1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 3 agosto 2025, 8:58

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 15 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: lunedì 20 maggio 2013, 21:47 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 15 febbraio 2006, 23:53
Messaggi: 40
Vorrei sapere se qualcuno ha avuto la possibilità di utilizzare questo rifrattore apocromatico sia in visuale che in fotografia con e senza riduttore.
Grazie a tutti.

David 2


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 21 maggio 2013, 10:12 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 3 dicembre 2012, 20:09
Messaggi: 1503
Dove l'hai trovato? A me non risulterebbe esistere; puoi postarmi un link?
Grazie, ciao.
Nel frattempo ho fatto altre ricerche e l'ho trovato. Eccolo: http://www.astroshop.it/william-optics- ... 58/p,13386

Purtroppo non l 'ho mai provato e pertanto non mi posso esprimere sulla sua resa.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 21 maggio 2013, 15:03 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 15 febbraio 2006, 23:53
Messaggi: 40
Si, intendevo proprio quel tripletto apo, scusatemi se non sono stato preciso.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 21 maggio 2013, 17:59 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 3 dicembre 2012, 20:09
Messaggi: 1503
Tu sei stato preciso. Io semmai ho tardato a farmelo venire in mente.
Pur non avendolo provato posso dirti che dev'essere una meraviglia. Prima di avere l'attuale rifrattore, ho tenuto per circa due anni il fluorostar 110 della William optics. E' un tripletto apo con lente in fluorite ed è veramente buono, sulla luna, sui pianeti e, in parte, anche sugli oggetti extragalattici.
La William optics, per me, non sbaglia mai e figurati che resa avrà un 158. Purtroppo il peso è piuttosto elevato (15 kg, vero) e allora, oltre al prezzo di 10000 euro si deve aggiungere anche quello di una montatura adeguata (la eq6 penso proprio non basti).)
Alla fine è una spesa eccessiva e beato chi può permettersela.
Saluti cari.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 21 maggio 2013, 20:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Mi spiace deludere Moebius ma WO in passato ha sbagliato spesso. Io sono stato sempre molto fortunato e i quattro tubi che ho avuto erano ottimi (un 110, due Megrez 72ED e un 80ED megrez II) otticamente, e un paio un po' meno meccanicamente, ma non posso lamentarmi. La casistica, però, ai tempi del fluorostar era piuttosto altalenante. Si vedevano tanti 110 astigmatici e tantissimi 130 con problemi. Poi sembra che si siano messi a posto, ma il marchio è un po' caduto in disgrazia e non vende più neanche una frazione di quanto non facesse cinque anni fa.
Purtroppo non ho ancora report su questo tubone....

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Ultima modifica di Pilolli il mercoledì 22 maggio 2013, 11:17, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 22 maggio 2013, 8:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 23 settembre 2008, 16:02
Messaggi: 399
Località: UDINE
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Parere puramente personale , ho posseduto un FLT132 , parere negativo .

_________________
Saluti Fabrizio
Observatory
C.As.T (Circolo Astrofili Talmassons UD)
http://www.castfvg.it


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 22 maggio 2013, 9:53 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 3 dicembre 2012, 20:09
Messaggi: 1503
Pilolli ha scritto:
Mi spiace deludere Moebius ma l'a WO in passato ha sbagliato spesso. Io sono stato sempre molto fortunato e i quattro tubi che ho avuto erano ottimi (un 110, due Megrez 72ED e un 80ED megrez II) otticamente, e un paio un po' meno meccanicamente, ma non posso lamentarmi. La casistica, però, ai tempi del fluorostar era piuttosto altalenante. Si vedevano tanti 110 astigmatici e tantissimi 130 con problemi. Poi sembra che si siano messi a posto, ma il marchio è un po' caduto in disgrazia e non vende più neanche una frazione di quanto non facesse cinque anni fa.
Purtroppo non ho ancora report su questo tubone....

Caro Pilolli,
non posso certo darti torto: nei grandi numeri c'è sempre qualcosa che non va. Questo succede anche per marche di chiara fama come i Taka. Si vede che io, col mio 110 fluorostar sono stato particolarmente fortunato, sviluppando ottimismo, magari che ora pagherei a caro prezzo, verso la William optics.
Cose che capitano, comunque ti ringrazio per avermi messo sull'avviso.
Saluti cari.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 23 maggio 2013, 8:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:36
Messaggi: 5085
Località: Cisterna di Latina
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Il Fluorostar 110 ha mediamente sempre goduto di grande apprezzamento, probabilmente perchè è il modello riuscito meglio.
Anche io ho raccolto pareri sempre troppo altalenanti.....un vero peccato.
Gli strumenti W.O. sono belli e ben fatti, almeno in apparenza.

Quoto anche io Pilolli, notando come negli ultimi 2-3 anni il marchio è caduto nell'ombra e non sò neppure io in che acque naviga.
Bah!....la situazione del mercato globale ha veramente sconvolto tutto..... :?
Ciao
Gp

_________________
RC 10"
Gemini G41field
SX AO-LF
Lodestar+FW+
Moravian G2 4000


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 23 maggio 2013, 17:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 1 giugno 2008, 19:38
Messaggi: 1928
Località: milano
personalmente a quel livello di prezzo nessun dubbio: Takahashi TOA 150.
Prestazioni CERTE e una buona tenuta sul mercato per una vendita "domani" se dovesse essercene bisogno.

A minor prezzo sicuramente un GPU 155/1200

Paolo

_________________
http://www.dark-star.it


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 23 maggio 2013, 21:46 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 15 febbraio 2006, 23:53
Messaggi: 40
A quel livello di prezzo anch'io non avrei dubbi e direi TOA 150. Possiedo l'FS 128 e essendo un visualista se potessi prenderei l'FS 152. Tempo fa ho avuto l'occasione di provare brevemente il W.O. 158 e confrontandolo con il taka non mi ha entusiasmato, le immagini di giove non mi sembravano così secche ed era presente un pò di diffusione di luce attorno al pianeta, c'è però da mettere in conto che il 158 (oltre ad essere un tripletto) è più corto e più grosso del taka e quindi più difficile da lavorare otticamente. Per il confronto ho utilizzato il 5 mm LE e il 2,8 mm LE talahashi.

Saluti

David 2


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 15 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010