1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 2 agosto 2025, 18:09

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Come collegare Canon al rifrattore?
MessaggioInviato: giovedì 6 giugno 2013, 21:53 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 22 agosto 2011, 21:13
Messaggi: 39
Scrivo in questa sezione anche se forse fuori argomento...

Ho un Apo SW 120/900 con vari oculari tra cui zoom baader e una Canon 1100 che ho preso da poco.

Il mio intento per adesso era di fare qualche foto anche alla natura di giorno ma mi sono accorto che inserendo con l'apposito raccordo che ho preso, cioè T2 canon più il cilindro adattatore T2/oculare, la macchina inquadra grossomodo la metà di quello che si vede (la parte centrale).

Mi sapete dire come posso ottimizzare la cosa o è una questione di caratteristiche della macchina?

L'accorciatore di focale e spianatore della Skywatcher apposito serve anche per questo?

Grazie
Giorgio


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 7 giugno 2013, 10:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 24 settembre 2012, 13:09
Messaggi: 321
Località: Val di Fassa
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Il tuo tele ha una focale di 900mm quindi usando la reflex a fuoco diretto la focale verrà moltiplicata 1.6x nel tuo caso (aps-c canon 1.6x) risultanto quindi 1440 equivalente in quanto l'effettiva resta 900.

Il fatto che tu veda di piu' con gli oculari dipende da quale oculare stai usando! Non so risponderti in maniera esauriente sul campo con gli oculari..

Puoi calcolare il campo inquadrato della reflex con semplici software tipo questo
http://www.howardedin.com/articles/fov.html

Lo spianatore-riduttore è studiato per essere usato in fotografia per limitare le aberrazioni dell'ottica e o abbassare la focale , quindi accorciando la focale per 0.85 (il riduttore della SW) si avrà 900 x 0.85 : 765mm per poi moltiplicarli per 1.6 per il crop delle canon risultando 1440mm equivalenti ottenendo cosi un campo leggermente piu' ampio

Ecco una spiegazione del fattore crop
http://it.wikipedia.org/wiki/Fattore_di_crop

Spero d'esser stato chiaro...

_________________
Sharpstar 107 - Tecnosky 66-220 - Nikon D750 - Avalon M1 - Lodestar x2


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 7 giugno 2013, 10:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:58
Messaggi: 8098
Località: Cesena (Fc)
giorgio7 ha scritto:
Scrivo in questa sezione anche se forse fuori argomento...

Ho un Apo SW 120/900 con vari oculari tra cui zoom baader e una Canon 1100 che ho preso da poco.

Il mio intento per adesso era di fare qualche foto anche alla natura di giorno ma mi sono accorto che inserendo con l'apposito raccordo che ho preso, cioè T2 canon più il cilindro adattatore T2/oculare, la macchina inquadra grossomodo la metà di quello che si vede (la parte centrale).

Mi sapete dire come posso ottimizzare la cosa o è una questione di caratteristiche della macchina?

L'accorciatore di focale e spianatore della Skywatcher apposito serve anche per questo?

Grazie
Giorgio

Ciao, tu stai usando il metodo proiezione dell'oculare.
http://web.tiscali.it/zuccala.g/Softwar ... culare.htm

Se vuoi utilizzare il telescopio come se fosse un normale obbiettivo canon (e in effetti lo è) devi collegare la macchina al focheggatore col T2 e basta.
Che è solo un anellino senza lenti. Metodo "al fuoco diretto"

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 7 giugno 2013, 11:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:58
Messaggi: 8098
Località: Cesena (Fc)
Eddyspaghetto ha scritto:
Il tuo tele ha una focale di 900mm quindi usando la reflex a fuoco diretto la focale verrà moltiplicata 1.6x nel tuo caso (aps-c canon 1.6x) risultanto quindi 1440 equivalente in quanto l'effettiva resta 900.
Spero d'esser stato chiaro...

Ciao Eddy, quello di cui parli tu è il fattore di crop. Ritaglio. Un obbittivo da x mm montato su una canon fullframe ti fa vedere più roba rispetto ad una canon aps-c, ma non più ingrandita.

Giorgio attraverso il mirino della canon, con l'oculare montato, vede il mondo molto più ingrandito rispetto a quello che vede col medesimo oculare ma ad occhio nudo e non attraverso la canon :D

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 7 giugno 2013, 13:03 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 22 agosto 2011, 21:13
Messaggi: 39
Sono ancora io,
mi sono dimenticato di dire che ovviamente siccome per foto di giorno uso la sua diagonale a 90°.
Comunque non parlo di ingrandimenti ma di taglio vero e proprio di quello che si vede nell'oculare.
In pratica io monto l'oculare zoom baader (8-24), punto qualcosa in visuale, dopodichè senza muovere niente svito la ghiera superiore con la gomma e avvito l'apposito anello per la canon che come ho detto non riesce a inquadrare tutta l'immagine come fa invece l'occhio.
Pensavo fosse colpa della lunghezza del cilindro adattatore ma così non è.

Appena riesco do un'occhiata ai siti che mi ha segnalato Eddyspaghetto.

Grazie
Giorgio


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 7 giugno 2013, 20:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 24 settembre 2012, 13:09
Messaggi: 321
Località: Val di Fassa
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Io possiedo il fratello minore da 80mm e devo ammettere che l'idea di usarlo di giorno qualche volta mi è saltata in mente , ma scartata visto l'accoppiamento con il tele guida :wink:
Se vuoi un parere puramente personale utilizza il metodo a fuoco diretto come spiegato da jasha , la tua canon dovrebbe avere la funzione live view quindi puoi inquadrare il soggetto e fotografare senza il tram tram di montare e smontare..

jasha ha scritto:
Eddyspaghetto ha scritto:
Il tuo tele ha una focale di 900mm quindi usando la reflex a fuoco diretto la focale verrà moltiplicata 1.6x nel tuo caso (aps-c canon 1.6x) risultanto quindi 1440 equivalente in quanto l'effettiva resta 900.
Spero d'esser stato chiaro...

Giorgio attraverso il mirino della canon, con l'oculare montato, vede il mondo molto più ingrandito rispetto a quello che vede col medesimo oculare ma ad occhio nudo e non attraverso la canon :D

:oops: sono moooolto confuso :lol: :lol:

_________________
Sharpstar 107 - Tecnosky 66-220 - Nikon D750 - Avalon M1 - Lodestar x2


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 8 giugno 2013, 9:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16149
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Sposto nella sezione adatta.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 8 giugno 2013, 11:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:58
Messaggi: 8098
Località: Cesena (Fc)
Eddyspaghetto ha scritto:
:oops: sono moooolto confuso :lol: :lol:

L'occhio umano davanti ad un oculare vede diversamente rispetto al pentaprisma della canon posto davanti allo stesso oculare (entra in funzione il problema del tiraggio ecc ecc)
Si vede più ingrandito con la canon. Per sapere di quanto si usano quelle formule.
Poi entra in gioco la vignettatura (che forse è quella che intende Giorgio)..

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 10 giugno 2013, 21:18 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 22 agosto 2011, 21:13
Messaggi: 39
Si esatto è quello che volevo dire. E cioè che che quello che si vede non corrisponde poi nella canon.
Ma adesso ho visto per caso che esistono degli adattatori, creati credo più per le macchine compatte e telecamere, dove si porta la macchina quasi a contatto con l'oculare grazie allo spostamento sui due assi.
Ce ne sono di diverse marche ma sono fatti a fotocopia e ne ho visto uno che fa al caso mio che aggancia oculari fino a 65 mm. di diametro.
Quindi farò prima un po' di prove e se con un obiettivo da 50 o 35 mm. avrò dei risultati decenti penso che acquisterò anche questo.

Saluti
Giorgio


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 12 giugno 2013, 9:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 novembre 2007, 21:28
Messaggi: 859
Località: Formia (LT) - Sessa Aurunca (CE)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Forse intendevi dire che hai il campo vignettato. Probabilmente hai collegato la reflex tramite l'adattatore da 31,8 mm invece di utilizzare quello da 50,2 mm.

Ciao.

_________________
Clara domo et excellente nobilium.

http://www.soligo.it


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010