1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 4 agosto 2025, 19:53

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 25 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: ES 24mm o 30mm 82°?
MessaggioInviato: domenica 19 maggio 2013, 10:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 18 marzo 2009, 13:26
Messaggi: 2226
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao a tutti,

secondo voi per un Meade ACF 12" (305mm f/10) quale oculare può essere più adatto per le osservazioni di oggetti "estesi", lasciatemi dire tipo M42, M33, velo, crescent nebula, ecc ecc

Io ho individuato gli ES da 24 e da 30mm in versione 82° ma non so quale dei due scegliere.

Direi il 30mm ma contiene una macchia cieca di 1mm e non vorrei che alla fine dei conti il 24mm risulti persino più brillante.

Ci sono altre proposte secondo voi nella fascia di prezzo dei 250 max 300 euro?

Come vanno questi ES in termini di nitidezza e contrasto rispetto a oculari tipo Pentax XW?

Ivan

_________________
Dobson RP Astro Phoenix 16" equipaggiato con TS SWA 38mm 70°, ES 24mm 82°, ES 14mm 82°, Televue Ethos 8mm 100°, Astronomik 2" UHC, torretta Baader Maxbright con correttore di coma+tiraggio da 1.7x e coppia di Vixen NPL 30mm.

Binocolo Nikon EDG 8x42, Canon 10x30 IS


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: ES 24mm o 30mm 82°?
MessaggioInviato: domenica 19 maggio 2013, 11:09 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27059
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Un telescopio di quella focale vuole respiro! Ti direi di optare per il 24mm (perché l'ho provato e usato, ma con un newton f/5).
Ma quando col C8, analogo al tuo nuovo scaldabagno, passai ai 2 pollici con l'ST80 RPD 30mm da 80º di campo mi è cambiato il mondo del deepsky!
Gli ammassi aperti diventavano improvvisamente stupendi e Ogni tanto era possibile vedere più galassie nell'oculare.
In più M42 aveva anche un bel respiro di cielo attorno..!

Senza dubbio il 30, pensando anche alla focale lunghetta di un 12" f/10!

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: ES 24mm o 30mm 82°?
MessaggioInviato: domenica 19 maggio 2013, 11:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16149
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Concordo con Davide, considerando il tipo di oggetti che osserverai col 30 mm, penso che non ti accorgerai mai della caduta di luce dovuta alla macchia ceca.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: ES 24mm o 30mm 82°?
MessaggioInviato: domenica 19 maggio 2013, 18:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
Se non ti fa ribrezzo un campo reale inquadrato di almeno il 10% superiore in termini lineari rispetto all'ES 30mm (ovvero un field stop che sia ampio il massimo consentito da un barilotto da 2") e alla metà del prezzo che indichi... il Paragon 40mm/69° potrebbe essere una buona idea, e per giunta rivendibile senza troppo smenarci se proprio non dovesse piacere.

Cieli sereni !

Alessandro Re

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: ES 24mm o 30mm 82°?
MessaggioInviato: domenica 19 maggio 2013, 20:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 18 marzo 2009, 13:26
Messaggi: 2226
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ho visto il Paragon, avevo in mente il 30mm perché il 40mm darebbe troppi pochi ingrandimenti. E' l'alternativa economica ma con quello che costano gli ES non ne vale la pena.

Sapete dove posso trovare l'ES 30mm 82° disponibile in Europa?

Su ES.de viene solo 250 euro ma fino a luglio non se ne parla :(

Ivan

_________________
Dobson RP Astro Phoenix 16" equipaggiato con TS SWA 38mm 70°, ES 24mm 82°, ES 14mm 82°, Televue Ethos 8mm 100°, Astronomik 2" UHC, torretta Baader Maxbright con correttore di coma+tiraggio da 1.7x e coppia di Vixen NPL 30mm.

Binocolo Nikon EDG 8x42, Canon 10x30 IS


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: ES 24mm o 30mm 82°?
MessaggioInviato: domenica 19 maggio 2013, 23:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
Mi domando perchè scegliere il maggiore ingrandimento quando ti serve un più ampio campo inquadrato !

Il C8 di Davide (che a ragione lui dice essere analogo al tuo scaldabagno) lo entusiasmava col 30mm/80° sugli oggetti estesi... ossia a 67x ! (con circa 1,2° di campo reale)
Non ti sto suggerendo di osservare a 40x ma a 75x... ed il rapporto di luminosità sarebbe ancora più a tuo favore rispetto all'esperienza sua... purtroppo non con lo stesso campo, solo 55' con il 40mm e ancor meno, 49', col 30mm.
Certo avresti più leggibilità del dettaglio col 30mm/82°, ma useresti un compromesso, ossia un oculare lungo che però non arriva al massimo campo possibile con il barilortto da 2", cui puoi accedere invece con profittissimissimo col 40mm/69°, spendendo il 40% in meno.

Se ti ritrovi con un 13, un 15, o un 20mm a caso, di ingrandimento ne puoi usare quanto ne vuoi !

Se ci fosse un 30mm con 92° di campo per pareggiare il field stop del Paragon potrei darti ragione... a parità di campo inquadrato avresti più ingrandimenti e quindi più leggibilità del dettaglio.
Ma siccome punti ad un 30mm/82°, il maggiore ingrandimento non risulta completamente compensato dalla ampiezza del campo, che resta ovviamente minore rispetto al 40mm/69°.
Non hai in mano un f/4... suvvia non menartela, anche perchè di solito il campo apparente più largo si paga con maggiori difetti ai bordi ! Potrebbe non essere questo il caso, ma il dubbio è lecito porselo, no ?

Tuttavia capisco anche che uno senta la necessità di sbagliare da solo per formarsi una esperienza maggiormente convinta ! Vai col 30mm allora ! :D
Però così facendo (usando focali meno lunghe) ti precludi pure quella fioca speranza di percepire qualche timido accenno di colore semmai dovessi trovarti sotto un cielo eccezionale : sai meglio di me che il livello di "illuminazione per unità di superficie" conta in questo particolare approccio, più ingrandisci e più ti allontani dalla speranza di percepire qualcosa oltre ai meri toni di grigio !!! :wink:

Cieli sereni !

Alessandro Re

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: ES 24mm o 30mm 82°?
MessaggioInviato: lunedì 20 maggio 2013, 8:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 18 marzo 2009, 13:26
Messaggi: 2226
Tipo di Astrofilo: Visualista
King non voglio contraddirti ma non funziona così ''facilmente'' per i telescopi ostruiti.

Con un oculare da 40mm avrei 75x che con una ostruzione lineare di 104mm creo una macchia cieca di 1.4mm

Le dimensioni medie della fovea, regione di massima acuità visiva per la presenza dei coni, é 1.5 mm.

Praticamente con un 40mm sfrutterei solo i bastoncelli quindi l'immagine nel 30mm apparirebbe più luminosa e contrastata.

Molte persone trascurano l'aspetto ostruzione nella scelta dell'oculare cercatore.

_________________
Dobson RP Astro Phoenix 16" equipaggiato con TS SWA 38mm 70°, ES 24mm 82°, ES 14mm 82°, Televue Ethos 8mm 100°, Astronomik 2" UHC, torretta Baader Maxbright con correttore di coma+tiraggio da 1.7x e coppia di Vixen NPL 30mm.

Binocolo Nikon EDG 8x42, Canon 10x30 IS


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: ES 24mm o 30mm 82°?
MessaggioInviato: lunedì 20 maggio 2013, 9:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 dicembre 2009, 11:38
Messaggi: 81
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Io ho il 24 mm 82° ES, è un oculare corretto ai bordi e molto luminoso, va bene sul deep, però francamente sulla Luna mi sono cadute le braccia.
Mostra un orlo giallastro davvero fastidioso, e oggi non lo consiglierei.
Tuttavia tu vuoi un oculare per il deep, quindi se non ci osservi la Luna potrebbe anche starci bene.
Resta però il discorso che se uno si compra un oculare, secondo me, lo acquista non per usi di settore, ma per utilizzarlo degnamente su tutte le tipologie di oggetti.
Se una sera ti va di osservare la Luna, che fai? :)

A questo punto, io ti consiglierei l'ES 20 mm da 100° su Optcorp lo trovi a 300 dollari in offerta, che sono intorno alle 233 euro, magari ci metti anche 70 euro di spese doganali e lo hai per 300 euro. In Italia costa quasi il doppio.
Chiaramente ci sono oculari più adatti, però andiamo fuori budget.
In effetti, trovare su un 12" f/10 un oculare per campi estesi che pesi meno di due chili :mrgreen: è un'impresa....


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: ES 24mm o 30mm 82°?
MessaggioInviato: lunedì 20 maggio 2013, 10:29 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: domenica 7 settembre 2008, 11:45
Messaggi: 3032
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
ivan86 ha scritto:
Con un oculare da 40mm avrei 75x che con una ostruzione lineare di 104mm creo una macchia cieca di 1.4mm
Le dimensioni medie della fovea, regione di massima acuità visiva per la presenza dei coni, é 1.5 mm.

Secondo me stai facendo un po' di confusione.
La "macchia cieca" ce l'hai a livello del cristallino, sulla retina i raggi di luce arrivano già concentrati (altrimenti vedresti un disco nero al centro del campo).
L'unica occasione in cui la "macchia cieca" diventa percepibile è quando si monta un oculare che offra una PU sensibilmente superiore al diametro della pupilla. Questo si verifica di giorno, o osservando la Luna, con telescopi a rapporto focale corto ed oculari a lunga focale. In questo caso la macchia cieca può avere realmente le dimensioni della pupilla (ridotta a 2~3mm), impedendo di fatto il passaggio della luce (che finisce in gran parte sull'iride). Muovendo l'occhio si vede una macchia cieca che "ballonzola" al centro del campo.
Sul tuo f/10, di notte, non corri di questi rischi. :wink:

Su "quale oculare", la mia esperienza è che serve tutto ed anche di più.
Io ho un 12" f/5, quindi le focali oculari vanno moltiplicate per un fattore 2 per avere ingrandimenti e PU pari al tuo.
- 13mm Nagler (equiv. 26mm sul tuo) che per me è già un oculare da galassie
- 18mm ES 82° (equiv. 36mm sul tuo) che uso in genere sulle nebulose diffuse non troppo estese (M17, M20, Pacman, Crescent)
- 24mm ES 82° (equiv. 48mm sul tuo) che uso in genere sulle nebulose diffuse estese (M8, M16, M42, Rosetta, Velo)
- 32mm Meade 70° che uso per cercare oggetti estremi per debolezza o dimensioni (Nord America, Heart and Soul e poco altro, anche perché "sbanana" sensibilmente)

L'accoppiata 18mm-24mm, uniti ad un filtro OIII (astronomik) è esattamente a cavallo della soglia di sensibilità della retina al fondo cielo (osservo mediamente da siti con SQM tra 21,0 e 21,3).

Col 24mm (PU 5mm) e OIII il fondo cielo è ancora percettibile, e lo uso per individuare le propaggini più tenui ed elusive (le parti centrali della Velo, la "chiusura delle ali" di M42, M43, la Rosetta, le "ali" della Eagle...).
Col 18mm (PU 3,6mm) e OIII il fondo cielo diventa quasi perfettamente nero (dipende dalle zone di cielo) e le nebulose appaiono più grandi e contrastate, anche se si perdono le parti più tenui.

In conclusione direi 30mm, ma su certi oggetti un 40mm potrebbe mostrarti dettagli ulteriori. Magari procurati oltre all'OIII anche un più trasmissivo UHC per avere la "forchetta" tra fondo cielo visibile e fondo cielo "nero".

_________________
Marco Pierfranceschi,
autore dei libri:
- Il cielo ritrovato - guida pratica all'astronomia visuale (manuale)
- Breve guida all'astronomia amatoriale (vademecum)
- Ripensare le città (saggio)
- La Principessa Scimmia (fiaba/fantasy)
...nonché blogger (Mammifero Bipede, su Wordpress)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: ES 24mm o 30mm 82°?
MessaggioInviato: lunedì 20 maggio 2013, 11:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 18 marzo 2009, 13:26
Messaggi: 2226
Tipo di Astrofilo: Visualista
Effettivamente non ho ragionato sul fatto che c'é un cristallino che focalizza ma é pur vero che questo non concentra la luce su un punto. Infatti di giorno io la macchia cieca la vedo come una zona d'ombra che saltella nell'oculare con un baader hyperion da 21mm ! E la mia pupilla di giorno almeno 2.5mm li raggiunge..anche perché non era una giornata soleggiata.

Di notte non si nota solo perché fa buio..

_________________
Dobson RP Astro Phoenix 16" equipaggiato con TS SWA 38mm 70°, ES 24mm 82°, ES 14mm 82°, Televue Ethos 8mm 100°, Astronomik 2" UHC, torretta Baader Maxbright con correttore di coma+tiraggio da 1.7x e coppia di Vixen NPL 30mm.

Binocolo Nikon EDG 8x42, Canon 10x30 IS


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 25 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010