Fabio,
io ho un'associazione di ricerca regolarmente registrata e autorizzata alla sperimentazione e ci occupiamo della progettazione di razzi e palloni sonda. Il nostro obiettivo principale è la costruzione di un razzo vettore riutilizzabile in grado di portare un piccolo carico scientifico nello spazio e metterlo a disposizione di scuole, università e associazioni di ricerca per esperimenti e quant'altro.
Anni fa ebbi la stessa idea di un piccole telescopio spaziale ma ovviamente siamo in Italia e l'interesse per queste cose a parte le nostre piccole cerchie è quasi 0, qualche mese fa abbiamo messo un progetto, per il lancio di una piccola "sonda" portata a 40000 metri slm da un pallone sonda e avente scopo di catturare i raggi cosmici per uno studio che rientra all'interno del progetto internazionale Ergo Telescope, su una nota piattaforma Italiana per il crowdfunding ma non ha proprio destato interesse e non è stato finanziato, perciò dobbiamo sempre ricorrere ad autofinanziamenti o piccoli sponsor locali.
La realtà Italiana e forse europea ancora non è pronta per queste idee, purtroppo è così! In America ragazzi vengono incentivati a produrre simili progetti mentre in Italia veniamo addirittura presi in giro solo perché a me piace avere un piccolo osservatorio per osservare il cielo notturno, la realtà è questa e dobbiamo accontentarci.
A presto
fabio_bocci ha scritto:
Quando avevo vent'anni, ed è passato un bel po', costruivo razzi assieme ad un amico. Beh, se si va a vedere i primi successi/insuccessi di Von Braun mi posso consolare un poco, ma certo se facessi al giorno d'oggi simili sperimentazioni mi metterebbero subito in prigione... Però se volete sul razzo vettore ci possiamo pensare...
