1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 10 agosto 2025, 22:28

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: venerdì 22 ottobre 2010, 18:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 9 dicembre 2006, 19:14
Messaggi: 1470
Località: Verona (ma Romano de Roma..)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Salve lista,
In questi giorni sto testando il correttore/estrattore 1,7X Baader per torrette binoculari.

La costruzione è impeccabile, guardando dentro sembra di avere un miniapo tra le mani, sono presenti diaframmi interni
Allegato:
OCS-002.jpg
OCS-002.jpg [ 93.38 KiB | Osservato 1524 volte ]


al lato opposto si avvita un adattatore che esce con la classica filettatura T2 che consente di applicarlo direttamente alla Maxbrigth
Allegato:
OCS-001.jpg
OCS-001.jpg [ 61.12 KiB | Osservato 1524 volte ]


E' possibile inserire, utilizzando l'anellino centrante in teflon, un ulteriore correttore, per intendersi uno dei tre che vengono prodotti da 1,25X, 1,7X, 2,6X

Il tiraggio di questo OCS da 2" è di 79mm, quindi permette una estrazione del fuoco superiore addirittura a quello da 2,6 (66mm) e quindi molto utile per andare a fuoco sulla maggior parte dei Newton.

Grazie al generoso diametro della lente frontale non ci sono rischi di non intercettare tutto il fascio ottico proveniente dal secondario, la cosa si traduce in immagini molto più luminose e contrastate, Luna e pianeti in primis ma anche per gli oggetti deep più luminosi.

Come molti di voi sanno ho un set di tralicci del dobson più corti di circa 10 cm per andare a fuoco anche SENZA correttori, ma provando questo accessorio ho constatato una resa fantastica, stelle perfette fino al bordo.

Certo è un 1,7X, quindi per il mio setup parto da un ingrandimento minimo di 102X con una coppia di ploss da 25mm, ma confesso che il 90% dele osservazioni utilizzo i 134X forniti dai Pan 19, visto che la mia passione deep sono i globulari sono a cavallo, anzi spesso inserisco il anche il correttore da 1,25 per risolverli meglio.

Alla prossima...


Allegati:
OCS-003.jpg
OCS-003.jpg [ 85.73 KiB | Osservato 1524 volte ]

_________________
http://milobservatory.blogspot.it/
Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 22 ottobre 2010, 18:25 
Non connesso

Iscritto il: domenica 24 settembre 2006, 23:01
Messaggi: 1999
Tipo di Astrofilo: Visualista
consiglio per il prossimo set up: baader zeiss e twinpan 24 :D
mannaggia a me che ho venduto quell'affare un paio d'anni fa


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 22 ottobre 2010, 19:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 21:17
Messaggi: 432
Località: Asti
Tipo di Astrofilo: Visualista
Domanda ovvia: quanto costa questo bell'aggeggino? :wink:

_________________
Mattia


Dobson 600mm f3.6 autocostruito
Riflettore 200 f5 autocostruito su eq5
Rifrattore Acuter 90ED f10

Gruppo Astrofili Astigiani Beta Andromedae


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 22 ottobre 2010, 19:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 9 dicembre 2006, 19:14
Messaggi: 1470
Località: Verona (ma Romano de Roma..)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
theGranz ha scritto:
Domanda ovvia: quanto costa questo bell'aggeggino? :wink:

200 Eurozzi :(

_________________
http://milobservatory.blogspot.it/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 22 ottobre 2010, 19:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 9 dicembre 2006, 19:14
Messaggi: 1470
Località: Verona (ma Romano de Roma..)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
wide ha scritto:
consiglio per il prossimo set up: baader zeiss e twinpan 24 :D
mannaggia a me che ho venduto quell'affare un paio d'anni fa

Consiglio accettato, con calma arriveranno.
Per scrupolo ho preso intanto il correttore per fare tutte le prove del caso, visto il costo della torretta Zeiss ci son voluto andare con i piedi di piombo.

_________________
http://milobservatory.blogspot.it/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 3 giugno 2013, 23:27 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 29 marzo 2013, 14:55
Messaggi: 13
Ciao sono Simone vorrei sapere da Milo se la torretta va a fuoco anche senza il coma corrector oppure no perché ne sto acquistando una ma solo col naso da 2 ed il correttore di tiraggio da 1'7,infine se ci vuole perforza il correttore di coma e di tiraggio (quello lungo) si può poi cambiare il solo correttore di tiraggio da 1,7 con quello da1,25?
Io ho un dobson skyvision UC400.Grazie.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010