1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 25 agosto 2025, 14:49

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 22 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Stazionamento dall'equatore (?)
MessaggioInviato: domenica 19 maggio 2013, 5:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 12 novembre 2012, 6:55
Messaggi: 309
Località: San Gemini
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Salve gente del cielo 8) mi servirebbe qualche dritta per una situazione un po strana...
Quest'anno passero le ferie estive a casa di un amico in una zona costiera prossima all'equatore più o meno 4° Sud e 39° Est, dato che la vita notturna in questa zona è praticamente inesistente come l'inquinamento luminoso ho pensato di portarmi dietro il telescopio.
Ebbene... il dubbio è come staziono la mia montatura equatoriale? In teoria dovrei stazionare puntando Sigma Octanis ma siccome la stella in questione e mooolto vicino all'orizzonte sicuramente non sarà visibile. Quindi?
Quello che mi viene da pensare è di applicare più o meno la tecnica che uso da casa mia (che non scopro la polare), e cioè faccio uno stazionamento grossolano verso Sud e poi faccio un drift per correggere gli errori.
Ma il dubbio è ancora un'altro... dubito che la NEQ3 Pro riesca ad arrivare ad un'alzata di 4° per impedimenti meccanici.
E allora? come faccio se non riesco ad impostare la mia latiudine?
Forse devo squilibrare la livellatura orizzontale per raggiungere i 4° Sud? ma in questo modo più che empirico ci metterò una vita con il drift per correggere l'errore.
Prego consigli! :oops:

_________________
http://www.astrobin.com/users/naamah75/
I've seen things you people wouldn't believe, attack ships on fire off the shoulder of Orion, I watched the c-beams glitter in the dark near the Tannhäuser Gates.
All those moments will be lost in time, like tears in rain.
Time to die.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Stazionamento dall'equatore (?)
MessaggioInviato: domenica 19 maggio 2013, 8:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Il problema non è trascurabile perchè la maggior parte delle montature equatoriali non sono progettate per funzionare all'equatore, con l'asse polare praticamente orizzontale. Bisogna vedere se i 4° di latitudine ti bastano...

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Stazionamento dall'equatore (?)
MessaggioInviato: domenica 19 maggio 2013, 8:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 17 ottobre 2006, 11:15
Messaggi: 1766
Località: Aielli (Aq)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao,

intanto complimenti per la località, non hai specificato quale ma sicuramente bella, presso la quale passerai le tue vacanze.
Per quanto riguarda la montatura, dal momento che quell'accessorio chiamato Timone Polare (la vite migliorata per la registrazione della montatura in altezza) viene venduto come funzionante per range da 0° a 60°, credo che questo stia ad indicare che la EQ6 posso trovarsi con l'asse di AR orizzontale. Quel che mi fa venire dei dubbi è la gampa del treppiedi in direzione Nord che potrebbe ostacolare la barra dei contrappesi. Secondo me la soluzione migliore sarebbe quella di avere una prolunga a colonna del treppiedi oppure una colonna intera (ancora meglio). In questo caso non credo avresti problemi. Certo è che una montatura tedesca non è il massimo all'equatore, però alcune volte è necessario adattarsi.
Inclinare, invece, il treppiedi per mettere fuori bolla la base non credo sia una buona idea, perché potrebbe essere un fuori bolla eccessivo tale da pregiudicare la stabilità e le operazioni messa in stazione.
Scusa la domanda: ma perché non fai una prova?

_________________
"Viviamo troppo poco per divenire professionisti in qualcosa!" (Calvero - Charlie Chaplin, Luci della Ribalta)
http://www.ariadivetro.it
AAVSO Observer Code: RPAA


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Stazionamento dall'equatore (?)
MessaggioInviato: domenica 19 maggio 2013, 10:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 12 novembre 2012, 6:55
Messaggi: 309
Località: San Gemini
Tipo di Astrofilo: Fotografo
@Paolo Ruscitti: beh... solitamente amo viaggi più "movimentati", e con la famigliola facevamo viaggi on the road negli USA, ma dopo 8 anni consecutivi abbiamo deciso di accettare l'invito del nostro amico che ci accoglierà in Kenya e precisamente nella località costiera di Watamu.

Effettivamente appena ho possibilità proverò a portare la montatura a 4° e vedere cosa succede.
Eventualmente non dovesse arrivarci potrei portare la montatura al limite più vicino possibile e poi fare un drift per ogni oggetto che voglio fotografare, eventualmente potrei fare un numero maggiore di pose di minore esposizione per equilibrare la deriva maggiore (magari sarò aiutato dal cielo buio che spero di trovare)

_________________
http://www.astrobin.com/users/naamah75/
I've seen things you people wouldn't believe, attack ships on fire off the shoulder of Orion, I watched the c-beams glitter in the dark near the Tannhäuser Gates.
All those moments will be lost in time, like tears in rain.
Time to die.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Stazionamento dall'equatore (?)
MessaggioInviato: lunedì 20 maggio 2013, 5:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 12 novembre 2012, 6:55
Messaggi: 309
Località: San Gemini
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Allora, se tolgo i contrappesi riesco ad arrivare più o meno a 5° (anche se la scala arriva fino a 0°) poi la vite di regolazione della longitudine comincia a forzare veramente troppo ed ho paura che si spezzi.
Magari posso provare ad oliare la vite sperando di recuperare qualche altro graduccio.

Quindi potrei partire dallo stazionamento senza contrappesi, selezionare una stella a meridiano per fare la correzione drift aggiungedo i contrappesi una volta che lo strumento si è alzato ad un angolo maggiore.

_________________
http://www.astrobin.com/users/naamah75/
I've seen things you people wouldn't believe, attack ships on fire off the shoulder of Orion, I watched the c-beams glitter in the dark near the Tannhäuser Gates.
All those moments will be lost in time, like tears in rain.
Time to die.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Stazionamento dall'equatore (?)
MessaggioInviato: lunedì 20 maggio 2013, 8:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Puoi anche semplicemente agire sulle gambe del treppiede e recuperare quei 2 gradi di alzo che ti mancano, eh. ;)

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Stazionamento dall'equatore (?)
MessaggioInviato: lunedì 20 maggio 2013, 15:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 12 novembre 2012, 6:55
Messaggi: 309
Località: San Gemini
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Agire sulle gembe del treppiede è quello che proponevo come ipotesi nel primo post, ma poi riflettendoci... credete che sia lo stesso? perchè così, ad occhio mi sembrerebbe che squilibrando il treppiede il movimento circolare sarebbe ellittico.

_________________
http://www.astrobin.com/users/naamah75/
I've seen things you people wouldn't believe, attack ships on fire off the shoulder of Orion, I watched the c-beams glitter in the dark near the Tannhäuser Gates.
All those moments will be lost in time, like tears in rain.
Time to die.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Stazionamento dall'equatore (?)
MessaggioInviato: lunedì 20 maggio 2013, 16:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 17 ottobre 2006, 11:15
Messaggi: 1766
Località: Aielli (Aq)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Se devi recuperare così pochi gradi, come suggerito da Pilolli puoi utilizzare il treppiedi per farlo. Quando sconsigliavo in un precedente post questa cosa era nell'ipotesi di dover inclinare troppo la montatura.
Per quanto riguarda l'allineamento, se utilizzerai il metodo delle derive impiegherai un po' più di tempo poiché non avendo la base in bolla, quando agirai sull'azimut ruotando un po' verso est oppure ovest, anche l'altezza varierà leggermente, quindi tenderai a convergere verso l'allineamento un po' più lentamente, ma io non ne farei un dramma, con le subpose errori di allineamento al polo sono più sopportabili.

_________________
"Viviamo troppo poco per divenire professionisti in qualcosa!" (Calvero - Charlie Chaplin, Luci della Ribalta)
http://www.ariadivetro.it
AAVSO Observer Code: RPAA


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Stazionamento dall'equatore (?)
MessaggioInviato: lunedì 20 maggio 2013, 16:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Alla fine dovrebbe essere lo stesso. Se manca solo uno o due gradi potresti vedere se si può limare leggermente la battuta che limita l'inclinazione della testa, come fanno molti per usare la testa equatoriale in modalità altoazimutale.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Stazionamento dall'equatore (?)
MessaggioInviato: mercoledì 22 maggio 2013, 7:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 12 novembre 2012, 6:55
Messaggi: 309
Località: San Gemini
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Con un pò di lubrificante sono riuscito ad arrivare quasi a 0° quindi non dovrei avere problemi.
Sempre però adottando il compromesso di partire senza contrappesi, ed aggiungerli appena il telescopio ha raggiunto la posizione della stella a meridiano (e metà altezza) per fare un allineamento con la deriva.

_________________
http://www.astrobin.com/users/naamah75/
I've seen things you people wouldn't believe, attack ships on fire off the shoulder of Orion, I watched the c-beams glitter in the dark near the Tannhäuser Gates.
All those moments will be lost in time, like tears in rain.
Time to die.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 22 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010