Secondo me la misura può essere falsata.
A naso direi di schermare sempre, purchè il sistema ombreggiante non sporga nel campo di misura, per non creare al contrario troppo "buio" e falsare la misura stessa.
Penso che concettualmente funzioni come un piranometro per misurare la radiazione solare diffusa:
http://web.fi.ibimet.cnr.it/DB/stazioni ... metro1.GIFne abbiamo uno dove lavoro e va garantito un ombreggiamento costante al sensore (la fascia ombreggiante viene periodicamente inclinata in corrispondenza del percorso solare) per misurare in direzione zenit solo la radiazione diffusa e non avere valori sballati a causa della radiazione diretta.
Ora, nel caso di un SQM questo andrebbe schermato per tutta la porzione non soggetta a misura (quella più bassa): basta mettere alla base un cilindretto cavo in cartoncino nero (penso ad esempio all'interno di un rotolo di carta verniciato) da dimensionare opportunamente.
In questo modo non dovrebbero esserci riflessi indesiderati.
Matteo