare alla forcella e di prendere il solo tubo + una montatua equatoriale tipo Losmandy G11 oppure Celestron CGE (che porta qualche chilo in più). Tanto per la fotografia non ci farei niente nè con la forcella, nè con le due equatoriali che ho indicato, le uniche due che posso permettermi, e che il tubo da 12'' lo reggono adeguatamente in visuale ma la fotografia (con il peso aggiuntivo che comporterebbe) è fuori portata.
Tu pensi di utilizzarlo in postazione fissa, no?

R.

_________________
"E quando miro in cielo arder le stelle
Dico fra me pensando:
A che tante facelle?
Che fa l'aria infinita, e quel profondo
Infinito seren? Che vuol dir questa
Solitudine immensa? ed io che sono?"
____
Strumentazione principale
Telescopio: Dobson RP ASTRO m.a.t.h. 12''
Oculari: Televue Nagler 7/13/26mm e Pentax XW 20mm


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 2 dicembre 2006, 0:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 18:27
Messaggi: 803
Località: Rosarno (RC)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Si certo che lo utilizzerò in postazione fissa, è già pronta la colona oggi l'ho provata montando il telescopio sull montatura ed è una bellezza, dopo aver speso tanto no credo che spenderò ancora per cambiare montatura a me interessa la fotografia, perchè non la posso fare con la forcella? Bisogna solo fare un corettissimo allineamento..
A presto

_________________
Tony B.

Osservatorio 1
RC 500 mm F8 su forcella equatoriale + Telescopio di guida 127 mm f9
CCD FLI PLI 1001 + Ruota FLI con LRGB Ha + Filtri SLOAN

Osservatorio 2
Newton SW Quattro 300p f4
Montatura EQ8-R Pro
CCD Atik 383 L+ con Ruota EFW3 e filtri LRGB Ha + Filtro Rc
Telescopio Sharpstar 61edph in parallelo con CCD ASI 294 MC Pro
Meade LX200 10"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 2 dicembre 2006, 0:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Dipende da quanto lunghe devono essere le pose che vuoi fare.
Fare un allineamento polare correttissimo è tremendamente difficile con la forcella più che altro perché leggo (su internet) di continue flessioni sul complesso testa eq/braccia che ti vanificano gli sforzi. Per pose non troppo lunghe si può fare ma se vuoi pose oltre i 15 minuti con stelle tondissime, sarà un'impresa.

Se invece ti godi la vita e lo strumento senza farti una malattia di ogni pixel, allora buon divertimento. :)

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 2 dicembre 2006, 1:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 18:27
Messaggi: 803
Località: Rosarno (RC)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
15 minuti???
io pensavo che già 3-4 minuti sarebbero ottimi, anche perchè pensavo di ionstallare un sistema per autoguida.
A presto

_________________
Tony B.

Osservatorio 1
RC 500 mm F8 su forcella equatoriale + Telescopio di guida 127 mm f9
CCD FLI PLI 1001 + Ruota FLI con LRGB Ha + Filtri SLOAN

Osservatorio 2
Newton SW Quattro 300p f4
Montatura EQ8-R Pro
CCD Atik 383 L+ con Ruota EFW3 e filtri LRGB Ha + Filtro Rc
Telescopio Sharpstar 61edph in parallelo con CCD ASI 294 MC Pro
Meade LX200 10"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 2 dicembre 2006, 9:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 9:34
Messaggi: 7839
Località: Pavia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Il sistema + sicuro per un puntamento preciso al polo(non sulla polare) è il metodo di bigourdain, in rete se ne trovano parecchi di spiegazioni a riguardo, oppure usi software che ti aiutano nell'operazione tipo: Astrosnap e Wcs, serve una webcam e impostare tutti i dati del setup e il SW ti dice dove e come correggere i movimenti in Azimut e altezza.

_________________
Tutto è relativo. Prendi un ultracentenario che rompe uno specchio: sarà ben lieto di sapere che ha ancora sette anni di disgrazie.
A. Einstein


Cieli Sereni
Vittorino Suma


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010