1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 30 luglio 2025, 11:31

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 4 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: SQM...ci vuole un paraluce?
MessaggioInviato: giovedì 16 maggio 2013, 0:48 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 marzo 2006, 11:20
Messaggi: 6843
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao a tutti, domandona:

ma secondo voi all'SQM è meglio affiancare un piccolo paraluce per evitare luci parassite?
Lo chiedo perchè l'anno scorso ho ripreso come al solito dalla Sicilia, nel bel mezzo del paesino di Tortorici (ME), e mi segnava un SQM penoso. La realtà deii fatti è però che a parte qualche gradiente nei frame, riuscivo ad andare abbastanza profondo.
Mi sono quindi chiesto se le luci dei lampioni nelle vicinanze potessero aver sballato la misura, anche se ho un SQM-L e lo puntavo allo zenit.

Nicola

_________________
SkyMonsters http://www.skymonsters.net
Blog http://skymonsters.wordpress.com/
"Le anime pure e riflessive sono proprio quelle che amano di più il colore" (John Ruskin, Le pietre di Venezia)
C'è sempre, in ogni passione, qualcuno che riesce a fare meglio di te. Ma rinunciare a perseguirla solo perchè non si è il migliore significa ignorare il valore e la soddisfazione del cammino intrapreso.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: SQM...ci vuole un paraluce?
MessaggioInviato: giovedì 16 maggio 2013, 11:01 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: domenica 7 settembre 2008, 11:45
Messaggi: 3032
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Se ci sono luci che cadono direttamente sulla lente, anche in diagonale, credo che alterino le misure.
Io lo schermerei, quantomeno con le mani...

_________________
Marco Pierfranceschi,
autore dei libri:
- Il cielo ritrovato - guida pratica all'astronomia visuale (manuale)
- Breve guida all'astronomia amatoriale (vademecum)
- Ripensare le città (saggio)
- La Principessa Scimmia (fiaba/fantasy)
...nonché blogger (Mammifero Bipede, su Wordpress)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: SQM...ci vuole un paraluce?
MessaggioInviato: giovedì 16 maggio 2013, 14:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 26 ottobre 2009, 23:47
Messaggi: 868
Località: Mantova
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Secondo me la misura può essere falsata.
A naso direi di schermare sempre, purchè il sistema ombreggiante non sporga nel campo di misura, per non creare al contrario troppo "buio" e falsare la misura stessa.

Penso che concettualmente funzioni come un piranometro per misurare la radiazione solare diffusa:

http://web.fi.ibimet.cnr.it/DB/stazioni ... metro1.GIF

ne abbiamo uno dove lavoro e va garantito un ombreggiamento costante al sensore (la fascia ombreggiante viene periodicamente inclinata in corrispondenza del percorso solare) per misurare in direzione zenit solo la radiazione diffusa e non avere valori sballati a causa della radiazione diretta.
Ora, nel caso di un SQM questo andrebbe schermato per tutta la porzione non soggetta a misura (quella più bassa): basta mettere alla base un cilindretto cavo in cartoncino nero (penso ad esempio all'interno di un rotolo di carta verniciato) da dimensionare opportunamente.
In questo modo non dovrebbero esserci riflessi indesiderati.

Matteo

_________________
astrofilo principiante dal 1995
Skywatcher Newton 150/750, Jupiter 21M / EQ5 Synscan /ASI 533 MC Pro, ASI 224 MC, Svbony 305M-Pro, Canon EOS 1000D mod
https://photos.app.goo.gl/TKbGnDrXKbsna5ZYA


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: SQM...ci vuole un paraluce?
MessaggioInviato: giovedì 16 maggio 2013, 16:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 12 aprile 2008, 15:38
Messaggi: 2561
Località: Tradate (VA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Come ti hanno scritto, conviene schermarlo dalle luci dirette, anche debolissime. Figuriamoci dai lampioni...
Ma non troppo invasivamente altrimenti rischi di falsare la misura, scurendola.

Lorenzo

_________________
Nwt 30cm f/5, Nwt 20 cm f/6, SC 20cm f/10, Schmidt 30cm f/2, TEC 140, Pentax 75, Gemini G-41, Kenko NES.
Sito: http://astrosurf.com/comolli/


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 4 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010