1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 29 luglio 2025, 5:42

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: domenica 19 maggio 2013, 21:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 20 ottobre 2011, 18:09
Messaggi: 317
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao da Danilo.
L'ipotesi osservatorio remoto sta per passare piano piano dal sogno (qualche mese fa) a una prima bozza di progetto (ora) fino a diventare realtà (si spera).

Vi chiedo un consiglio sul 'dove'.

Ipotesi A: cielo discreto, un'ora da casa, nel terreno di una casa di villeggiatura di un'amico praticamente non protetto da intrusi anche se in una zona isolata.

Ipotesi B: cielo ottimo, tre ore da casa, nel terreno di un agriturismo.

Tralasciando per ora la bontà del cielo, il vantaggio della prima ipotesi è senz'altro la distanza. In un'ora in caso di problemi sono sul posto mentre nel secondo caso ci vuole il triplo, ma posso chiedere ai signori dell'agriturismo di intervenire al posto mio. Poi c'è l'ansiogena questione dei furti. Con l'attrezzatura nell'agriturismo sono più protetto, ma devo spendere qualcosa in più per l'affitto e il disturbo.

Boooohh !!!

Che ne dite?

Danilo


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 20 maggio 2013, 7:37 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Il secondo.
Uno dei problemi perchè per adesso in assoc. non robotizziamo è proprio il fatto di non aver qualcuno che possa intervenire prontamente.
Anche se sta un'ora di auto se ti succede in mezzo alla settimana e il giorno dopod evi andare a lavoro può essere un problema.
Tra andare e tornare sono 2 ore e poi ci devi mettere il tempo per aggiustare tutto.
Poi, come dici te, c'è il problema che è isolato e più esposto ai furti.
Se con l'agriturismo riesci a trovare un accordo e qualcuno che ti possa intervenire (che però, ovviamente, per il disturbo dovrai pagare) secondo me è la soluzione migliore.
Certo il costo sale considerando che devi pagare anche l'affitto.
Potresti, ipoteticamente, abbassare i costi se per esempio trovi altri astrofili che mettano insieme a te il telescopio nell'agriturismo e cosi vi dividete le spese in caso di interventi da fare.
Il tutto, come dici te, a prescindere dal cielo.

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 20 maggio 2013, 18:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Basandomi sulla mia personale eperienza ti consiglio di scegliere tra le due ipotesi secondo le tue considerazioni, ma senza dar peso all'ansia da furto. Rimango convinto del fatto che le attrezzature astronomiche non facciano gola ai ladri perché sono difficili da portar via e da smerciare. Per quanto riguarda i possibili problemi sappi che l'unico che richiede un urgente intervento umano è la mancata chiusura del tetto. Se cerchi di usare un sistema di motorizzazione di una certa affidabilità e con alcuni accorgimenti di sicurezza questa probabilità sarà molto bassa. Nel caso istruisci un abitante del luogo all'intervento manuale. Considera che in oltre un anno e mezzo di attività il tetto del mio osservatorietto non ha mai avuto bisogno d'essere chiuso manualmente. Si trova a circa un'ora d'auto da casa mia ma, anche in considerazione di questa mia tranquillità, lo ho utilizzato spesso anche mentre ero via per lavoro dagli hotel o dalle mie vacanze (una volta anche dallo star party all'Amiata).


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 20 maggio 2013, 18:53 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 28 febbraio 2008, 19:46
Messaggi: 2956
Località: ROMA
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Io sceglierei l agriturismo.
ciao
Fabio

_________________
http://www.astrofabiomax.it
Skywatcher 250 f4.8, Canon350D modificata Filtro 12nm Ha. Guida Magz
"tre cose sono necessarie per un buon pianista: la testa, il cuore e le dita". W.A.Mozart


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 20 maggio 2013, 20:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Cita:
Io sceglierei l agriturismo
.

Concordo con Fabiomassimo e Ras.


Cita:
Rimango convinto del fatto che le attrezzature astronomiche non facciano gola ai ladri perché sono difficili da portar via e da smerciare


A Ivà, forse in Svizzera, ma qua ti fregano anche la sedia da sotto il posteriore, se possono.Ad un amico non molto tempo fa hanno rubato una montatura HEq5 da un terrazzo al primo piano.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 20 maggio 2013, 20:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
fulvio mete ha scritto:
A Ivà, forse in Svizzera...
Al di là dei luoghi comuni io ho espresso la mia opinione ritenendo che sia un peccato essere paralizzati nella propria passione da paure non necessariamente razionali. Dopo di che è evidente che ciascuno sia libero di fare le proprie valutazioni e di conseguenza le proprie scelte.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 20 maggio 2013, 20:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 20 ottobre 2011, 18:09
Messaggi: 317
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Strano ma vero!!!
Non riesco a trovare NESSUNO che voglia non dico realizzare ma neanche iniziare a progettare un osservatorio remoto condiviso.
Dovrò fare da solo.

Danilo

ras-algehu ha scritto:
Il secondo.
Potresti, ipoteticamente, abbassare i costi se per esempio trovi altri astrofili che mettano insieme a te il telescopio nell'agriturismo e cosi vi dividete le spese in caso di interventi da fare.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 21 maggio 2013, 8:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 7 luglio 2007, 14:10
Messaggi: 2307
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
beh devi anche trovare uno che abiti vicino o della stessa città, conoscente o amico, la scelta si stringe parecchio. :)

_________________

Montature: Az Eq6 Skyscan
Ottiche: Istar 150 f/8, RC10 Truss GSO
Sensori: Nikon D90, Canon 1100D, QHY5L-II, Chameleon Mono
Filtri: Astronomik CLS, Baader RGB, Baader Continum, Astrosolar, Daystar Quantum 0.5A


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010