1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 23 luglio 2025, 8:12

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Consiglio acquisto SQM
MessaggioInviato: venerdì 17 maggio 2013, 13:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 13 gennaio 2009, 20:22
Messaggi: 3023
Località: Locarno e Laveno Mombello - Lago Maggiore
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao a tutti,

devo comprare un misuratore SQM da attaccare al PC dell'osservatorio (non standalone) che sia USB, un prodotto che sia affidabile, sapreste consigliarmene uno adeguato con un buon rapporto qualità/prezzo?

Grazie e buona giornata a tutti.

Emilio

_________________
My gallery
Skype ID: xwicxgunnar
Osservo con dobson Geoptik Nadirus 12" e con Celestron Nexstar 6SE


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consiglio acquisto SQM
MessaggioInviato: venerdì 17 maggio 2013, 14:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 14 febbraio 2011, 11:28
Messaggi: 416
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
uhm quel che sia USB è fondamentale?
Perchè io ti direi di usare l'sqm-le (ethernet) che tra il resto potresti interfacciarti con sqm-network dei nostri amici del GADS.
Tra il resto con quel sistema tutte le letture vengono salvate e tramite un algoritmo riesci a capire se è nuvoloso o no senza spender soldi per comperare un "bolwood" o sistemi similari...

_________________
Fo doesn't makes sandwich even with root permissions...

Eye In The Sky - Sidewalk Astronomy - Caldonazzo (TN)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consiglio acquisto SQM
MessaggioInviato: venerdì 17 maggio 2013, 18:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 13 gennaio 2009, 20:22
Messaggi: 3023
Località: Locarno e Laveno Mombello - Lago Maggiore
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao Cionki,

non è fondamentale, perlomeno non penso.

A me serve qualcosa che mi permetta di valutare la qualità del cielo prima di aprire l'osservatorio.

Tieni presente che ho anche la telecamera che mi monitora le nuvole eventuali.

Quello ethernet ho visto che costa parecchio di più, devo capire se ne vale la pena e poi dovrei collegarlo al router o al PC?

Lo chiedo perchè l'unica porta lan del PC è impegnata e il router ha le 4 prese lan anch'esse impegnate e dovrei mettere uno switch.

Interfacciarmi con quelli del GADS che vantaggio portebbe a me o a loro?

_________________
My gallery
Skype ID: xwicxgunnar
Osservo con dobson Geoptik Nadirus 12" e con Celestron Nexstar 6SE


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consiglio acquisto SQM
MessaggioInviato: venerdì 17 maggio 2013, 18:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 19 novembre 2010, 21:36
Messaggi: 2346
Località: Roma - Frosinone
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Emilius, io utilizzo sia l'SQM usb che il sistema "spagnolo" AAGcloud, entrambi i sistemi vanno in rete e il risultato lo puoi vedere qui http://www.montesangiovanni.altervista. ... izioni.htm Se ti serve una misura sulla bontà del cielo non c'è dubbio che ti consiglio l'SQM se invece devi monitorare la situazione metereologica, copertura del cielo, pioggia, temperatura etc.. ti consiglio l'AAGcloud. Il secondo sistema ti avverte di imminente pioggia in anticipo con straordinaria affidabilità.

_________________
Stefano

http://www.montesangiovanni.altervista.org/
Skyshed pod_Mountain Instruments MI250 Gemini Level 4_EQ6 con DA2 Astromeccanica
QHY8_QHY9_DMK21 618AU_2x FW QHY 2"_TS Optics Drawer 2" a cassetto
QHY5_Rifr.Konus 80 f5_Rifr. 80 f11_Rifr.Ziel 120 f5_OffAx LbAstro_OffAx TsOAG_Meade SCT 10" f10_GSO 8" f8_Vixen RS200SS_TS Apo 127 f/7_Camera Baker Schmitd 600 f3_Pentax 100 f/4_Optolith APO 100 f7_Canon 200 f/2,8_Lunt 60 B600 Ha_Skymax-180 Maksutov_AAGcloudWatcher_SQM-LU


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consiglio acquisto SQM
MessaggioInviato: venerdì 17 maggio 2013, 20:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 13 gennaio 2009, 20:22
Messaggi: 3023
Località: Locarno e Laveno Mombello - Lago Maggiore
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao Stefano, molto interessante, costa un po' di più e ma mi pare davvero valido, ma per il momento mi serve un SQM che mi dica se in quella nottata vale la pena impostare il setup e fotografare.
Per la situazione del cielo me la regolo guardando con la telecamera che ho già e poi se solo la meteo è incerta anche solo per la mattina successiva non apro mai il tetto :)
Grazie cmq del consiglio, magari in futuro...
Un saluto
Emilio

_________________
My gallery
Skype ID: xwicxgunnar
Osservo con dobson Geoptik Nadirus 12" e con Celestron Nexstar 6SE


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consiglio acquisto SQM
MessaggioInviato: venerdì 17 maggio 2013, 22:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 ottobre 2006, 9:32
Messaggi: 4322
Località: Veneto
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao, .... ti consiglio un sqm-le sicuramente, per la porta etherneth ... dovrai trovare una soluzione, ma oramai uno switch costa poche decine di euro, e non trascurare che sqm va montato lontano da fonti luminose o che diano problematiche tipo riflessi od alberi che oscurino la visuale, pertanto la versione le la alimenti e controlli da lontano.

Ho anche io una all-skycam ma a causa di vari problemi (un ragnetto bastardo che mi fa la ragnatela sopra) , non sempre è utilizzabile.

Carlo

_________________
Carlo Martinelli - IW3GIK

Osservatorio: StarNavigator Astronomical Observatory (Masi-PD)
Montatura GM2000 QCI 10 Micron Comec Tec.;
Telescopi: Meade LXD55 S/N 1016/254 Schmidt/Newton F4; Takahashi FS102 820/102 F8 612/F6; Takahashi FS60C 355/60/ f5.9 - 264/F4.4; TS 60/228 F3.8; Celestron C11 Carbon 2800/F10 1764/F6.3; OTA MTO 1000/100 F10 SkyQualityMeter: SQM-L / SQM-LE Wheather: AAG-CloudWatcher LaCross WS55 SkyCam: AllSkyCam-MoonGlow Tec. Observatory Automation System :Voyager / Viking


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consiglio acquisto SQM
MessaggioInviato: sabato 18 maggio 2013, 7:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 13 gennaio 2009, 20:22
Messaggi: 3023
Località: Locarno e Laveno Mombello - Lago Maggiore
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao Carlo,

ok ora ho capito perché la versione LE, per via che col cavo di rete la puoi portare ovunque anche a decine di metri, mentre l'USB al massimo 4/5 metri.

Tutto chiaro, grazie.

Emilio

_________________
My gallery
Skype ID: xwicxgunnar
Osservo con dobson Geoptik Nadirus 12" e con Celestron Nexstar 6SE


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consiglio acquisto SQM
MessaggioInviato: sabato 18 maggio 2013, 16:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 14 febbraio 2011, 11:28
Messaggi: 416
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Emiliusbrandt ha scritto:
Ciao Carlo,

ok ora ho capito perché la versione LE, per via che col cavo di rete la puoi portare ovunque anche a decine di metri, mentre l'USB al massimo 4/5 metri.

Tutto chiaro, grazie.

Emilio


Si quello ethernet costa decisamente di più, puoi collegarlo in un qualsiasi router, lui ha su un dhcp client quindi si prende in automatico l'ip. Il vantaggio di entrare dentro l'sqm-network secondo me è che le letture vengono fatte da server sempre e quindi non serve un pc acceso, poi hai accesso a tutte le letture via web di ogni giorno minuto per minuto. E come dicevo il loro software "lato server" fa un analisi e ti riesce a dire se è nuvoloso o sereno.

Dovresti parlare con loro per avere più informazioni se ti interessa, io vedo il sistema sqm-network molto interessante, oltre che utile perchè effettivamente è una rete con ormai sensori sparsi qua e la per il mondo su cui far confronto.

_________________
Fo doesn't makes sandwich even with root permissions...

Eye In The Sky - Sidewalk Astronomy - Caldonazzo (TN)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consiglio acquisto SQM
MessaggioInviato: sabato 18 maggio 2013, 17:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 13 gennaio 2009, 20:22
Messaggi: 3023
Località: Locarno e Laveno Mombello - Lago Maggiore
Tipo di Astrofilo: Visualista
cionki ha scritto:
Emiliusbrandt ha scritto:
Ciao Carlo,

ok ora ho capito perché la versione LE, per via che col cavo di rete la puoi portare ovunque anche a decine di metri, mentre l'USB al massimo 4/5 metri.

Tutto chiaro, grazie.

Emilio


Si quello ethernet costa decisamente di più, puoi collegarlo in un qualsiasi router, lui ha su un dhcp client quindi si prende in automatico l'ip.
Si ok, ma ho una domanda: per accedere all'SQM-LE, una volta che ho il suo indirizzo IP, devo anche configurare una porta aperta nel router a cui è collegato, o sbaglio?

_________________
My gallery
Skype ID: xwicxgunnar
Osservo con dobson Geoptik Nadirus 12" e con Celestron Nexstar 6SE


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consiglio acquisto SQM
MessaggioInviato: sabato 18 maggio 2013, 18:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Emiliusbrandt ha scritto:
...devo anche configurare una porta aperta nel router a cui è collegato, o sbaglio?
Devi farlo se desideri accedervi attraverso internet. Non serve se vuoi accedervi da un PC al di qua del router.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010