1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 25 agosto 2025, 14:54

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Bing [Bot], Mauro Narduzzi e 15 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 30 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: sabato 25 maggio 2013, 10:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 12 novembre 2012, 6:55
Messaggi: 309
Località: San Gemini
Tipo di Astrofilo: Fotografo
La mia domanda è piuttosto basilare e credo che per rispondere ci serva un po di esperienza che ancora non ho.
Quello che ho capito fin'ora è che il mio 150/750 su N-EQ3 Pro è poco luminoso per fare foto D.S. e ha poca focale per fare foto planetarie... inoltre la montatura è un po ballerina, si fatica a mettere a fuoco e basta un po di vento per far diventare Saturno una macchina di confusa.
Guardando in giro ho visto praticamente "l'upgrade" della mia attuale strumentazione che è (come da oggetto) un newtown 300/1500 su N-EQ6 Pro... ora il mio dubbio è il seguente:
Con lo strumenti di cui sopra per 2000 euro avrei un 12", quindi a mio "avviso" uno strumento discreto, di tale diametro non se ne vedono molti in giro. Bene... come mai per la stessa cifra (anzi, qualcosa di più) trovo strumenti come il Celestron Advanced VX 9.25'' SC o il Advanced VX 8'' EdgeHD di diametro notevolmente minore? forse per la lunghezza focale che è di 2500 e 2000? o per cosa altro?
In fondo, quindi, cosa dovrei considerare oltre la solidità della montatura? tra diversi modelli varia molto la precisione di movimento? Come si valuta un tubo ottico oltre la focale e il diametro? Può la differenza di focale di cui sopra corrispondere a tutta quellla variazione di prezzo?
L'esempio va a ancora ad amplificarsi se si parla di CGEM 1100 HD o di CGE PRO 1100 HD.

_________________
http://www.astrobin.com/users/naamah75/
I've seen things you people wouldn't believe, attack ships on fire off the shoulder of Orion, I watched the c-beams glitter in the dark near the Tannhäuser Gates.
All those moments will be lost in time, like tears in rain.
Time to die.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 25 maggio 2013, 10:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 10 gennaio 2009, 20:23
Messaggi: 3327
Località: Jesolo
Tipo di Astrofilo: Visualista
stai confrontando strumenti diversi, uno SC è ben più costoso di un pari diametro newton... pensa anche solo alla configurazione ottica dei due...

_________________
Dob 16" JB

---> DOBSONIANI <---


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 25 maggio 2013, 10:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Se pensi ad un Newton 300mm di diametro per 1500 di focale da usare su una EQ6 per fare fotografia si vede che sei su una strada totalmente sbagliata. Anche se ci fosse qualcuno che usa un tubo così pesante, ingombrante, e difficile da usare in foto su una montatura così insufficiente, sono pronto a scommettere la cifra corrispondente al suo acquisto che tu non riusciresti mai a farci una foto decente. Il tuo Newton cosa ha che non va bene per fare foto deep? Se dici che non è abbastanza luminoso allora vuol dire che devi cambiare macchina fotografica.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 25 maggio 2013, 11:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:06
Messaggi: 4146
Località: Siracusa
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Te lo sconsiglio un 300mm newton su EQ6. Io ho usato per anni un 250mm f. 1200mm su EQ6 è molto dura riuscire a far lavorare il sistema bene.
Io su una EQ6 ci vedo un newton 200mm f. 1000mm o f. 800mm, un tubo corto e leggero ti permette di lavorare con maggiore stabilità e la montatura ne giova in fatto di equilibrio.

_________________
Diego Barucco
PNebulae


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 25 maggio 2013, 11:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 dicembre 2010, 17:37
Messaggi: 852
Località: Varese zona laghi
Tipo di Astrofilo: Fotografo
naamah75 ha scritto:
Quello che ho capito fin'ora è che il mio 150/750 su N-EQ3 Pro è poco luminoso per fare foto D.S.


Per il DS il tuo newton dovrebbe andare piu' che bene, il problema semmai e' la montatura. Anziche' prendere un bestione ingestibile come il 300 che, come ti hanno gia' detto, sulla EQ6 non andrebbe proprio bene, potresti considerare la sola EQ6 per il tuo 150.

_________________
- GSO RC 152/F9 con riduttore 0.75X
- QHY 8L Color CCD
- Orion Starshoot Autoguider
- HEQ5 con Polemaster


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 25 maggio 2013, 13:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 12 novembre 2012, 6:55
Messaggi: 309
Località: San Gemini
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ovviamente la mia domanda è nata dall'inepserienza e ed è stata un pò "provocatoria" nel semso che ovviamente ci deve essere differenza tra uno strumento che costa x e uno che ne costa x^3... ma appunto volevo portare al nocciolo la questione in modo di capire un pò!
ed appunto:

@AndreaF: quali sono i pregi di uno SC (Smitth-Cassegran giusto?) rispetto ad un Newton visto che si deve pagare di più? e un MAK (Matsukov)?

@fabio_bocci: ovviamente il peso di newton 300/1500 non è indifferente... e quindi porto a nudo la mia ignoranza con questa domanda: quale montatatura può sopportare più peso ed essere più precisa di una N-EQ6 Pro?
In effetti non ho una "grandissima" macchina fotografica... ho una 450D, e di sicuro una 60D (anche per la foitografia "classica" in generale) sarebbe molto meglio.
Ma la mia affermazione che il telescopio è poco luminoso era riferio al fatto che qui non c'è un gran cielo, e che immagino (ma forse sbaglio e quindi corregetemi voi) che con un diametro maggiore potrei catturare più luce dalle stelle... si amplificherbbe anche l'inquinamento luminoso? si trarrebbe comunque vantaggio?
Se un Newton 300/1500 (quindi f/5) non và bene per il D.S., allora a cosa potrei pensare per migliorare la mia situazione (montatura esclusa)? escludere i Newton o cosa?

@Bass\@Diego_B:in effetti il "difetto maggiore" nella mia attuale configurazione lo vedo proprio nella montatura che trema come una foglia!

_________________
http://www.astrobin.com/users/naamah75/
I've seen things you people wouldn't believe, attack ships on fire off the shoulder of Orion, I watched the c-beams glitter in the dark near the Tannhäuser Gates.
All those moments will be lost in time, like tears in rain.
Time to die.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 25 maggio 2013, 13:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 19 marzo 2008, 9:47
Messaggi: 1089
Località: Messina
Le differenze tra SC e Newton non necessariamente sono pregi. Sono differenze e basta. Su una N-Eq6 può starci un newton da 150 f/5 ma anche un SC da 250. Gli SC offrono più "stabilità" e quindi a parità di montatura puoi forzare il diametro, sono più "universali" puoi farci DS e osservazioni planetarie, i newton sono più "veloci" in fotografia ma spesso si preferiscono gli RC anche se meno veloci. Poi tutto dipende dal tipo di risultato che vuoi raggiungere. Si possono fare foto DS anche con un rifrattore 60/700, io facevo foto con un C11 (SC) sommando tre pose da 1m, vedevo galassie di 15 e bei dettagli in quelle principali ma non mi sognerei di postarle qui dove ci sono foto che fanno uscire la lingua di fuori :roll:

_________________
OSSERVO CON:
binocolo 8x30 (in vendita per passaggio a strumento inferiore)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 25 maggio 2013, 13:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 dicembre 2010, 17:37
Messaggi: 852
Località: Varese zona laghi
Tipo di Astrofilo: Fotografo
C'e' una cosa da chiarire, i newton vanno bene per il deep sky, il tuo problema semmai e' (oltre alla montatura) il cielo. Se sei circondato da un'illuminazione parassita eccessiva non e' questione di cambiare telescopio ma di cambiare luogo di osservazione. Potrebbe aiutarti un filtro anti inquinamento luminoso come l'idas lps, ma dipende sempre da quanto e' brutto il tuo cielo.

_________________
- GSO RC 152/F9 con riduttore 0.75X
- QHY 8L Color CCD
- Orion Starshoot Autoguider
- HEQ5 con Polemaster


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 25 maggio 2013, 14:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
La luminosità di uno strumento è data dal suo rapporto focale. Quello che hai ora è un f=5, il 300/1500 sarebbe sempre f=5, quindi la luminosità sarebbe la stessa. Cosa cambia? Cambia la focale, quindi col 300/1500 avresti a parità di sensore, un campo più piccolo dell'attuale, ossia le immagini sarebbero "ingrandite" rispetto a quelle che ottieni ora. Ad esempio se tu inquadrassi ora un campo di 1x1,3° col 1300/1500 inquadreresti un campo di 0,5x0,67°, ossia 1/4 dell'attuale superficie. I tempi di esposizione rimarrebbero circa gli stessi.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 25 maggio 2013, 15:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 12 novembre 2012, 6:55
Messaggi: 309
Località: San Gemini
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Come sempre siete stati tutti molto precisi e mi avete chiarito un bel pò di dubbi.

Quindi in primis (quasi d'obbligo) è sostituire l'attuale N-EQ3 con almeno una N-EQ6 e volendo si può diminuire il rapporto focale (tipo un 250/1000), e comunque un Newton può andare bene per D.S.
Ho guardato in giro e mi pare che i Newton sono quelli che abbiano un rapporto focale più basso.

Ho già preso un IDAS LPS ma non ho potuto ancora provarlo! Se smettesse di piovere! :twisted:

_________________
http://www.astrobin.com/users/naamah75/
I've seen things you people wouldn't believe, attack ships on fire off the shoulder of Orion, I watched the c-beams glitter in the dark near the Tannhäuser Gates.
All those moments will be lost in time, like tears in rain.
Time to die.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 30 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot], Mauro Narduzzi e 15 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010