1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 29 luglio 2025, 17:15

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: TS Expanse 22mm
MessaggioInviato: lunedì 29 aprile 2013, 23:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 21:17
Messaggi: 432
Località: Asti
Tipo di Astrofilo: Visualista
Chi l'ha provato?
Nell'eterna ricerca dell'oculare che meglio si abbina al nostro occhio e allo strumento usato, mi sono imbattuto in questo 22mm marchiato TS, definito "ED" e che secondo la descrizione potrebbe andar bene anche su strumenti veloci.
Non si trovano molte info purtroppo, nei forum tedeschi c'è addirittura chi lo accosta al temibile LVW per via della focale identica... paragone perlomeno azzardato!
Onestamente ero indirizzato su qualcosa di un po' più blasonato, ma se qualcuno ne sa di più e me lo consiglia, risparmio volentieri qualcosa.
O mi tocca far da cavia?! :mrgreen:
Grazie, cieli sereni!

P.s. lo vende anche Giuliano, col nome Superwide HD. E costa pure meno! :-P

_________________
Mattia


Dobson 600mm f3.6 autocostruito
Riflettore 200 f5 autocostruito su eq5
Rifrattore Acuter 90ED f10

Gruppo Astrofili Astigiani Beta Andromedae


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: TS Expanse 22mm
MessaggioInviato: martedì 30 aprile 2013, 0:54 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 22 marzo 2010, 16:39
Messaggi: 606
Non te lo consiglio, non ho i link sottomano ma, alla ricerca anch'io di un certo oculare nelle ultime settimane ho cercato molto in svariati forum, anche tedeschi, e mi sono imbattuto anche in questa tipologia: a parte che è una cinesata (come molti), il che per un amante dei Pentax e dei Vixen Wide come te potrebbe non essere l'ideale, ricordo che chi lo ha provato (ma non ricordo la focale) ha riportato di un forte effetto parallasse e di "black-out" derivanti da un difficile posizionamente ideale all'oculare; inoltre immagino che, come questi e tanti altri oculari di questa fascia, la nitidezza non sarà mai a livelli alti, per cui avrai quello che paghi... naturalmente chi non conosce oculari "premium" non lo sa per cui ne rimarrebbe contento, avendo provato solo gli oculari di serie potrebbero andare bene.
Se comunque vuoi fare da cavia, fammi poi sapere se il "non-consiglio" era giusto...

_________________


Mascalzon. Di Gran Croc.! :mrgreen:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: TS Expanse 22mm
MessaggioInviato: martedì 30 aprile 2013, 9:14 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27058
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ma questi consigli derivano da semplici letture o da prove personali, Hackman?

In genere è meglio specificarlo.
E' vero che trovare un oculare da paragonare al mitico Vixen LVW 22mm (uno dei più bei oculari mai usati e posseduti) è qualcosa che si avvicini a un'utopia, tuttavia alla metà del prezzo mi verrebbe anche solo la curiosità di metterci occhio.

Ricordiamoci, inoltre, che le prestazioni degli oculari sono strettamente legate alla tipologia di strumento sul quale verranno usati.

In definitiva, Granz, non ti va di fare una bella prova? :mrgreen:

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: TS Expanse 22mm
MessaggioInviato: martedì 30 aprile 2013, 9:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Io proverei il Tecnosky UVA 16mm 82°. E' della stessa serie del mio 28mm 82° (marchiato però W.O.). Costa un pochino ma dovrebbe essere molto valido. Però su S.C. o Maksutov, non credo che con un Newton sia tanto adatto.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: TS Expanse 22mm
MessaggioInviato: martedì 30 aprile 2013, 16:15 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 22 marzo 2010, 16:39
Messaggi: 606
davidem27 ha scritto:
Ma questi consigli derivano da semplici letture o da prove personali, Hackman?


Ma è scritto chiaramente che il non-consiglio (solo uno) deriva da "semplici letture", che se avessi il tempo suffragherei con i link che trovai al tempo della ricerca, d'altronde se fosse "prove personali", chi ci crederebbe di più?
Anch'io spero faccia da cavia, e poi riporti qui l'esito, almeno per vedere se la mia "meta-analisi" (le semplice letture) era corretta o meno (per me stesso, più che altro).

_________________


Mascalzon. Di Gran Croc.! :mrgreen:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: TS Expanse 22mm
MessaggioInviato: martedì 30 aprile 2013, 17:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 21:17
Messaggi: 432
Località: Asti
Tipo di Astrofilo: Visualista
Grazie comunque delle risposte, immaginavo fosse un "vetro" poco diffuso.
Pensare che li tratta anche Giuliano e potrei andare a vederlo in mezz'ora.. ma al momento non ne ha (almeno così è scritto sul sito).

_________________
Mattia


Dobson 600mm f3.6 autocostruito
Riflettore 200 f5 autocostruito su eq5
Rifrattore Acuter 90ED f10

Gruppo Astrofili Astigiani Beta Andromedae


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: TS Expanse 22mm
MessaggioInviato: martedì 30 aprile 2013, 17:50 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27058
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
HackMan ha scritto:
Ma è scritto chiaramente che il non-consiglio (solo uno) deriva da "semplici letture"


Vero :) Ma altrettanto chiaramente inizi il tuo post con "non te lo consiglio". ;)

Mattia, facci sapere se fai un salto da Giuliano e lo provi sul tuo f/4!

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: TS Expanse 22mm
MessaggioInviato: martedì 30 aprile 2013, 20:08 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 22 marzo 2010, 16:39
Messaggi: 606
Non capisco il motivo per cui sia scorretto iniziare a scrivere "non te lo consiglio", non vedo proprio il motivo di continuare a rimarcare che ci sia una qualche contraddizione, io non la vedo, ho fatto delle ricerche e ne ho riportato il contenuto in sintesi, liberi di considerare questa sintesi come si crede, ma il modo in cui è riportata mi sembra corretta in ogni aspetto.

_________________


Mascalzon. Di Gran Croc.! :mrgreen:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: TS Expanse 22mm
MessaggioInviato: mercoledì 1 maggio 2013, 1:51 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27058
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Rimarcare? Si chiacchiera, Hackman, che problema c'è? :)

Secondo me un giudizio con tono definitivo che viene da meri pareri letti in rete, lascia il tempo che trova.
Per lo meno io sono abituato a dare giudizi "definitivi" in base a prove ed esperienze personali.

Il tuo "non te lo consiglio" espresso in maniera così netta si basa su letture che, per quanto di autorevole fonte, mai lo saranno quanto la tua preziosissima esperienza sotto il cielo.

Spero che almeno su questo ci capiamo. :)

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: TS Expanse 22mm
MessaggioInviato: mercoledì 1 maggio 2013, 5:31 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 22 marzo 2010, 16:39
Messaggi: 606
C'è che di norma un consiglio vale come un altro, almeno in principio, mentre il mio è stato analizzato nel tentativo di trovare una contraddizione che non c'è, essendo tutto specificato nel post: c'è chi lo ritiene una chiacchiera, c'è chi invece lo ritiene un po' irritante... manca delle fonti per essere più esaustivo, ma non è una tesi di laurea, qualche libertà mi sarà pure concessa, visto che comunque non viene presa sul serio, e che tuttavia con una ricerca si può verificarne la veridicità.

Il definitivo è un'altra argomentazione fuorviante, ciò che ho scritto si basa su quello che si trova in rete ora, col tempo se ne troverà di più, anzi ho riportato il meno peggio, più che altro la parte "ergonomica", il resto dipende dalle aspettative, e sapendo, da anni di letture, l'esperienza non proprio modesta del ragazzo che ha chiesto il consiglio, la mia risposta "d'impulso" che non piace è chiaramente indirizzata al caso specifico, io vado al sodo e poi al massimo cerco di spiegarmi, appunto, ma non credo di meritare continue citazioni parziali per qualche dissenso sulla forma...

E come aggiunta del tutto personale, per abbandonare il tono polemico (?) e dare almeno a qualcuno un materiale più degno per replicare, se ne parla più come un clone dei Hyperion (quasi universalmente noti per le caratteristiche), quindi il clone di un clone (l'origine di tutti sono i LVW, ma non l'ho scritto io), al massimo ricalca quelli, senza raggiungerli (ma chissà), io preferirei al massimo una clonazione sola (ma fate vobis)...

Se però siete curiosi tanto da voler alzare un po' il PIL, avete il mio appoggio (solo virtuale, però)...

_________________


Mascalzon. Di Gran Croc.! :mrgreen:


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010